• I più recenti
  • Tutto
Andrew

Perché non celebrare l’anniversario del proprio concepimento invece che della nascita?

03/08/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Perché non celebrare l’anniversario del proprio concepimento invece che della nascita?

Se lo domanda Andrew, il robot che diventò umano. E noi, ce lo domandiamo mai? 1/5

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
03/08/2021
in Cultura
433
Reading Time: 5 mins read
0
Andrew

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 7th, 2021 at 02:26 am

Nel racconto L’uomo bicentenario (The Bicentennial Man), pubblicato nella raccolta Antologia del bicentenario (The Bicentennial Man and Other Stories) del 1976, lo scienziato e scrittore russo naturalizzato statunitense Isaac Asimov (1920-1992) racconta la storia – sviluppata in seguito nel romanzo Robot NDR-113, firmato assieme allo scrittore e sceneggiatore statunitense Robert Silverberg  e pubblicato postumo nell'ottobre 1992 – di un robot positronico (cioè vincolato dalle Tre leggi della robotica) che insegna quale sia il valore autentico della vita umana. Questa estate, assieme ai propri lettori, «iFamNews» vuole ripercorrere alcuni tratti salienti della vicenda dell’automa denominato NDR-113, alias Andrew: non son poche le cose semplici e vere con cui questo personaggio, inventato da uno scrittore ateo, umanista e razionalista, riesce ancora a sorprendere tutti.

Il robot NDR-113 entrò nella famiglia Martin «in un’epoca in cui i robot in servizio domestico e perfino sulla Terra erano una rarità. La famiglia era composta di quattro persone: il Signore, la Signora, la Signorina e la Signorina Piccola. […] La Signorina Piccola era stata la prima a chiamarlo Andrew perché s’impappinava sulle lettere, e anche gli altri avevano preso quell’abitudine».

Decisamente Andrew non era un robot qualunque. Ne ebbe egli stesso la prima dimostrazione quando fu sfidato dalla Signorina a compiere un gesto apparentemente senza ragioni: nuotare nell’oceano gelato fino a una roccia su cui faceva il nido uno stormo di cormorani. Secondo il principio di prudenza, e in ottemperanza alle Tre leggi della robotica che ne limitavano scelte e azioni, Andrew si era rifiutato di lanciarsi in quella stramberia per non lasciare da sole sulla spiaggia le bambine che gli erano state affidate. Salvo poi, quella notte stessa, scendere a nuotare fino alla roccia «per vedere quanto tempo impiegava». Quella notte «nessuno gli aveva chiesto di arrivare a nuoto fino alla roccia. Era stata una sua idea. Lo aveva fatto per curiosità, se così si poteva dire». La famiglia Martin non lo seppe mai. Fu solo dopo il compleanno della Signorina che la famiglia notò per la prima volta le “strane caratteristiche” di Andrew.

Andrew aveva imparato che il festeggiamento del proprio compleanno era un avvenimento importante nel ciclo annuale di un’esistenza umana, la commemorazione dell’anniversario del giorno in cui si era usciti dall’utero materno.

Ad Andrew

sembrava strano che gli esseri umani scegliessero come un momento da commemorare il giorno in cui erano venuti alla luce. Aveva qualche nozione di biologia umana e riteneva che sarebbe stato molto più importante concentrarsi sull’attimo della creazione vera e propria dell’organismo, quando la cellula spermatica penetrava nell’uovo e iniziava il processo di divisione cellulare. Era sicuramente quello il momento in cui nasceva una persona!

Isaac Asimov

Indubbiamente

nei nove mesi trascorsi nell’utero della madre, il nuovo essere era già vivo, anche se non poteva dirsi ancora in grado di funzionare in modo indipendente. Né era capace di funzionare indipendentemente subito dopo aver lasciato l’utero, quindi la distinzione fra nascita ed esistenza prenatale, sulla quale gli esseri umani insistevano, aveva pochissimo senso per Andrew.

Quanto a lui

era stato perfettamente in grado di svolgere tutte le funzioni per cui era stato programmato nel momento stesso in cui era stata completata l’ultima fase del montaggio e i suoi circuiti erano stati inizializzati. Un bambino appena nato, invece, non era assolutamente in grado di cavarsela da solo. Andrew non riusciva a scorgere un’effettiva differenza tra un feto che aveva completato i vari stadi di sviluppo, ma si trovava ancora nel corpo della madre, e lo stesso feto quando, un paio di giorni dopo, era venuto alla luce. Il primo era dentro, il secondo fuori: ecco tutto. Ma entrambi erano indifesi, più o meno allo stesso modo. E allora perché non celebrare l’anniversario del proprio concepimento, invece di quello dell’abbandono dell’utero?

Nella giornata del compleanno della Signorina,

Andrew aveva notato il disappunto della Signorina Piccola, alla vista dello splendido ciondolo che il signor Martin aveva donato alla figlia. Anche lei ne avrebbe voluto uno così bello! Per questo Andrew le aveva scolpito un piccolo ciondolo di legno, un ciondolo così ben fatto da suscitare l’interesse del Signore e della Signora, che misero ulteriormente alla prova le capacità artistiche del robot. Al robot “piaceva” intagliare il legno, e affermava «quando sono impegnato in questo lavoro, sembra che i circuiti del mio cervello funzionino più agevolmente. Ritegno che questo sia l’equivalente dell’emozione umana descritta dalla parola “piacere”.

Ora, le particolarità di quel robot vengono definite, da parte degli esperti di cibernetica del tempo, «un colpo di fortuna. […] qualcosa che è presene nei suoi circuiti. Un caso. Negli ultimi anni, abbiamo cercato di progettare circuiti generalizzati, di costruire robot che non si limitino ad eseguire i compiti per cui sono stati progettati, ma che siano in grado di espandere la propria sfera d’azione fino a un processo che può essere paragonabile al procedimento induttivo, e non è del tutto incredibile che qualcosa del genere – questa specie di creatività simulata – sia venuta fuori in uno di essi. […] Andrew è il prodotto di una serie di eventi casuali che, con ogni probabilità, è un unico». Il Signor Martin, con più enfasi, è convito di trovarsi di fronte ad un «genio robot […], qualcosa che si potrebbe considerare prossimo all’umanità».

Mentre la Signorina Piccola si affezionava sempre più al robot, anche Andrew iniziava a sviluppare riflessioni su di sé…

Non temete, l’avventura di Andrew continua il 10 agosto

Tags: FantascienzaHighlightImmortalitàSpeciale AsimovVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.