• I più recenti
  • Tutto

RU486, sani squilli di rivolta dalle Marche

27/01/2021
Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

24/03/2023
Il film “Jesus Revolution” supera ogni aspettativa al botteghino

Il film “Jesus Revolution” supera ogni aspettativa al botteghino

24/03/2023
“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

23/03/2023

Una legge regionale per il suicidio assistito?

23/03/2023
Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

23/03/2023
Bambini parco

No del centrodestra al certificato europeo di filiazione

22/03/2023
In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

22/03/2023
Grazie, Keith

Grazie, Keith

21/03/2023

Multe ai genitori di bulli

21/03/2023
Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

21/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

RU486, sani squilli di rivolta dalle Marche

Bocciate le linee guida del ministro Speranza

Emmanuele Di Leo di Emmanuele Di Leo
27/01/2021
in In evidenza, Vita
540
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:27 am

Dopo una lunga battaglia iniziata a dicembre, ieri la Giunta regionale della Regione Marche ha dato un segnale importante all’Italia intera in tema di difesa della donna e della salute, respingendo la mozione che avrebbe volto applicare le nuove linee guida emanate in agosto, con un tweet, dal ministro della Salute, Roberto Speranza, di Liberi e Uguali, per consentire la somministrazione della pillola RU486 anche nei consultori, ma in palese contrasto con quanto stabilisce quella che rimane la norma di riferimento in materia, ovvero la Legge 194/78 che legalizzò l’aborto del nostro Paese.

A presentare una mozione che pretendeva di obbligare la Regione ad attuare la direttiva era stato il consigliere Manuela Bora, del Partito Democratico, ma il voto di ieri palesa una verità finora sottaciuta, grave e quindi importantissima: le linee guida del ministro Speranza non sono affatto vincolanti e, come prevede la Legge 194 (del resto, non lo si ripeterà mai abbastanza, mai completamente attuata a casa di croniche carenze strutturali, organizzative ed economiche mai risolte), le procedure per indurre l’aborto dei piccoli cittadini italiani non ancora nati, anche per via chimica, sono da espletare in sede ospedaliera. Dunque non applicare queste indicazioni significa anzitutto non osservare la legge italiana che, come tutte le leggi dello Stato italiano, deve, o dovrebbe, esistere per tutelare, non per danneggiare, i cittadini italiani, compresi, e perché mai no?, quelli piccoli e piccolissimi, addirittura non ancora nati. In secondo luogo significa non offrire tutele reali per la salute delle donne, negando loro, una volta in più, la possibilità di una scelta consapevole, e tale perché possa contare su garanzie di supporto socio-economico e psicologico che le istituzioni dovrebbero assicurare per prime per poi lasciare, secondo il principio di sussidiarietà, libertà di azione alle realtà associative che da decenni operano sul campo.

L’intento di alleggerire il processo decisionale e attuativo attraverso la gestione farmacologica dell’aborto è infatti solo lo sbandieramento di una idea fittizia di autodeterminazione, che in realtà non elimina le conseguenze negative della soppressione di una vita ancora nel grembo materno. Perché l’aborto chimico è terribile come l’aborto chirurgico, ma in più (se possibile) si configura come una pratica particolarmente drammatica: uccide il figlio come ogni aborto in qualunque modalità, espone le donne a danni psicofisici forti come ogni aborto in qualunque modalità, ma in specifico rende le madri protagoniste uniche, e sole, di una procedura tragica le cui conseguenze mentali possono segnarle per tutta la vita.

In un momento in cui il nostro Paese sta soffrendo un inverno demografico senza precedenti, rinunciare aprioristicamente a tutelare la vita nascente è quanto di più insensato si possa pensare di fare.

La Giunta regionale marchigiana, guidata da Francesco Acquaroli, di Fratelli d’Italia (FdI), sta valorizzando la difesa del valore della vita umana anzitutto per buon senso. Il cambio di rotta della Regione, intervenuto dopo le elezioni di settembre e, sul fronte vita, reso possibile anche grazie all’ottimo lavoro svolto dai consiglieri regionali Elena Leonardi (FdI), Chiara Biondi (Lega) e Mirko Bilò (Lega), nonché dall’assessore alla Cultura, all’Istruzione e alle Pari Opportunità Giorgia Latini (Lega) – peraltro recentemente minacciata proprio perché pro life –, dà modo alle organizzazioni, come anche Steadfast che ho l’onore di presiedere, di operare in maniera più incisiva nella difesa dei diritti umani e della vita. La decisione della Regione Marche ricorda ad alta voce come le linee guida agostane volute con il famoso tweet da un ministro per di più ora decaduto dalla carica siano arbitrarie, non obbligatorie e in contrasto con la legge vigente sull’aborto. Ora è importante che questo segnale decisivo giunga anche là dove si sta formando il nuovo governo italiano, che sceglierà pure il nuovo ministro della Salute.

Tags: AbortoRoberto SperanzaRU486Vetrina
Emmanuele Di Leo

Emmanuele Di Leo

Emmanuele Di Leo, nato a Roma nel 1979, è fondatore e presidente dell’ organizzazione umanitaria, Steadfast attiva nel settore della cooperazione in Nigeria, Togo, Messico, Europa e Italia.  Cooperante in Nigeria dal 2012, è impegnato nella difesa dei diritti umani e nel contrasto dello sfruttamento di esseri umani. Senior Advisor, ha curato per quattordici anni lo Sviluppo Istituzionale dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma. Dal 2012 è membro del Consiglio di amministrazione dell’International Bioresearch Institute, ente formativo e di ricerca biomedica universitaria in Nigeria. Nel 2014 ha realizzato un gruppo di studio per analizzare lo sfruttamento della donna in Nigeria che, in collaborazione con l’International Bioresearch Institute, ha svolto ricerche sullo sfruttamento sessuale dalla Nigeria verso i Paesi Occidentali.  Dal 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Enugu Metropolitan Polytechnic (Nigeria). Membro fondatore dell’ associazione Family Day, è stato uno dei promotori dei Family Day italiani del 2015 e del 2016.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    43 condivisioni 578 visualizzazioni
    Share 43 Tweet 0
  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 49 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 535 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento di (in)Giustizia USA chiaramente incapace o complice degli attacchi abortisti ai pro life

    103 condivisioni 515 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Preoccupati e sorpresi dalle dichiarazioni di due membri della Lega

    61 condivisioni 181 visualizzazioni
    Share 61 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter