• I più recenti
  • Tutto

«Muschio Selvaggio», o dell’incredibile banalizzazione della vita umana

14/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Muschio Selvaggio», o dell’incredibile banalizzazione della vita umana

Fedez, Luis Sal e Marco Cappato, influencer moralisti, cinici e scontati. Che pena

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
14/02/2020
in Cultura
1.2k
Reading Time: 5 mins read
0

Frame by Muschio Selvaggio

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2020 at 12:17 am

Influencer, chi sono costoro? “IFamNews” ha già iniziato ad occuparsi di questo tema tutto post-moderno: i ragazzi (e non solo loro) possono quotidianamente accedere a quantità incommensurabili di video, audio, foto e meme che veicolano messaggi di ogni genere. Questo dentro una fruizione per lo più personale – solitaria –, senza che dunque si possa generare alcun contraddittorio, né alcun dialogo in qualche modo utile.

Che i giovani vadano alla ricerca di pareri, opinioni, esperienze, pescando al di fuori dello stretto alveo familiare appare quasi fisiologico. Un bimbo della scuola materna afferma con sicurezza: “È vero, me l’ha detto il mio papà!”. Già alle elementari l’affermazione “L’ha detto la maestra” risuona come pietra tombale a chiusura di qualsiasi opinione differente (fosse anche della mamma). Con il tempo le risposte ai dubbi e alla curiosità naturale verso la realtà – sempre più complessa, e insieme affascinante, da affrontare – un adolescente andrà a cercarle altrove. Il tradizionale luogo di confronto è “il gruppo dei pari”, degli amici, spesso orientato a seguire l’una o l’altra “moda” del momento. Oggi, però, ci sono loro, gli influencer, che senz’alcun contatto “reale” sono in grado di pervadere la quotidianità dei ragazzi, costantemente connessi. Alcuni di loro risultano familiari quanto – o forse più – di un parente o del vicino di casa. Le loro opinioni sono del resto così semplici da accettare e da condividere. Finché l’argomento riguarda l’ultimo taglio di capelli di grido o le sneaker di turno must have, il disagio è principalmente economico – mai che “influenzino” in direzioni low cost – o addirittura estetico (a volte non si possono guardare), ma sopportabile. Altro è se un famosissimo (ex) rapper – qual è la sua ultima canzone? –, famosissimo principalmente per la donna che è riuscito ad accalappiare (un tempo si diceva “ha attaccato il cappello al posto giusto”), pretende di discettare di disobbedienza civile, bioetica ed eutanasia.

Fedez, Cappato e l’embrione “scomparso”

Fedez, il marito più famoso d’Italia, quello che, lui sì, è capace di stare “un passo indietro” quasi “come una donna”, in un podcast  intitolato Muschio Selvaggio – che conduce insieme allo youtuber Luis Sal –, affronta gli argomenti più disparati, con un seguito impressionante: primo posto nella classifica per tendenza di ascolti.

Nel video pubblicato il 3 febbraio ospite della trasmissione è Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, recentemente assolto nel processo per aiuto al suicidio in relazione alla morte di Dj Fabo. Nel corso dell’intervista Cappato insegna alle giovani generazioni che i “disobbedienti” rispondono anzitutto alla propria “coscienza”, definita «un fatto totalmente soggettivo». Questo giustifica la disobbedienza «ad una legge nazionale scritta perché ne invoca una “superiore” magari proprio a livello internazionale».

Si parla dunque di libertà di ricerca scientifica, tema molto caro all’ospite. Enfatizzando, con aria di sufficienza, l’incredulità perché la sperimentazione su cellule staminali embrionali «in Italia è vietata», Cappato, Fedez e compagni sbeffeggiano «la legge italiana» che «questi embrioni li tratta come delle persone». Fedez, scodinzolando come un cagnolino, non fa che assentire ai giudizi di Cappato, sottolineandone le parole: questa legge in Italia è in vigore «per motivi etici…», addirittura c’è chi pensa che gli embrioni siano «esseri viventi, ma pensa te!». Ma va là! Cappato richiama: «Attenzione, gli embrioni non sono dei feti, gli embrioni non si vedono, ad occhio nudo non si vede un embrione, è la prima unione delle prime ore di cellule. Tra l’altro, questi embrioni vengono buttati via, cioè, gli embrioni che avanzano dalla fecondazione assistita […] questi embrioni vengono per la legge italiana buttati, cioè conservati fino a quando marciranno da soli». Il che non appare raccapricciante in sé, il problema è lo “spreco”: in quest’ottica il “coraggioso” gesto di cui Cappato si fregia esser stato protagonista è proprio l’invio di embrioni surgelati in Svezia, così che potessero essere usati per la ricerca.

La trasmissione evolve poi su altre tematiche “forti”: eutanasia, aborto, liberalizzazione delle droghe. Fedez incalza: «il segreto sta sempre nel cercare di mettere il focus del dibattito su questi argomenti […] di rendere interessanti argomenti a cui la gente non si appassionerebbe» perché affinché vengano presi in considerazione da chi “cambia le leggi” è necessaria una «sollevazione popolare». In fondo «la disobbedienza civile è creatività» e gli osannati “moti popolari spontanei” (sic) dovrebbero essere «aiutati dalla tecnologia a relazionarsi con le istituzioni». Niente di nuovo sotto il sole: ogni battaglia contro la vita segue la medesima tattica, la verità non conta, conta la capacità di assicurarsi sostenitori, follower, manipolandoli al fine di «riorganizzare la “cosa” umana».

Una doverosa postilla: dicesi embrione umano «quell’organismo che si sviluppa come zigote e mantiene il nome di embrione fino a quando lo sviluppo degli organi diviene completo […]. Una volta formatosi, lo zigote, che possiede un genoma completo, inizia ad assumere le caratteristiche dell’organismo umano. Sviluppa un metabolismo basale, si rapporta con l’ambiente esterno, modificando le proprie risposte metaboliche in relazione a esso, si accresce e si rigenera». Alla fine del suo sviluppo è lungo quasi 2,5 cm. Eppure tra gli individui seduti al “tavolo triangolare” di Muschio Selvaggio almeno uno si è sicuramente commosso di fronte all’ecografia che mostrava un “patatino” o un “raviolino”, come veniva soprannominato. Avendolo visto, ed essendo suo figlio, non ha dubitato del suo stato di “essere vivente”. C’è chi non ha bisogno di vedere per riconoscere la dignità di ogni nuova vita, dall’istante esatto del suo concepimento fino alla conclusione naturale della sua esistenza. Indipendentemente dai like che è in grado di acchiappare.

Tags: embrioneEutanasiaFedezInfluencerLuis SalMarco CappatoMuschio Selvaggio
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.