• I più recenti
  • Tutto

Ricorso al TAR per riaprire le chiese

28/04/2020
Trattamento transgender vietato ai minori in Montana

Trattamento transgender vietato ai minori in Montana

03/06/2023
Ted Cruz prende una posizione inaspettata sulla controversa legge ugandese sull’omosessualità

Ted Cruz prende una posizione inaspettata sulla controversa legge ugandese sull’omosessualità

02/06/2023
Kohl’s è il prossimo a subire un massiccio boicottaggio

Kohl’s è il prossimo a subire un massiccio boicottaggio

02/06/2023

La Giornata mondiale dei genitori 2023: I nostri figli sono il nostro futuro!

02/06/2023
La governatrice dell’Iowa promulga una legge che limita i contenuti LGBT nelle scuole e aumenta il controllo dei genitori

La governatrice dell’Iowa promulga una legge che limita i contenuti LGBT nelle scuole e aumenta il controllo dei genitori

02/06/2023
Dalla nomina alla Casa Bianca allo scandalo: La storia di Sam Brinton

Dalla nomina alla Casa Bianca allo scandalo: La storia di Sam Brinton

02/06/2023
Incendio di una croce in Galizia (Spagna): tutto indica un partito di sinistra come responsabile

Incendio di una croce in Galizia (Spagna): tutto indica un partito di sinistra come responsabile

01/06/2023
Lo Stato contro la Chiesa: sequestro senza precedenti di un ospedale cattolico in Australia

Lo Stato contro la Chiesa: sequestro senza precedenti di un ospedale cattolico in Australia

01/06/2023
I documenti rivelano che l’ex capo di Mermaids ha fatto richieste controverse alla clinica di genere dell’NHS.

I documenti rivelano che l’ex capo di Mermaids ha fatto richieste controverse alla clinica di genere dell’NHS.

01/06/2023
Un altro insegnante britannico licenziato per le sue opinioni su genere e matrimonio

Un altro insegnante britannico licenziato per le sue opinioni su genere e matrimonio

01/06/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
03/06/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ricorso al TAR per riaprire le chiese

Sosteniamo l'iniziativa del Centro Studi Rosario Livatino e assieme a un pool di associazioni ci appelliamo al governo

Marco Respinti di Marco Respinti
28/04/2020
in Editoriali
514
Reading Time: 5 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il Centro Studi Rosario Livatino (CSL) presenterà a brevissimo al TAR-Lazio un ricorso contro il decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dPCM) del 26 aprile per l’annullamento di una parte di esso, l’art. 1, co. 1, lett. i. Il dPCM, infatti, dopo aver ribadito che «l’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro», conferma la sospensione delle cerimonie religiose, con la sola esclusione di quelle funebri (e a condizione per queste che vi partecipino non più di 15 “congiunti”, con mascherine e distanziati).

Perché il CSL lo fa? Perché nel suo statuto annovera, fra i propri scopi, la difesa della libertà religiosa anche con azioni in sede giudiziaria. Reputando quindi illegittima la prosecuzione della sospensione, ne evidenzia il contrasto con queste norme della Costituzione italiana: l’art. 19, in quanto il dPCM comprime la libertà di culto, che è espressione della libertà religiosa; l’art. 7, in quanto la decisione del dPCM non è sostenuta dalle necessarie intese con la Conferenza Episcopale Italiana, come invece impone l’Accordo di revisione del Concordato del 1984 all’art. 13, co. 2; l’art. 3 perché il dPCM discrimina fra tipologie di cerimonie religiose, allorché permette di assistere a una santa Messa solo se si celebra un funerale, in carenza di qualsiasi potere in capo al Governo di decidere quale tipo di Messa è ammissibile e quale no; e ancora l’art. 3 perché le cerimonie religiose sono ritenute meno importanti di altre attività o iniziative alle quali il dPCM dà il via libera già dal 4 maggio.

L’iniziativa, precisa il CSL, raccoglie le sollecitazioni di tante associazioni e resta aperta all’adesione di analoghi ricorsi di realtà con identici scopi statutari con cui è da tempo in corso un lavoro comune. “iFamNews” è orgogliosa di riconoscersi in questa iniziativa di libertà e di civiltà, e farà quanto in proprio potere per darne comunicazione massima e, nel suo piccolo, supporto.

Nel frattempo, un gruppo di associazioni si appella al governo, chiedendo che venga rispettata la libertà di culto. Ne riporto di seguito il testo, essendo orgogliosamente fra i sottoscrittori.

Il 14 marzo, come associazioni e persone impegnate per le istituzioni democratiche, abbiamo espresso solidarietà ai Vescovi per aver «testimoniato un non scontato gesto di responsabilità per sostenere la lotta contro la pandemia, accettando il sacrificio più grande, la rinuncia cioè alla condivisione dell’Eucarestia».

Oggi rivolgiamo un appello urgente al governo perché rispetti le garanzie costituzionali di libertà di culto, palesemente violate dal dPCM 26 aprile 2020, che appare ‒ come denuncia il comunicato stampa n. 34/2020 della CEI ‒ «arbitrario» e «ingiusto» nel punto in cui unilateralmente impone ancora al popolo italiano l’impossibilità di partecipare alla celebrazione eucaristica in condizioni di sicurezza.

Arbitrario, innanzitutto per l’assenza del confronto parlamentare, che in democrazia non ammette deroghe in presenza di diritti e libertà costituzionali.

Arbitrario, per insanabili contraddittorietà e illogicità.

È illogico infatti consentire l’apertura dei luoghi di culto condizionata a standard igienici e distanze interpersonali e pretendere poi di distinguere fra le attività praticabili in tale ritenuta sicurezza, vietandone solo una. È contraddittorio proibire le Messe, permettendo solo «le cerimonie funebri», che ‒ come quasi tutti sanno ‒ altro non sono che un particolare tipo di Messa, che dunque andrebbe sempre consentita almeno alle medesime condizioni. È illogico rispetto alla natura laica della repubblica scegliere chi possa partecipare ai funerali. È contraddittorio fissare il tetto massimo di 15 presenze ai funerali, perché per nessun altro luogo, seppur più angusto come biblioteche, librerie, piccole strutture di vendita, ecc., il dPCM impone un parametro numerico assoluto. È d’altronde del tutto illogico pensare che 15 persone siano nella stessa condizione igienico-sanitaria nei pochi metri quadri del Santuario della Madonna dell’Archetto a Roma come negli 11.700 mq del Duomo di Milano. È contraddittorio che il comitato scientifico di Palazzo Chigi si riferisca a non meglio precisate «criticità non superabili», quando la stessa presidenza del Consiglio pochi minuti prima annunciava un «protocollo» che «consenta quanto prima la partecipazioni di fedeli alle celebrazioni liturgiche».

Ingiusto, perché nega la sostanza ultima della presenza cattolica, in cui – come ben scrivono i vescovi nella nota citata – il (tanto apparentemente apprezzato) «servizio verso i poveri, così significativo in questa emergenza, nasce da una fede», che è incarnata e «deve potersi nutrire alle sue sorgenti, in particolare la vita sacramentale». E «tornare a frequentare i luoghi dell’anima non è un fatto formale ma il viatico naturale per chi oltre al corpo vuole nutrire anche la propria fede» (Alberto Gambino, 23-4-20).

Ingiusto perché, in ragione di tale negazione, disconosce «alla Chiesa la libertà di organizzazione» e il «pubblico esercizio del culto» assicurati invece dall’art. 2 del Concordato (1984) e dall’art. 7 della Costituzione.

Ingiusto perché per rendere effettive tali essenziali garanzie di autonomia della Chiesa, «gli edifici aperti al culto» non possono essere distolti dalla relativa connaturale funzione degli stessi senza un «previo accordo con la competente autorità ecclesiastica» (cfr. Artt. 5 e/o 13, comma 2, Concordato);

Ingiusto perché l’eccezionale sospensione del culto è dunque costituzionale solo con il «previo» consenso della CEI: non è certo la presidenza del Consiglio a «concedere» un «accordo» per riaprire il culto, che, al contrario, lo stato non può unilateralmente negare senza calpestare ‒ discriminandola ‒ la libertà religiosa e dunque la libertà stessa di tutti.

Il governo ripari subito questa grave e immotivata ingiustizia, per la quale, altrimenti, non esiteremo a supportare le associazioni che per natura statutaria potranno direttamente impugnare il dPCM del 26 aprile 2020 avanti ai tribunali della repubblica.

