• I più recenti
  • Tutto
Genitorialità omosessuale

Libertà d’educazione, il “modello Trento” farà scuola?

27/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Libertà d’educazione, il “modello Trento” farà scuola?

Depositato un disegno di legge provinciale: qualunque attività didattica a sfondo LGBT+ sarà bandita e chi trasgredirà, sarà sospeso

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
27/06/2022
in Famiglia, In evidenza
53
Reading Time: 3 mins read
0
Genitorialità omosessuale

Image from Platforma PROUD

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Le evoluzioni legislative in termini di libertà educativa non vanno sempre necessariamente nella direzione dell’ideologia gender. Nella Provincia Autonoma di Trento, per esempio, è stato depositato un disegno di legge che, se approvato, renderà praticamente impossibile l’adozione di progetti didattici di stampo arcobaleno in tutte le scuole di ordine e grado.

L’iniziativa porta la firma dei consiglieri provinciali Claudio Cia (Fratelli d’Italia), Luca Guglielmi (Lista Fassa), Alessia Ambrosi (Fratelli d’Italia) e Katia Rossato (Fratelli d’Italia). Ad appoggiare il disegno di legge è anche il presidente del Consiglio Provinciale, Walter Kaswalder (Partito Autonomista Trentino Tirolese). Nel concreto, si tratta di una serie di modifiche della Legge Provinciale n°5/2006 sulla scuola, che, senza tradirne lo spirito originario, imprimono una direzione molto marcata a favore della legge naturale.

Ideologia gender bandita in ogni caso

Viene innanzitutto inserita e tutelata in modo esplicito la «libertà di scelta delle famiglie anche a favore della scuola paritaria» (Art.1.2).  L’intervento più massiccio, comunque, consiste nell’adozione dell’articolo 18bis, che rimarca la natura «facoltativa» di «tutte le attività che non rientrano nel curricolo obbligatorio».

In particolare, per ciò che riguarda le «attività relative all’educazione affettiva o sessuale, alla salute riproduttiva o al genere e all’identità sessuale», va inviata «un’informativa specifica e dettagliata» ai «genitori dei minori» o agli «studenti maggiorenni almeno una settimana prima dell’inizio dell’attività».

Le famiglie dovranno cioè essere informate sull’«ente o associazione proponente» l’attività didattica, così come sugli «eventuali questionari e test somministrati», sugli «eventuali patrocini o enti finanziatori», sull’«obiettivo specifico perseguito» e sulle «strategie utilizzate per raggiungerlo». Nella scuola primaria e secondaria, poi, l’assenso dei genitori alla didattica andrà esplicitato «in forma scritta».

Tra gli altri passaggi rilevanti della riforma proposta dai quattro consiglieri di centrodestra, la rimozione dalla scuola «per almeno un triennio» delle associazioni o enti proponenti che non rispettino le «indicazioni presenti nelle informative». In ogni caso, in tutte le «scuole di ogni ordine e grado» saranno comunque banditi i progetti o le attività «basati sulla prospettiva di genere, che promuovano la fluidità di genere o dell’identità sessuale, oppure che insegnino a dissociare l’identità sessuale dal sesso biologico».

La consigliera FdI: «Ma quale discriminazione…»

Alessia Ambrosi, una dei quattro consiglieri proponenti, si è battuta a suo tempo contro l’approvazione del «ddl Zan». In quelle circostanze, fece notare una contraddizione: «Perché nella stessa scuola dove si è deciso di non fare educazione sessuale adesso vogliamo spiegare che cosa sia l’omosessualità?». Per cui, osserva la consigliera di Fratelli d’Italia, contattata da «iFamNews», «nella stessa scuola che non ti spiega nulla delle dinamiche che ruotano attorno alla sfera sessuale, andare a parlare di omosessualità, che comunque significa dover partire dal tema dell’orientamento sessuale, rappresenta una forzatura».

Dal momento in cui «in questi due anni di pandemia, i nostri ragazzi hanno “già dato”, lasciamoli in pace, non facciamone strumenti o destinatari di concetti di propaganda ideologica». Ecco, dunque, la ragione della proposta di legge provinciale la quale, aggiunge ancora il consigliere Ambrosi, non calpesta affatto le «battaglie contro violenze e discriminazioni di genere», che «non conoscono colore politico ma riguarda tutti noi». È sufficiente, allora, basarsi sugli «insegnamenti sui diritti costituzionali», sull’«educazione civica» e sulla «lotta al bullismo, nel rispetto tra i compagni e le insegnanti e nei confronti dei compagni più fragili».

Secondo Alessia Ambrosi, il Partito Democratico, centro propulsore di tutte le politiche gay friendly, a partire da quelle educative, è «paradossalmente» diventato «il partito che mette più a rischio quegli spazi di libertà di espressione che sono vitali in un Paese civile e avanzato».

Con il risultato che, com’è avvenuto prima delle elezioni amministrative nella polemica scatenata dalle parole del vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Zenti, «non si può più dire una parola senza che si venga attaccati, giudicati. Un tempo la sinistra era la sinistra di popolo, adesso la sinistra è diventata la sinistra di maestrini spocchiosi che non solo ci dicono cosa si può o non si può dire, ma anche come è corretto o non corretto pensare», conclude la Ambrosi.

Tags: ItaliaLGBT+/Gender
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.