• I più recenti
  • Tutto
End Stupidity

Arriva il «congedo mestruale». Per i trans

11/06/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
04/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Arriva il «congedo mestruale». Per i trans

Mentre sempre meno persone sanno oramai più definire cosa significhi essere «donna», ecco l’ultima trovata bislacca e risibile dell’aggressione neocolonialista transgender

Manuela Antonacci di Manuela Antonacci
11/06/2022
in Famiglia, In evidenza
773
Reading Time: 3 mins read
0
End Stupidity

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Sempre più aziende stanno introducendo oggi il cosiddetto «congedo mestruale», ovvero la possibilità di una pausa lavorativa qualora alcuni giorni del ciclo mestruale siano particolarmente dolorosi per le donne. Ha fatto da apripista il Giappone, che l’ha introdotto già nel lontano 1947, seguito dall’Indonesia, dalla Francia e dalla Spagna. In Italia, il dibattito è fermo dal 2016.

Nessun dubbio che tale permesso riguardi le donne. Solo le donne. Esclusivamente le donne. E chi altri mai, sennò? Contro i fatti non vale alcuna elucubrazione e che il ciclo mestruale riguardi le donne, solo le donne, esclusivamente le donne non ci vuole certo una laurea in ginecologia o in andrologia per saperlo.

Ma il nostro è un mondo bislacco che ama le novità sciocche, tanto che, per quanto la si sappia lunga, sembra non esserci mai un limite. Ed ecco allora che in India la Zomato, una multinazionale che offre servizi online per la ricerca di ristoranti e la consegna di cibo a domicilio, annuncia l’introduzione di un «congedo mestruale», e ovviamente retribuito, e di ben dieci giorni all’anno, per le dipendenti donne, ovvio, ci mancherebbe, naturale, giusto, e però pure per i dipendenti transgender, qualsiasi cosa questo voglia dire, in patria così come in tutti i Paesi in cui opera.

È stato l’amministratore della società, Deepinder Goyal, a renderlo pubblico l’8 agosto dell’anno scorso con una comunicazione ufficiale, spiegando che l’azienda vuole «favorire una cultura basata sulla fiducia, sulla verità e sull’accettazione».

Alla faccia della verità: per quanto si sforzino di percepirsi donne, e si autoconvincano di avere un apparato genitale femminile, nessun uomo né ce l’ha né lo può avere. Quand’anche un uomo ricorresse al bisturi del chirurgo, scimmiotterebbe morfologicamente l’apparto genitale femminile ma non lo possederebbe in alcun modo. Tanto meno la capacità di mettere al mondo figli, dunque di ovulare, dunque di avere il ciclo mestruale.

La “verità” che Goyal ha scomodato per supportare una decisione completamente ideologica, ma anzitutto stupida e risibile, è infatti un’altra: i diritti delle donne sono diventati un vero e proprio terreno di caccia per i transgender. Lo dimostra la solfa dalle competizioni sportive taroccate. Poi c’è la presa in giro, e questa adultera anche la politica. In Messico, infatti, per aggirare l’imposizione di quote rosa, alcuni candidati maschi si sono disinvoltamente dichiarati femmine.

Del resto adesso si parla pure di “quote arcobaleno” alle elezioni: una proposta “illuminata” che arriva dalla Gran Bretagna e per la precisione dalla Financial conduct authority, ovvero l’ente che tutela i consumatori controllando il rispetto della concorrenza sui mercati finanziari.

Mentre aspettiamo i cortei delle femministe per protestare contro questa palese ingerenza che, in maniera faziosa, estromette un buon numero di donne dal mercato, già ci sembra di vedere la fila dal medico di famiglia di tanti maschietti che improvvisamente di sentono femmine e lamentano dolori al ventre per sfruttare sotto l’ombrellone un bel congedo pagato. Io sono ciò che mi sento essere: secoli di lotta per l’emancipazione ridotti alla burletta di un soggettivismo da Bar Sport.

Tags: LGBT+/Gender
Manuela Antonacci

Manuela Antonacci

Laureata in Lettere (2001) e in Filosofia (2011) nell’Università Aldo Moro di Bari, giornalista, collabora con diverse testate online e cartacee, e cura presentazioni di romanzi e di saggi, in Puglia, dove vive. La scrittura come primo amore e la passione per gli eventi culturali che spesso organizza non le impediscono di dedicarsi anche all’attività di speaker a Radio Sound Bari, promuovendo le iniziative più importanti (concerti, vernissage, festival letterari) che si svolgono nella sua regione. La sua passione per la scrittura sta in una frase di Friedrich Nietzsche: «Di tutto quanto è scritto io amo solo ciò che uno scrive con il sangue».

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.