• I più recenti
  • Tutto
uomo e scimmia

La vita sulla Terra è frutto di un progetto intelligente

18/06/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La vita sulla Terra è frutto di un progetto intelligente

Dirlo è una questione di libertà di ricerca, di libertà di pensiero, di libertà di espressione, di libertà di educazione. Come il primo convegno scientifico italiano sul tema oggi a Torino

Giorgio Vader di Giorgio Vader
18/06/2022
in In evidenza, Scienza
173
Reading Time: 3 mins read
0
uomo e scimmia

Image from Shutterstock - Everett Collection

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Altro che il caso come pretenderebbe l’evoluzionismo: la vita sulla Terra è il frutto di una causa intelligente. La scienza oramai lo dimostra contro ogni ragionevole dubbio.

In Italia lo fa oggi con il primo convegno scientifico sull’«Intelligent Design», cioè l’ipotesi, avanzata sul piano scientifico, che non il caso, bensì una causa stia all’origine dell’universo e della vita.

Dirlo non è, come qualcuno vorrebbe, antiscientifico. La scienza ha infatti il dovere, a norma del proprio metodo, seguito da tutti gli scienziati del mondo, di verificare tale ipotesi, ed è qui che l’evoluzionismo, non l’«Intelligent Design», marca visita. Moltissime delle affermazioni proferite dall’ipotesi evoluzionista, infatti, si sottraggono proprio alla verifica a norma di metodo scientifico.

La possibilità, allora, di discutere seriamente di queste ipotesi, vagliandone scientificamente la validità, è una questione sacrosanta di libertà di ricerca. Dunque di libertà di pensiero e di espressione. E quindi anche di libertà di educazione.

Proprio questo intende iniziare a fare il convegno La scienza dell’Intelligent Design, che si apre oggi alle 15 di oggi, sabato 18 giugno, nell’Hotel NH di Corso Vittorio Emanuele II 104 a Torino.

Organizzato dal Centro Italiano per l’Intelligent Design (CIID), in collaborazione con il Discovery Institute di Seattle (la più prestigiosa realtà scientifica per lo studio dell’ «Intelligent Design» a livello internazionale, che ha partner e corrispondenti in tutto il mondo) il convegno affronta l’argomento con esperti di fama internazionale.

Anzitutto il fisico Ferdinando Catalano, vincitore del premio FAST (riservato ogni anno ai migliori progetti di ricerca scientifica) e consigliere scientifico del CIID; quindi il paleontologo ed entomologo tedesco Günter Bechly, a cui si deve la descrizione di un nuovo ordine di insetti fossili (e in cui onore sono stati nominate diverse unità tassonomiche nella classificazione scientifica degli esseri viventi); e infine John G. West, vicepresidente del Discovery Institute, autore di numerose importanti pubblicazioni, fra cui il libro Darwin Day in America: How Our Politics and Culture Have Been Dehumanized in the Name of Science, del 2007, in cui sono anche documentati i legami pericolosi esistenti fra il darwinismo e l’eugenetica.

«L’“Intelligent Design”, spiega il Presidente del CIID, Carlo Alberto Cossano, che introduce il convegno di oggi, «sostiene che la migliore spiegazione scientifica possibile a fronte di alcune caratteristiche evidenti dell’universo e degli esseri viventi sia la postulazione di una causa intelligente e non un processo casuale».

«L’”Intelligent Design” non è una qualche sorta di abracadabra», aggiunge il direttore di «iFamNews», Marco Respinti, che nel CIID svolge il ruolo di segretario, curando anche i rapporti con la stampa, e a cui sono affidate le conclusioni del convegno torinese di oggi. «L’”Intelligent Design” si muove sul piano del rigore scientifico e per questo sfida altre ipotesi proprio sul piano scientifico. È dunque sul piano scientifico che si deve rispondere all’“Intelligent Design”, non con gli abracadabra».

Ma sono certamente gli interventi di Catalano, Bechly e West i più attesi.

Convegno CIID Torino
Tags: EvoluzionismoIntelligent DesignItalia
Giorgio Vader

Giorgio Vader

Vive e lavora in una grande città italiana. Scrive per “iFamNews” condividendone le battaglie culturali dopo avere imparato ad apprezzare il valore imprescindibile della vita umana, della famiglia naturale e delle vere libertà dell’uomo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.