Roma, lì 27 aprile 2020

Primi firmatari: Mirco Agerde (Movimento Regina dell’amore), Arturo Alberti (Ass. Il Crocevia), Stefano Bani (Forum Cultura Pace e Vita Ets), Roberto Bettuolo (Ass. L’albero), Paola Binetti (senatrice, XVIII), Claudio Bianchi (FISM Como), Ettore Bonalberti (Ass. Liberi E Forti), Maurizio Borra (Ass. FamigliaSI), Filippo Boscia (Associazioni Medici Cattolici Italiani); Paolo Botti (Ass. Amici di Lazzaro), Aldo Bova (Forum delle Associazioni sociosanitarie); Antonio Buonfiglio (deputato, XVI), Tonino Cantelmi (Aippc – Ass. Italiana Psicologi E Psichiatri Cattolici), Marina Casini (Movimento per la Vita), Anna Catenaro (Avvocatura In Missione), Jacopo Coghe (Ass. Pro Vita & Famiglia), Alessandro Comola, Augusto Bagnoli e Giancarlo Infante (Ass. Politicainsieme), Marco D’Agostini (Ass. naz. Pier Giorgio Frassati), Fabio De Lillo (Ass. Cuore Azzurro), Stefano De Lillo (senatore, XVI), Emmanuele Di Leo (Ass. Steadfast Onlus), Lucio D’Ubaldo (Ass. Rete Bianca), Riccardo Evangelista (Ass. Proposte per Roma), Giovanni Falcone (deputato, XVII), Marco Ferrini (Centro internazionale Giovanni Paolo II e per il magistero sociale della Chiesa), Elena Fruganti (Ass. Esserci), Benedetto Fucci (deputato, XVII), Giovanni Gut (MCL-Movimento Cristiano Lavoratori), Sara Fumagalli (Ass. Umanitaria Padana), don Gianni Fusco (Confederazione internazionale del clero), Massimo Gandolfini (Ass. Family Day- Difendiamo I Nostri Figli), Maurizio Gasparri (Senatore XVIII, Fondazione Italia Protagonista), Gianluigi Gigli (deputato, XVII), Marco Invernizzi (Alleanza Cattolica), Antonella Luberti (Ass. Cerchiamo il Tuo volto), Diego Marchiori (Ass. Vivere Salendo), Mario Mauro (senatore, XVII), Domenico Menorello (deputato, XVII, Osservatorio parlamentare «Vera lex?»), Giorgio Merlo (deputato, XVI), Francesco Napolitano (Ass. Risveglio ), Alessandro Pagano (deputato, XVIII), Antonio Palmieri (deputato, XVIII), Emilio Persichetti (Ass. Convergenza Cristiana), Riccardo Pedrizzi (deputato, XVI, Presidente Comitato scientifico UCID), Maurizio Perfetti (Collatio.it), Simone Pillon (senatore, XVIII), Giovanni Pirone (Ass. Etica & Democrazia), Massimo Polledri (deputato, XVI), Mauro Ronco (Centro Studi Livatino), Gaetano Quagliariello (senatore, XVIII), Carlo Ranucci (Ass. Convergenza cristiana 3.0), Marco Respinti (International Family News), Eugenia Roccella (deputato, XVII, Ass. Progetto culturale), Gianluca Rospi (deputato, XVIII), Maurizio Sacconi (senatore, XVII), Luisa Santolini (deputato, XVI), Ivo Tarolli (senatore, XIV; Ass. Costruire Insieme), Olimpia Tarzia (Movimento Per: Politica, Etica, Responsabilità), Giorgio Zabeo (Circoli insieme), Marco Zabotti (Rete Italia Insieme), Germano Zanini (Ass. Rete Popolare), Peppino Zola (Ass. Nonni 2.0)

ulteriori adesioni a [email protected]

Tags: governoLibertà religiosa
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Otan/Nato ci vuole aggredire con le armate LGBTIQ+?

    103 condivisioni 623 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Olanda, se uccidi il gatto vieni punito ma puoi uccidere con eutanasia ogni essere umano

    0 condivisioni 191 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Colombia: rovesciare l’indottrinamento di genere

    103 condivisioni 183 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • I vescovi belgi criticano l’espansione delle licenze per l’aborto

    103 condivisioni 20 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Il cardinale Müller critica il cammino sinodale: nessuna protestantizzazione, ma una variante di wokeness nichilista

    103 condivisioni 14 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter