• I più recenti
  • Tutto
Carlo Casalone SJ

Le omissioni di padre Casalone

01/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Le omissioni di padre Casalone

Sull'eutanasia il gesuita persevera in ambiguità e “non detti” che vanificano altre sue pur corrette affermazioni

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
01/02/2022
in In evidenza, Vita
142
Reading Time: 4 mins read
0
Carlo Casalone SJ
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Padre Carlo Casalone SJ si dichiara contrario a eutanasia e suicidio assistito. Ed è favorevole alle cure palliative. Giusto. Piccolo particolare: è favorevole alla Legge 219/2017 sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, di cui addirittura lamenta l’applicazione fallimentare. E anche il suo concetto di mediazione e di compromesso è molto sfumato e ambiguo.

Nel corso di un webinar sul tema Il dibattito su eutanasia e assistenza al suicidio, promosso dalle fondazioni Ambrosianeum e Matarelli, il padre gesuita ha espresso anche concetti condivisibili, vanificati, però, da altre affermazioni che si arenano in un pantano di ambiguità. Del resto il bioeticista si era già prodotto in un intervento irricevibile pubblicato sulle pagine dell’autorevole La Civiltà Cattolica, oggetto di forti reazioni e polemiche, e dell’indigazione di «iFam News».

Attualizzare Ippocrate?

Ora, il rilancio della «logica del dialogo» e dell’«ascolto delle ragioni dell’altro», così care ai gesuiti (padre Casalone è presidente della Fondazione Carlo Maria Martini), fornisce sì un assist alle ragioni della sacralità della vita e alla «soggettività del malato», al giorno d’oggi schiacciato dalla «logica oggettivante» di una medicina sempre più «tecnologica» e umanamente fredda, che guarda più all’«organismo» che non alla «malattia vissuta».

Oggi, insiste padre Casalone, viviamo una medicina immersa nell’«impresa scientifica e tecnologica»: un quadro complesso in cui il rapporto medico-paziente è condizionato da pesanti e invadenti sovrastrutture, che, di certo, a suoi tempi, Ippocrate (460-377 a.C.) non poteva prevedere. Ma, dice, alla luce di un quadro così mutato «Ippocrate esige una reinterpretazione», e qui il gesuita inizia a calpestare un terreno minato: l’avanzata eugenetica degli ultimi 30-40 anni è dovuta, tra le altre cose, proprio a un’eclissi dell’ippocratismo. Come riattualizzare allora il «primum non nocere»? È possibile attualizzare Ippocrate senza snaturarlo? A queste domande implicite, padre Casalone non risponde.

Sicuramente corretta è la sua analisi analisi sulla medicina che, progredendo, scopre i propri «limiti», in particolare quando l’allungamento dell’età media presenta un conto da pagare che è quello del proliferare delle patologie della senescenza. Di fronte a scenari di malattie croniche e inguaribili, osserva Casalone, la medicina ha dovuto ricorrere alle cure palliative, che peraltro non sono certo una «sconfitta» quanto una «conversione». Non sbaglia, del resto, padre Casalone, quando afferma che «la Chiesa partecipa al dibattito della società in cui abita», quindi, anche in ambito medico-scientifico, «i credenti non sono la “controparte” della società civile» ma ne rappresentano una componente con la stessa dignità delle altre.

Biotestamento «ampiamente disatteso»

Di seguito, però, il gesuita inciampa di nuovo: vi sono due leggi, dice, a oggi pressoché inapplicate. Una è la 38/2010 sulle cure palliative e fin qui nulla quaestio. L’altra è la 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento: padre Casalone lamenta che questa legge sia stata finora «ampiamente disattesa», avendo fatto «biotestamento» soltanto lo 0,7% dei cittadini. Eppure, si tratta di una legge dai contorni palesemente eutanasici, che si presta ad evidenti manipolazioni: piuttosto comprensibile, quindi, che il 99,3% degli italiani non vi abbia fatto ricorso. Qui, piuttosto, l’unica cosa che stupisce davvero è proprio padre Casalone.

Venendo all’attuale discussione in corso alla Camera dei deputati sul cosiddetto «suicidio assistito», l’oggetto del contendere è rappresentato dal diritto del paziente a «non soffrire», cui vengono incontro le già menzionate cure palliative, osserva padre Casalone. Il gesuita sottolinea oppottunamente l’equivocato principio di «autodeterminazione» rispetto al quale l’impostazione prettamente «individualistica» dei Radicali tralascia un «aspetto importante: l’esercizio della mia libertà può avvenire soltanto in una dinamica relazionale». Ciò sta a significare che «la vita la ricevo», quindi «la decisione sul mio corpo non è solo mia ma riguarda anche la comunità»; non si può allora pensare alla vita umana come un «oggetto su cui decido come se non avesse alcuna ricaduta sugli altri».

Bene. Quel che però padre Casalone omette di dire è che il valore della vita non si misura esclusivamente in relazione alle altre vite, ma è un bene assoluto in sé. I due concetti non si escludono vicendevolmente, al contrario si integrano: ma bisogna dirlo esplictamente, soprattutto in tempi di frontiera e di sotterfugi come quelli in cui viviamo.

«Elaborazione condivisa»: ma di che tipo?

Lo studioso gesuita lamenta che, effettivamente, negli ultimi anni «sono cresciuti i casi di eutanasia involontaria e di sedazione palliativa senza consenso». Si è quindi arrivati a un paradosso: «In nome dell’autodeterminazione si va a comprimere l’esercizio della libertà specie per coloro che sono più vulnerabili». Questa deriva legislativa, ha ricordato Casalone, si è particolarmente consolidata in Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, coinvolgendo più di recente la Spagna e ora anche Francia e Germania.

Venendo allo scenario italiano, Casalone cede alla realpolitik e dice: «Si può tentare di arginare la deriva aderendo a quella sentenza della Corte Costituzionale», la 242 del 2019, «dalla quale non si può più recedere». Il punto, secondo il gesuita, «non è realizzare compromessi in cui si cerca di mercanteggiare con l’avversario il minimo possibile», quanto «cercare un’elaborazione il più possibile condivisa».

Qual è, però, la differenza tra «compromesso» ed «elaborazione condivisa»? È significativo che, proprio nell’introduzione del webinar, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, abbia messo in guardia proprio dal «compromesso» e dalla «sindrome del predestinato alla sconfitta» che ogni tanto s’impadronisce di qualche pro-lifer, dal divorzio fino alle cosiddette «unioni civili».

Padre Carlo Casalone fa insomma emergere la nemesi in cui cadono i “cattolici del dialogo”: l’esercizio del “creare ponti” perde presto lo slancio idealista della prima fase e si traduce in una mera accettazione dell’ordine esistente, accompagnata da bizantinismi e da silenzi eloquenti.

Tags: Eutanasia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.