• I più recenti
  • Tutto

Scuola paritaria, l’Italia riconosce diritti che poi non garantisce

25/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Scuola paritaria, l’Italia riconosce diritti che poi non garantisce

I fondi europei sono solo per le statali perché così ha voluto il MIUR forzando la mano a Bruxelles

Anna Monia Alfieri di Anna Monia Alfieri
25/06/2020
in Famiglia
342
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:03 am

Il dibattito sulla scuola e sulla sua ripartenza in sicurezza a settembre si fa sempre più acceso. Eliminazione delle classi pollaio, impiego delle mascherine, introduzione del distanziamento, concorsi ordinario e straordinario sono i temi più discussi. Oltre a questi temi “recenti”, se ne ripresenta però uno di antica data, il PON (Programma Operativo Nazionale). Il ministero dell’Istruzione ha infatti comunicato che i 29 milioni di euro di risorse europee stanziati per istituire smart classes nelle scuole secondarie di secondo grado (acquisto di computer, tablet, proiettori, webcam e scanner, ma anche software e licenze per piattaforme di e-learning e monitor touch screen) sono destinati esclusivamente alle scuole pubbliche statali. E pensare che si tratta di un bando che, tra l’altro, ha l’obiettivo, come si legge nella comunicazione pubblicata sul sito del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR), «di garantire pari opportunità e il diritto allo studio».

È evidente come qui si ricada nella solita discriminazione della scuola pubblica paritaria. Occorre allora denunciare l’ingiustizia, ma senza polemiche sterili. La via da percorrere è una sola: quella della responsabilità, che conduce all’unità della politica. Perché, se la politica si divide, la società ci rimette in cultura, educazione e senso civico. La verità, invece, si difende con la verità, con i numeri e con la loro evidenza schiacciante. È peraltro bizzarro che chi è oggi al governo si lamenti di queste ingiustizie e contemporaneamente denunci la propria incapacità a risolverle. Ovvero, se non ora, quando? Quando il governo sarà un monocolore? Fantasia. La storia insegna che il “fuoco amico” è più pericoloso di quello nemico. Basta ripensare al solo fatto che, per cinquant’anni, la Democrazia Cristiana è stata il partito di maggioranza relativa, pur non riuscendo mai a portare a termine una legislatura.

Il CoViD-19 conferma la necessità di agire nella realtà attuale, e non perdersi a immaginare come potrebbe essere lo scenario politico di domani. Essere liberi vuol dire essere onesti e chiedere alla classe politica di agire quando è in carica. L’unica cosa saggia da fare è allora collaborare, abbandonando le tentazioni polemiche, combattere la buona battaglia e solo alla fine rivendicare l’eventuale vittoria.

Per comprendere la questione dei PON occorre cioè avere la pazienza di rileggerne il percorso storico, fatto di storture e di incongruenze palesi. Questi fondi, che l’Europa destina alle scuole pubbliche statali e paritarie, quando arrivano in Italia si bloccano, perché cadono nella trappola della discriminazione, così sintetizzabile: l’Italia riconosce diritti che poi non garantisce.

Per anni si è dato colpa all’Unione Europea (UE), ma poi si è scoperto che si trattava di un errore proprio del MIUR, il quale, in un accordo di partenariato sottoscritto nel 2014 con la Commissione Europea, ha fatto introdurre la distinzione tra scuola statale e non statale.

Questa distinzione, nelle intenzioni del legislatore europeo, non ha però ragione di esistere. Infatti la UE riconosce positivamente la libertà di scelta educativa. Del resto come avrebbe potuto volere estromettere le paritarie dai PON, viste le sue numerose risoluzioni (1984, 2012, 2013, 2014) volte a garantire il diritto di apprendere dello studente, il diritto di scegliere dei genitori, il diritto di scegliere dove insegnare senza alcuna discriminazione economica dei docenti, creando le condizioni per un reale pluralismo educativo che innalza il livello di apprendimento? A chi vuole mistificare la realtà occorrerebbe forse maggiore scaltrezza. Ciò che si fonda sull’iniquità non può che portare confusione e danno. Di fronte alla crisi economica, l’ideologia deve fermarsi. Occorrono, in queste ore, gesti di grande responsabilità che, evitando ogni strumentalizzazione, passino ai fatti. È un messaggio per tutti. Non siamo in campagna elettorale: è il momento per tutte le forze politiche di agire. Se non ora, quando?

Tags: MIUR
Anna Monia Alfieri

Anna Monia Alfieri

Suor Anna Monia Alfieri è tra le voci italiane più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi. Gestore di scuole paritarie, collabora con la Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’organizzazione dei corsi di Alta Formazione in Management e alta dirigenza scolastica per gli Istituti Religiosi e per i loro docenti. Dal 2016 fa parte della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della Conferenza Episcopale Italiana. Fra i suoi numerosi contributi scientifici pubblicati su periodici specializzati e in volumi collettanei, si segnalano La buona scuola pubblica per tutti. Statale e paritaria, Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato e Lettera ai politici sulla libertà di scuola.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.