• I più recenti
  • Tutto
Malattie rare, investire sulla famiglia. Finalmente

Malattie rare, investire sulla famiglia. Finalmente

11/11/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Malattie rare, investire sulla famiglia. Finalmente

Approvato all'unanimità il «Testo unico malattie rare». La senatrice Paola Binetti, sua protagonista, lo spiega

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
11/11/2021
in In evidenza, Politica
60
Reading Time: 5 mins read
0
Malattie rare, investire sulla famiglia. Finalmente
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 12th, 2021 at 10:05 am

«Ai fini della presente legge, per bassa prevalenza delle malattie rare si intende una prevalenza inferiore a cinque individui su diecimila. Nell’ambito delle malattie rare sono comprese anche le malattie ultra-rare, caratterizzate […] da una prevalenza inferiore a un indi­viduo su cinquantamila». Cinque su 10mila, uno su 50mila. Non numeri, però, bensì persone.

È di queste persone che s’impegna a occuparsi la nuova legge quadro, approvata all’unanimità in Senato mercoledì scorso, 3 novembre, denominata Testo unico malattie rare, fortemente voluta dall’onorevole Fabiola Bologna (esponente di Coraggio Italia, gruppo parlamentare nato il 26 maggio scorso e partito politico dal 14 luglio) e dalla senatrice Paola Binetti (UdC).

Il Ddl era stato approvato alla Camera il 21 maggio e la nuova normativa si sostituisce a quanto già esistente in passato, a un insieme cioè di decreti ministeriali e disposizioni locali, in parte per altro già scaduti o comunque superati, per fornire piuttosto un testo organico che, una volta in vigore e dotato in tempi auspicabilmente rapidi di tutte le articolazioni necessarie, sia davvero efficace.

Il Testo unico intende garantire al malato affetto da una patologia rara un «[…] piano diagnostico tera­peutico assistenziale personalizzato, com­presi i trattamenti e i monitoraggi di cui la persona affetta da una malattia rara neces­sita, garantendo anche un percorso struttu­rato nella transizione dall’età pediatrica al­l’età adulta», a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Vuole inoltre supplire alla carenza di finanziamenti per ricerca e sviluppo che affligge i farmaci cosiddetti «orfani», quei medicinali salvavita, cioè, destinati alla cura di patologie talmente rare da rischiare di non giungere mai sul mercato, poiché come recita il Testo è «[…] poco probabile che, in man­canza di incentivi, la commercializzazione di tale farmaco sia tanto redditizia da giustifi­care l’investimento necessario».

Stabilisce infine «[…] il Fondo di solidarietà per le persone affette da tali patologie, con una dotazione pari a 1 milione di euro annui a decorrere dall’anno 2022, destinato al finanziamento delle mi­sure per il sostegno del lavoro di cura e as­sistenza delle persone affette da malattie rare, con una percentuale di invalidità pari al 100 per cento».

«iFamNews» ne ha parlato con la senatrice Paola Binetti, presidente fra l’altro dell’Intergruppo parlamentare per le malattie rare e promotrice della legge.

Senatrice Binetti, oltre all’aspetto di regolamentazione della normativa vigente, frammentaria e comunque superata rispetto alle reali esigenze, quando non del tutto scaduta, qual è il valore aggiunto del Testo unico approvato la settimana scorsa?

Il significato speciale di questo Testo è appunto il suo valore di sistema, la facoltà di tenere insieme ogni singola componente dell’approccio a una realtà complessa quanto quella delle malattie rare. È una legge che ricomprende gli aspetti dell’assistenza, della cura, della ricerca, e che ha una ricaduta sociale importantissima.

Cosa l’ha spinta a spendersi in prima linea con energia per la sua approvazione, proprio dal punto di vista personale?

Guardi, già nella legislazione precedente mi ero occupata della questione. Sono neuropsichiatra infantile e in realtà tutta la mia carriera pre-politica si è svolta a contatto con questa condizione, quella delle malattie rare, che per la grande parte si evidenziano in età pediatrica e sono spesso destinate purtroppo ad accompagnare i malati vita natural durante. Diciamo pure che per molti anni vi è stata da parte mia una dedicazione quasi completa a queste patologie e ai piccoli malati che ne erano affetti.

Il Testo unico malattie rare come si è detto è ampio e articolato. Prevede sgravi fiscali (un tema questo cui «iFamNews» tiene particolarmente) per le famiglie dei malati affetti da tali malattie, oppure si tratta solamente di fondi a esse destinati?

Gli sgravi fiscali sono previsti, ma soprattutto per le aziende che si occuperanno di ricerca e sviluppo dei farmaci e di tutto quanto attenga alle necessità dei pazienti. Per i privati si tratta principalmente di fondi da erogare, nello specifico di un fondo sociale che ammonta al momento a 1 milione di euro destinato ad aiutare fattivamente i malati e le loro famiglie. 1 milione di euro non è molto, ce ne rendiamo conto, perché come teniamo a ribadire sempre «i malati sono rari, ma le malattie sono tante» e i denari non sono mai sufficienti. È però un inizio, un buon inizio, un contributo, la spinta anche a far comprendere a tutti che è necessario e indispensabile fornire appoggio e incentivo a queste famiglie.

Ecco, le famiglie. In quale posizione la nuova normativa pone la famiglia, cellula sociale fondamentale, base d’appoggio per tutto quanto ne derivi nella comunità?

Il Testo unico malattie rare è un vero e proprio investimento nel valore famiglia e nelle reti di famiglie. Le Associazioni familiari sono state determinanti, con il proprio appoggio, per il cambiamento messo in campo e siederanno per questo al tavolo tecnico che definirà in ogni piega l’attuazione della legge, con pari diritti e pari responsabilità rispetto agli attori della politica. Le malattie rare sono uscite dal buio e dall’anonimato perché le Associazioni di famiglie hanno spinto il sistema a occuparsene. È questa la logica che desidero sottolineare: le famiglie, che curano e si fanno carico giustamente dei propri cari malati, debbono a propria volta essere prese in carico e in cura da parte della società, che deve necessariamente appoggiarle nel grande impegno quotidiano assunto e nel grande lavoro quotidiano svolto.

Con la senatrice Binetti, «iFamNews» ha voluto toccare un ultimo argomento che ha particolarmente a cuore. Quello della lotta a favore della vita e contro l’aborto. In che modo, senatrice, questa legge quadro è dalla parte di chi difende la vita?

Guardi, nel modo in cui dicevo poco fa: incentivando le famiglie con la certezza di un accompagnamento nella difficoltà, facendole sentire meno sole. Dicendo per esempio a una coppia, magari di giovani, spaventata e turbata per una diagnosi precoce, addirittura in utero, di una malattia rara, «non siete soli; non vi sono solo i problemi, esistono anche risorse e queste risorse saranno messe in campo per voi».

«iFamNews» conclude con una nota. È rassicurante pensare che, se la normativa sulle patologie rare è stata approvata all’unanimità dalla Camera e dal Senato, la politica valuta allora le vite dei malati, ancorché invalidi al 100%, come da Testo unico, vite che vale la pena di preservare e di tutelare. È rassicurante specialmente nel panorama attuale, in Italia e nel mondo, in cui pare che aborto ed eutanasia siano invece le chiavi con cui “risolvere” i “problemi”, in cui per esempio le cure palliative ricevono poco o nessun sostegno. La speranza è che partendo da qui un cambiamento possa davvero avvenire e nessuna vita sia considerata «meno degna di essere vissuta».

Tags: HighlightMalattie rarePaola BinettiVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.