• I più recenti
  • Tutto
Pregnant woman, image from pixabay.com

«No» della Corte Suprema brasiliana all’aborto per le mamme affette da Zika

11/05/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
20/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«No» della Corte Suprema brasiliana all’aborto per le mamme affette da Zika

Si riapre, e finisce bene, una vicenda iniziata anni fa

Simone Fausti di Simone Fausti
11/05/2020
in Vita
106
Reading Time: 4 mins read
0
Pregnant woman, image from pixabay.com

from pixabay.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 15th, 2020 at 11:16 am

La Corte Suprema del Brasile si è espressa contro la possibilità di rendere l’aborto legale per le gestanti a cui venga diagnosticato il virus Zika. Il 24 aprile sette giudici su undici hanno votato contro un’azione legale, Ação direta de inconstitucionalidade n° 5581, presentata alla Corte dall’Associação Nacional de Defensores Públicos

La decisione riguarda una vicenda apertasi più di cinque anni fa, quando, in alcune zone settentrionali del Brasile, scoppiò l’infezione di Zika, un virus trasmesso principalmente tramite puntura di zanzara. L’epidemia cominciò nel 2015 e all’inizio nel Paese aumentarono i casi di bambini affetti da microcefalia, una malattia che comporta uno sviluppo della circonferenza cranica sotto la media. A causa dell’aumentare delle nascite di bambini microcefali si riaprì il dibattito sull’aborto, con il tentativo di alcuni attivisti di allargare le maglie della legge.

In Brasile l’aborto è illegale tranne che in alcune occasioni: in caso di stupro oppure se la vita della madre è in pericolo. Dal 2012, tuttavia, se il bambino soffre di anencefalia, quella malformazione congenita per cui il feto cresce ma l’encefalo e le ossa del cranio non si sviluppano parzialmente o totalmente, allora la madre può richiedere di abortire, previo assenso di un giudice. Questo perché l’anencefalia viene considerata una situazione incompatibile con la vita.

Poi l’arrivo di Zika e l’aumento di bambini microcefali hanno portato alcuni settori della società a scendere in piazza non solo per chiedere di includere la microcefalia tra le condizioni necessarie per accedere alle pratiche abortive, ma, in generale, per domandare la legalizzazione dell’aborto. Tuttavia diversi esperti hanno criticato il lavoro scientifico presentato nella causa ADI 5581, sottolineando come nessuno sia stato in grado di stabilire una relazione causale certa tra Zika e l’aumento di bambini microcefali.

I primi tentativi di legalizzare l’aborto per i casi di Zika risalgono del resto al 2016, quando il virus era poco conosciuto. Studi recenti condotti dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) mostrano come, tra i feti delle madri infettate dal virus, solo in una percentuale compresa fra 5 e 14% si è sviluppata la microcefalia. Dall’altra parte, secondo analisi del CDC, circa il 73% dei laboratori brasiliani hanno un grado di precisione diagnostica di Zika molto basso.

Ciò non ha comunque impedito l’avvio di un imponente dibattito, che ha impegnato il Paese per anni. I vescovi cattolici brasiliani più volte hanno fatto sentire la propria voce, cercando di difendere il diritto inviolabile alla vita e sottolineando come la microcefalia non impedisca al soggetto di condurre la propria esistenza al pari di altre disabilità più o meno gravi. Sull’altro fronte si è invece assistito al dipanarsi di una dinamica già osservata altrove: gli alfieri dell’aborto ritengono che costringere una mamma a far nascere il proprio figlio e a curarlo rischi di comportare, per la donna, serie difficoltà mentali e fisiche. Legalizzare l’aborto, dunque, significherebbe rispettare il diritto della donna a proteggere la propria dignità e la propria integrità fisica ed emotiva. Una logica, questa, che non solo ritiene i “diritti” della donna superiori a quelli del figlio che ella porta in grembo, ma che proprio non tiene conto che l’aborto, da qualsiasi parte ci si schieri, riguarda sempre due soggetti: la madre e il figlio, dove è il secondo il soggetto indifeso e impossibilitato a scegliere.

Sui pronunciamenti della Corte Suprema non è possibile fare appello. Ciononostante, in diversi Paesi, al cambio dei componenti dell’alto organo giudiziario sono corrisposti veri e propri capovolgimenti della giurisprudenza che fino a quel momento aveva regolato il vivere comune, compreso quello dei soggetti più deboli.

Tags: AbortoBrasilezika
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.