• I più recenti
  • Tutto
ProLife Europe: difendere la vita nei campus

ProLife Europe: difendere la vita nei campus

17/02/2021
Primi passi importanti dalla World Athletics per un ritorno alla normalità, concordati solo sul ‘sesso’ biologico-naturale

Primi passi importanti dalla World Athletics per un ritorno alla normalità, concordati solo sul ‘sesso’ biologico-naturale

01/04/2023
Canada: la Columbia Britannica è la prima provincia a offrire contraccezione gratuita

Canada: la Columbia Britannica è la prima provincia a offrire contraccezione gratuita

31/03/2023
IOF e NOM ottengono una vittoria contro il sostegno di Amazon alla violenza transgender

IOF e NOM ottengono una vittoria contro il sostegno di Amazon alla violenza transgender

31/03/2023
Madre figlio di spalle

Omogenitorialità, tanti studi confermano i danni ai minori

31/03/2023
Le prime modelle “plus” e “transgender” di Victoria’s Secret

Le prime modelle “plus” e “transgender” di Victoria’s Secret

30/03/2023
Moira-Deeming-e-Kellie-Jay-Keen-Minshull

Oceania nel caos, tutti contro le donne femmine che difendono il gentil sesso contro gli abusi transgenders

30/03/2023
Svizzera: l’aborto resta una legge

Svizzera: l’aborto resta una legge

29/03/2023
Jordan Peterson elogia la politica familiare ungherese di fronte all’inverno demografico

Jordan Peterson elogia la politica familiare ungherese di fronte all’inverno demografico

29/03/2023
Una procedura meno complicata per il cambiamento di genere

Una procedura meno complicata per il cambiamento di genere

29/03/2023
California: Insegnante definisce razzista la grammatica corretta

California: Insegnante definisce razzista la grammatica corretta

28/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
02/04/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

ProLife Europe: difendere la vita nei campus

Clara Auersperg racconta una iniziativa di grande successo

Johann R. Porter di Johann R. Porter
17/02/2021
in Breaking News, In evidenza, Vita
629
Reading Time: 4 mins read
0
ProLife Europe: difendere la vita nei campus

Giovani adulti alla manifestazione di strada di ProLife Europe per la Marcia per la Vita 2020 a Berlino.

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:25 am

Qual è il messaggio che ProLife Europe vuole mandare alla Germania e all’Europa intera?

ProLife Europe è un’organizzazione per la protezione della vita, fondata il 24 marzo 2019 ad Augsburg, in Germania, come associazione senza scopo di lucro. Ci muove il convincimento che ogni essere umano sia prezioso e degno di protezione, dal concepimento alla morte naturale. Siamo cioè convinti che il diritto alla vita sia il diritto umano più fondamentale. Sogniamo dunque di creare un’Europa aperta alla cultura della vita: e uniti possiamo rendere possibile l’impossibile.

Esistono però già diverse organizzazioni a protezione della vita. Qual è il vostro obiettivo specifico e cosa manca invece nel mondo pro-life che voi potete aggiungere?

Il fulcro del nostro lavoro è il lavoro sui e con i giovani. Sì, in diversi Paesi europei esistono organizzazioni che operano per la protezione della vita, ma non agiscono nel modo in cui lavoriamo noi. Noi ci ispiriamo agli Students for Life attivi negli Stati Uniti d’America e in Europa vogliamo dare vita a un movimento giovanile pro-vita unitario. Ciò significa che ci sforziamo di cooperare e di collaborare con le associazioni già esistenti nei diversi Paesi, e che invece intendiamo crearne là dove la protezione della vita non conta ancora su rappresentanze organizzate.

Oltre al networking con altri gruppi analoghi come operate concretamente?

Parte importante del nostro lavoro è dare vita a gruppi studenteschi nelle università, nelle scuole o nelle città per poi sostenerne le attività. Ai giovani forniamo il know-how e il materiale necessario a raggiungere le persone negli ambienti in cui sono già naturalmente presenti. ProLife Europe organizza poi i cosiddetti “LifeTALKS”, unità didattiche pensate per le scuole appunto sul tema dell’aborto e della protezione della vita. In pratica sono lezioni che offriamo gratuitamente agli studenti dalla terza media in su.
In diverse città europee svolgiamo poi, annualmente, l'”Impact Congress” attraverso cui i giovani imparano, con lezioni e laboratori, a fornire contributi concreti alla tutela della vita, sia privatamente sia in gruppo. Il congresso ha scopi motivazionali: i diversi gruppi imparano infatti a fare rete anche a livello internazionale, stringendo amicizie significative.

Lei lavora con ProLife Europe da due anni. I traguardi raggiunti?

In due anni abbiamo creato 30 gruppi in 8 Paesi. Quello più recente è ProLife-Paris: la sua fondazione ha marcato un grande passo per noi e per tutto il movimento pro-life, visto che in Francia la legge limita fortemente le possibilità di attività dei gruppi a favore della vita. Abbiamo poi altri gruppi per esempio nell’Università di Passau, nella Università Ludwig Maximilian di Monaco, nell’Università di Friburgo e nell’Università di Scienze Applicate di Heiligenkreuz.

La pandemia del CoViD-19 ha influito sul vostro lavoro e, in generale, su quello del movimento pro-life?

Sì, lo ha reso molto più difficile. Da un lato abbiamo perso gran parte delle nostre donazioni, dall’altro i nostri gruppi si sono trovati a fronteggiare una sfida davvero grande. Molte delle nostre attività tipiche ora non sono infatti praticabili o lo sono solo in misura limitata. Ma siamo anche cresciuti molto e siamo riusciti a trovare nuovi modi per trasmettere il messaggio. Per esempio attraverso iniziative online e attività di promozione sui social media, come in occasione della Giornata dei diritti umani il 10 dicembre.

I piani per il 2021? Quali sfide porterà il nuovo anno?

Vogliamo continuare a crescere, vogliamo lanciare nuovi gruppi e vogliamo raggiungere nuovi Paesi. Il primo gruppo in attesa, dietro le quinte, è in Portogallo.
Un altro importante obiettivo per il 2021 è motivare più donatori ad aiutarci, dato che ProLife Europe si finanzia solo su base volontaria. Insomma, le aspettative sono tante e grandi.

Come si può contattarvi, sostenervi o anche diventare membri del vostro movimento?

Il nostro sito web ha tutte le informazioni utili su ProLife Europe e siamo attivi anche su Facebook, Instagram e YouTube.
Chi volesse sostenerci lo può fare anzitutto con una donazione (che per noi è estremamente importante). Questo è il nostro IBAN: DE42 7002 0500 0001 6602 01; BIC: BFSWDE33MUE.
Chi fosse interessato a iniziare o a unirsi a un gruppo può contattarci scrivendo a [email protected], mentre io personalmente rispondo all’indirizzo [email protected].

Tags: AbortoEutanasiaGermaniaProLife EuropeVetrina
Johann R. Porter

Johann R. Porter

Johann R. Porter è lo pseudonimo di un esperto di lingua tedesca in scienze sociali, attivo nel movimento pro-life

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Madre figlio di spalle

    Omogenitorialità, tanti studi confermano i danni ai minori

    103 condivisioni 1 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 1.1k visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

    103 condivisioni 303 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Le donne sposate hanno il grande vantaggio della salute e del benessere

    103 condivisioni 355 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Multe ai genitori di bulli

    0 condivisioni 82 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter