• I più recenti
  • Tutto
Tasse

Record italiano: famiglie strozzate dal fisco

18/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Record italiano: famiglie strozzate dal fisco

Nel 2019 il cuneo fiscale ha raggiunto il 39,2%, il più alto tra i Paesi europei OCSE

Simone Fausti di Simone Fausti
18/06/2020
in Famiglia
186
Reading Time: 4 mins read
0
Tasse

image from Pixabay.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:04 am

In Italia si discute da anni dell’idea di realizzare una riforma fiscale integrata per venire incontro concretamente ai bisogni delle famiglie con bambini. Un progetto da molti considerato ormai inderogabile, vista anche la crisi demografica in cui versa il Paese, ma che nel corso del tempo non ha mai visto la luce.

Ma è davvero così prioritaria questa riforma? La risposta più breve è «sì», basta chiedere a chiunque abbia figli. La risposta più articolata è sempre «sì», e si basa sui dati più recenti dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

In Europa la maggior parte dei Paesi ha ideato una serie di misure per alleggerire le tasse a carico delle famiglie con bambini, soprattutto attraverso il varo di sgravi fiscali che incidono sulle imposte sul reddito. Tuttavia l’entità dello sgravio cambia da Paese a Paese.

Uno dei modi per misurare quanto i diversi governi sostengano i nuclei familiari è osservare il cuneo fiscale, cioè il rapporto fra le tasse pagate da un lavoratore medio e il costo totale del lavoro per il datore di lavoro. Ebbene, complessivamente, tra i Paesi europei dell’OCSE, l’Italia ha il terzo cuneo fiscale più gravoso con un valore del 48% nel 2019, dopo la Germania con il 49,4% e il Belgio con il 52,2%. Questi tuttavia sono i livelli medi di tassazione sullo stipendio riferiti a un single senza figli.

Il cuneo fiscale delle famiglie

Se si osservano invece i valori relativi a una famiglia con due figli in cui un solo genitore lavora, l’Italia è sull’ultimo gradino del podio con un cuneo fiscale che nel 2019 sfiora il 40%, per l’esattezza 39,2%. Un valore che nel 2007 era sceso al 35,7%. La media tra i Paesi europei dell’OCSE è di 10 punti percentuali inferiore, cioè 29,6%: le famiglie italiane subiscono dunque un cuneo fiscale “alleggerito” di soli -8,8 punti percentuali rispetto a un single.

Il Lussemburgo presenta il divario più ampio tra le due fattispecie del cuneo fiscale, -21,1% con il 38,4% per i single e il 17,3 per le famiglie, laddove la Turchia è il Paese dove la differenza è minore: appena -1,7%, con il 39,1% per i single e il 37,5% per le famiglie.

Certo, questo dato è solo indicatore e questi numeri andrebbero contestualizzati rispetto al sistema di welfare di ogni singolo Paese e ad altri elementi, come per esempio il salario medio. Ma, se si confronta il cuneo fiscale di Paesi con situazioni non molto dissimili dall’Italia sul piano demografico, emerge ancora una volta la disparità di condizioni subite dalle famiglie italiane in tema fiscale rispetto alle famiglie francesi, tedesche e britanniche.

Il cuneo fiscale di un single senza figli in Germania, per esempio, è molto alto, pari al 49,4%. Eppure, come illustrato nel grafico sottostante, per le famiglie tedesche questo valore scende al 34,3%, con una differenza di -15 punti percentuali contro i citati -8,8 italiani. Lo stesso vale per la Francia: 46,7% per i single e 36,8% per le famiglie. Tra gli stati europei più popolosi, il Regno Unito applica uno dei livelli di tassazione tra i più bassi: 30,9% per i single e 26,3% per le famiglie.

Fonte dati: OECD, “Taxing Wages,” April 2020, https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=AWCOMP#.

Il «Family Act»

Recentemente in Italia qualcosa si è però mosso. L’11 giugno il governo, su iniziativa del ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia in quota a Italia Viva, Elena Bonetti, ha approvato un disegno di legge delega chiamato «Family Act» che appunto contiene misure a sostegno della famiglia. Il ministro lo definisce «un sistema organico e coerente di misure che possano attivare un processo positivo di crescita per contrastare la recessione demografica».

Si parla di assegno universale per ogni figlio fino all’età adulta e di altri strumenti, quali sgravi fiscali per gli asili nido e un ripensamento del congedo parentale.

Ora, mentre il rischio che resta è quello di sfociare in una concezione statalista, la vera sfida risiede nel ripensare il rapporto tra una popolazione sempre più insofferente e uno Stato sempre meno in grado di rispondere alle esigenze strutturali delle famiglie. Quanto al «Family Act», se «fu vera gloria?» lo capiremo ‒ e denunceremo ‒ subito.

Tags: cuneo fiscaleFamigliaOCSEtasse
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.