• I più recenti
  • Tutto

La scuola paritaria muore e lo Stato resta a guardare

19/05/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La scuola paritaria muore e lo Stato resta a guardare

Eppure è un servizio pubblico che fa risparmiare all'erario 7mila euro l'anno per ogni alunno

Marco Respinti di Marco Respinti
19/05/2020
in Editoriali
286
Reading Time: 2 mins read
0

Google from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Piangiamo oggi una delle vittime illustri del CoViD-19. La libertà di educazione, che concretamente ha il volto storico della scuola paritaria. Cioè di quel servizio pubblico non statale che svolge un ruolo essenziale (cioè non eliminabile) nell’economia di un Paese di famiglie qual è l’Italia.

Per una distorsione mai risolta, nonostante parole su parole, da decenni, cioè dall’inizio della repubblica italiana, la scuola pubblica non statale è stata sempre considerata di serie B, penalizzata e vilipesa. Per le famiglie è sempre stata un costo enorme. Curioso che un servizio pubblico si debba pagare due volte: le famiglie italiane che per i propri figli scelgono il servizio pubblico non statale pagano infatti la retta ‒ che è salata perché gli oneri della libertà lo Stato li carica tutti sui cittadini, discriminando a favore del servizio pubblico statale ‒ e pagano pure la propria quota per la scuola di Stato in forma di imposte. Mai la parola «imposta» ha avuto significato più rotondo e odioso che in questo caso.

Adesso che il CoViD-19 ha portato man forte decisiva alle politiche volte a penalizzare il risparmio delle famiglie italiane che l’ipertassazione di cittadini e imprese persegue con successo da anni, la paritaria diventa un miraggio: molti delle famiglie che fino a oggi se la sono pagata con sudore e sangue a prezzo di sacrifici enormi non potranno realisticamente più farlo. Già, perché uno, dopo che si è cavato di dosso la pelle, che altro può ancora fare? La balla mastodontica della scuola paritaria come “scuola dei ricchi” è infatti smentita dalla demografia delle classi.

Dunque, le paritarie, strumento eccelso di misura della libertà di questo Paese, rischiano di non riprendersi. A settembre le loro aule saranno svuotate più dall’incuria nei loro confronti voluta dallo Stato che dal coronavirus. E forse molti istituti nemmeno riapriranno.

Mentre si moltiplicano gli allarmi e gli appelli al governo, scende in campo anche la Conferenza Episcopale Italiana, che, in un comunicato stampa, sottolinea che «le paritarie svolgono un servizio pubblico, caratterizzato da un progetto educativo e da un programma formativo perseguiti con dedizione e professionalità». Sottolineando più che efficacemente che «le scuole paritarie permettono al bilancio dello Stato un risparmio annuale di circa 7.000 euro ad alunno», e che «indebolirle significherebbe dover affrontare come collettività un aggravio di diversi miliardi di euro», la CEI chiede al governo «[…] con forza che non si continuino a fare sperequazioni di trattamento, riconoscendo il valore costituito dalla rete delle paritarie». Perché in questo ambito sperequazioni e discriminazioni le famiglie ne subiscono troppe da decenni.

La CEI si appella, ma pure ci mette del proprio: «[…] stiamo verificando la possibilità di contribuire a sostenere alcune migliaia di studenti della scuola paritaria secondaria di I e II grado: un aiuto straordinario alle famiglie più in difficoltà, da imputarsi al bilancio CEI del 2020. Si tratterebbe di circa 20mila borse di studio, che agevolino l’iscrizione al prossimo anno scolastico, a tutela – per quanto possibile – di un patrimonio educativo e culturale unico». Quando lo Stato, di cui noi cittadini e famiglie siamo gli azionisti, farà la propria parte?

Tags: CEIlibertà di educazioneScuola
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.