• I più recenti
  • Tutto
Nuova riforma educativa social comunista in Spagna discrimina e limita libertà educativa, scuole non statali e genitori

Nuova riforma educativa social comunista in Spagna discrimina e limita libertà educativa, scuole non statali e genitori

04/05/2023
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Nuova riforma educativa social comunista in Spagna discrimina e limita libertà educativa, scuole non statali e genitori

Libertà e Alternativa, Spagna Civica e un centinaio di associazioni aderenti reclamano un sistema educativo libero da pregiudizi ideologici e basato sul merito, l'impegno e l'eccellenza

Luca Volontè di Luca Volontè
04/05/2023
in In evidenza, Vita
107
Reading Time: 3 mins read
0
Nuova riforma educativa social comunista in Spagna discrimina e limita libertà educativa, scuole non statali e genitori

Tribunale costituzionale (Spagna), fonte dell'immagine Wikipedia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La Spagna, a causa dei governi Social-populisti e comunisti di questi anni si ritrova con un problema enorme, la forte limitazione della libertà di educazione, dei diritti dei genitori e delle scuole libere, private, pubbliche ma non statali. L’attuale maggioranza dei magistrati della Corte Costituzionale , alcuni dei quali nominati proprio dalla maggioranza social comunista di governo, non ama la libertà. Nella sentenza sul ricorso presentato sulla legge Celaà, le libertà educative sono quelle sacrificate. La sentenza che dichiara costituzionale la riforma educativa è chiaramente una restrizione alle libertà dei genitori e delle famiglie.

Nella ricostruzione delle democrazie dell’Europa occidentale dopo la Seconda guerra mondiale, c’era un ampio consenso nel mondo giuridico, che aveva in mente l’amara esperienza dei regimi totalitari degli anni Trenta, sul fatto che una delle missioni delle Costituzioni di cui i nuovi sistemi demoliberali dovevano dotarsi era quella di creare meccanismi che garantissero, per quanto possibile, la limitazione del potere. I maggiori rischi di violazione dei diritti e delle libertà provengono sempre dal potere degli Stati. Da qui la promozione di istituzioni, come la Corte (sovranazionale) dei diritti dell’uomo o le Corti costituzionali in ogni Stato, per esercitare il necessario compito di controllo del potere politico e di difesa delle libertà, nucleo essenziale di ogni democrazia.

È in questa concezione che l’applicazione dell’aforisma ‘in dubio favor libertatis’ diventa la regola primordiale per giudicare norme o casi specifici che riguardano le libertà nei confronti del potere. Se questa regola cade, il sistema demoliberale si incrina, mentre i tentacoli del potere si rafforzano. Ebbene, la maggioranza della Corte Costituzionale in Spagna (sette magistrati con a capo il presidente) con questa sentenza ha fatto esattamente il contrario: ‘in dubio contra libertatem’. E quando una Corte Costituzionale decide contro la libertà, è di fatto al servizio del potere.

Una delle questioni controverse riguarda l'”educazione differenziata”, un’opzione pedagogica praticata nella maggior parte dei Paesi dell’OCSE e offerta persino nelle scuole pubbliche di Paesi come Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Australia. La Convenzione dell’UNESCO contro la discriminazione nell’istruzione (1960) la considera non discriminatoria, purché sia fornita in “condizioni comparabili”, cosa che nessuno ha messo in dubbio nel caso spagnolo. Il ricorso è motivato dal fatto che la legge Celaá esclude le scuole che hanno adottato questo modello pedagogico dall’accesso ai “concerti educativi”. Escludendo qualsiasi tipo di aiuto pubblico alle scuole con “educazione differenziata”, penalizza le famiglie che sostengono questa legittima opzione pedagogica nell’istruzione di base, alle quali è garantito il diritto all’istruzione gratuita secondo l’articolo 27 della Costituzione.

Contrariamente allo spirito della Costituzione (secondo cui nessuno deve essere privato del diritto di scelta per motivi economici), l'”educazione differenziata” può essere esercitata solo da quelle famiglie che hanno le risorse economiche per pagare la scuola dei propri figli. Questo genererà una sorta di discriminazione su base economica, ovvero le famiglie ricche saranno più libere di scegliere rispetto alle famiglie povere e così moltissime scuole chiuderanno. La sconfitta della libertà è ormai evidente. L’altro caso affrontato dalla sentenza riguarda l'”educazione speciale”. In questo caso la legge Celaá espropria i genitori di uno dei sacrosanti doveri che la potestà genitoriale comporta: decidere quale tipo di istruzione scolastica è appropriata per i loro figli, quando la loro educazione richiede un’attenzione speciale. La legge opta per il modello della cosiddetta “educazione inclusiva”, che mira alla scolarizzazione di tutti gli alunni nelle scuole ordinarie “per evitare la segregazione”, con la conseguente progressiva eliminazione dei centri di “educazione speciale”. La formulazione della legge è ridicola ed insultante: la scuola rispetterà la volontà ed i desideri dei genitori solo se coinciderà con quelli proposti dalla scuola stessa. Chi meglio dei genitori conosce le reali esigenze dei propri figli? Questo tipo di progresso ha un solo nome nella storia, è comunista e sovietico.

Tags: Corte costituzionaleEducazioneriforma educativaSpagna
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.