• I più recenti
  • Tutto

Eutanasia: «La Civiltà Cattolica» e «Avvenire» sbagliano?

17/01/2022
Rossano Sasso

Il Sottosegretario Sasso antidoto alle scempiaggini

17/05/2022
Maria Rachele Ruiu

Giornata «omofobia», una scusa per danneggiare i nostri figli

16/05/2022
Archie Battersbee

Archie, 12 anni, lotta per la vita contro il «miglior interesse»

16/05/2022
Foglia

Resiste la Polonia aggredita dalla UE

16/05/2022
Atiku Abubakar

Nigeria, non si ferma la persecuzione contro i cristiani

16/05/2022
Una giornata per la famiglia

Una giornata per la famiglia

15/05/2022
Deborah Yakubu

Lapidata e bruciata in Nigeria perché cristiana

15/05/2022
«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

15/05/2022
Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

14/05/2022
Aborto

Stati Uniti, potrebbero tornare le leggi che dall’Ottocento salvano vite

14/05/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Eutanasia: «La Civiltà Cattolica» e «Avvenire» sbagliano?

Serve a comprendere questo l’aggiornamento del testo madre sul tema pubblicato dal Centro Studi Rosario Livatino

Marco Respinti di Marco Respinti
17/01/2022
in Breaking News, Editoriali, Vita
754
Reading Time: 6 mins read
0

"Danza della morte" dalle "Cronache di Norimberga" di Hartmann Schedel (1440-1514). Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il volume Eutanasia, le ragioni del no. Il referendum, le legge, le sentenze – esito dell’approfondimento impareggiabile compiuto dal Centro Studi Rosario Livatino (CSL), già fra l’altro autore di Legge omofobia perché non va. La proposta Zan esaminata articolo per articolo, testo base contro il tentativo di imporre all’Italia il bavaglio attraverso il «Ddl Zan», l’altra grande battaglia dell’ora presente – è certamente il testo di riferimento sulla manovra a tenaglia, che da un lato aizza il parlamento e dall’altro mobilita la piazza, per introdurre nell’ordinamento giuridico italiano l’eutanasia, cioè la cosiddetta «morte buona», quella che però di buono, come tutte le morti, non ha in realtà proprio nulla benché tanto piaccia alla «cultura di morte» oggi imperante.

Ora, il libro del CSL è stato pubblicato in novembre. Da allora alcune questioni sono intervenute, rendendone obsolete alcune parti o comunque bisognosi di emendamento determinati punti. L’aggiornamento era stato annunciato e «iFamNews» aveva volentieri raccolto l’annuncio. Adesso gli aggiornamenti sono finalmente disponibili, proprio sul sito Internet del CSL.

Eutanasia, le ragioni del no

Come spiega il Centro studi, del testo resta valida la parte che contiene la lettura, articolo per articolo, delle Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita, risultante dall’unificazione di diverse proposte di legge. La trattazione si basa sull’articolato, di cui è relatore l’on. Alfredo Bazoli, del Partito Democratico, alla stregua del quale si è avviata la discussione nelle Commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera.

Durante l’iter il relatore ha proposto, e le Commissioni hanno accolto, emendamenti al testo, che è stato approvato in sede referente nella seduta del 9 dicembre 2021: su di esso il 13 successivo è iniziato l’esame in Aula.

Ebbene, Bazoli ha qualificato come migliorative le modifiche introdotte: «c’è stato un grande sforzo di mediazione fra le diverse sensibilità. Sono state accolte molte delle sollecitazioni, provenienti in larga parte dal centrodestra. Sono stati inseriti criteri molto precisi per accedere alla cosiddetta “morte volontaria medicalmente assistita”, mettendo degli argini alla pratica dell’eutanasia».

Del medesimo avviso sono il presidente emerito della Corte costituzionale, ed ex ministro della Giustizia, Giovanni Maria Flick, che auspica conciliazioni in una intervista sine glossa pubblicata sul quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, e prima di lui padre Carlo Casalone su La Civiltà Cattolica, l’autorevole periodico dei Gesuiti, gettando scandalo al punto di suscitare l’immediata reazione di circa 60 realtà della società civile, fra cui «iFamNews», molte delle quali cattoliche (l’articolo de La Civiltà Cattolica è stato pubblicato alla vigilia dell’intervista di Flick su Avvenire in tempo giornalisticamente utile per mettere in pagina anche la reazione indignata della sessantina di sigle di cui però su Avvenire non c’è mai stata traccia).

I tentativi conciliatori de La Civiltà Cattolica e di Flick, ed evidentemente anche di Avvenire, assegnano – sono parole di padre Casalone sul periodico dei Gesuiti – «funzione di argine di fronte a un eventuale danno più grave».

Trattandosi di una gara fra una legge sull’eutanasia e un referendum sull’eutanasia, cioè di un derby a chi riesce a prendersi la coppa dei campioni della morte procurata, vale a dire una di quelle cose che, secondo il Concilio Ecumenico Vaticano II, «guastano la civiltà umana», e dice Papa Francesco, inventano e istituzionalizzano «un “diritto di morire” privo di qualsiasi fondamento giuridico» (questi due riferimenti sono scelti qui fra i molti possibili perché laici e perché dovrebbero dire pur qualcosa al periodico dei Gesuiti e al quotidiano dei vescovi italiani), è esattamente come dire – cioè come ha detto «iFamNews» – che è meglio approvare la morte procurata in parlamento per evitare di approvare la morte con un referendum, insomma approvarla comunque questa morte.

Torniamo al libro del CSL, che è l’oggetto primo di queste righe.

Sul proprio sito Internet il Centro studi aggiorna dunque i capitoli da 3 a 8 del libro per verificare se sia davvero così. Cioè per appurare, secondo scienza e coscienza,

  • se la legge sull’eutanasia in discussione nel parlamento italiano funzioni o meno da argine di fronte a un eventuale danno più grave;
  • se l’aggettivo «eventuale» adoperato al punto qui immediatamente precedente (e ripreso dall’articolo di padre Casalone) sia opportuno o meno;
  • se l’eutanasia eventualmente approvata dal parlamento italiano in giacca e cravatta sia meno peggio dell’eutanasia raggiunta dall’Italia per via referendaria in jeans e maglietta;
  • se sia mai lecito scegliere fra un male minore e un male maggiore in tema di morte procurata, cioè una di quelle cose che «guastano la civiltà umana» inventando e istituzionalizzando «un “diritto di morire” privo di qualsiasi fondamento giuridico»;
  • se soprattutto esistano sul serio un male maggiore e un male minore davanti al male assoluto della morte procurata che guasta la civiltà e inventa “diritti” privi di fondamento giuridico;
  • se quindi La Civiltà Cattolica, Flick e evidentemente anche Avvenire sbaglino.

Naturalmente il Centro Studi Rosario Livatino non porta alcuna responsabilità per quanto scritto qui dal sottoscritto.

Acquistate, insomma, il libro, leggetelo, studiatelo e correggetelo con gli aggiornamenti proposti.

Tags: Eutanasia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    1 condivisioni 637 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Cosa succederà in Italia se gli USA smantellano la «Roe v Wade»?

    6 condivisioni 418 visualizzazioni
    Share 6 Tweet 0
  • Legalizzazione della cannabis fuori da ogni logica

    3 condivisioni 243 visualizzazioni
    Share 3 Tweet 0
  • Sventola ora la nostra bandiera, e si chiama card. Zen

    1 condivisioni 32 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Lo spettro dello spread. Demografico

    1 condivisioni 228 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter