• I più recenti
  • Tutto

La Polonia di Duda e il nostro «adsum»

14/07/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Polonia di Duda e il nostro «adsum»

Ha vinto il migliore. Adesso tocca a noi

Marco Respinti di Marco Respinti
14/07/2020
in Editoriali, Politica
222
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Domenica 12 luglio il conservatore Andrzej Duda ha battuto al ballottaggio il progressista Rafal Trzaskowski, aggiudicandosi il secondo mandato presidenziale in Polonia, e questa è una grande, grandissima notizia.

Con Duda torna infatti a vincere un’idea di Polonia che pone al centro dell’agire politico i princìpi non negoziabili. Una Polonia dove l’espressione «famiglia» ha ancora il senso naturale che deve avere e non può non avere nonostante i “secondo me”, le filosofie e le maggioranze parlamentari; dove la vita umana è un bene imprescindibile e intangibile, dalla nascita alla morte naturale; e dove la libertà religiosa è il primo diritto politico della persona. E pure dove dire tutto questo non né fuorilegge né marziano.

La “Carta della famiglia” che Duda ha posto al centro della propria sfida elettorale ha convinto i polacchi a riaffidargli il compito di capitanare il Paese, e questo, con i tempi che corrono, non è tanto: è tantissimo.

Chi ha a cuore vita e famiglia, dunque, non può oggi che rallegrarsi per la vittoria meritata e importante di Duda e, con lui, della Polonia vera. Comunque la pensi politicamente, se ha davvero a cuore famiglia e vita, a meno che non anteponga le proprie partigianerie alla verità delle cose. Senza, però, facili illusioni, e questo per almeno tre ragioni.

La prima è perché la politica è da sempre il luogo specifico dei tradimenti di cuore e delle delusioni amorose. Le ragioni ideali non sono fatte per la politica politicante, e mille interessi diversi e confliggenti potranno fare presto a divorare anche l’uomo politico più cristallino. Il quale accamperà mille scuse, fornirà mille ragioni per le proprie giravolte, ma giravolte sempre saranno con il loro bel carico di indegnità. Non è qualunquismo, questo, non è disfattismo. È il realismo che spinge a essere cauti. Per questo stesso realismo dichiariamo dunque subito che abbiamo una voglia matta di sbagliarci di grosso e di farci sbalordire ogni giorno che passerà da Duda, un Duda che sapesse al meglio sorprenderci perché manterrà le promesse in modo cristallino e onesto.

La seconda ragione è perché il coraggioso e grandioso parlamento dei polacchi ha cercato, sfidando il mondo, di varare un disegno di legge che di fatto avrebbe reso l’aborto impraticabile in tutto il Paese, ma poi all’ora X non se l’è sentita di spingere l’acceleratore fino in fondo. Alle latitudini di “iFamNews” la speranza non è persa, e continuiamo a sperare in una reintroduzione ulteriore, al più presto, di quella discussione, ma questo ci fa ancora una volta intendere che fidarsi sia bene ma non fidarsi parecchio meglio. Quantomeno non dare nulla per garantito.

La terza e ultima ragione è il vantaggio comunque molto contenuto con cui domenica Duda ha sconfitto Trzaskowski, indice di un Polonia divisa. La sfida fra Duda e Trzaskowski è ben più del duello fra due uomini politici qualsiasi che si contendono la dirigenza di un Paese: è lo scontro fra due visioni del mondo, tra due concezioni antagoniste della vita. Il fatto che Duda e Trzaskowski siano divisi soltanto da una manciata di polacchi è un segno dei tempi, quei tempi in cui viviamo privi di un’Arcadia, di uno Shangri-La, di uno Shambhala. Eppure il vantaggio di Duda, per risicato che sia, qualcosa di forte lo grida: che una terra franca pur esiste, e che talvolta, per quanto improbabilmente, è persino maggioranza. Questo non giustifica toni trionfalistici, che infatti non assumiamo, ma alimenta una virtù che è specie minacciata di estinzione. La speranza. Affinché la sua scintilla divampi in un incendio c’è bisogno di una cosa sola. Il nostro adsum.

Tags: Andrzej DudaFamigliaLibertà religiosaPoloniaVita
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.