• I più recenti
  • Tutto
Allattamento

La neolingua “neutra” inibisce l’allattamento al seno

16/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La neolingua “neutra” inibisce l’allattamento al seno

Uno studio sottolinea le conseguenze dell’eliminazione dal linguaggio di maschile e femminile

iFamNews Italia di iFamNews Italia
16/02/2022
in Cultura, In evidenza
41
Reading Time: 4 mins read
0
Allattamento

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il «desexing» della lingua, l’imposizione di un vocabolario che si vorrebbe “neutro”, passato attraverso il candeggio del politically correct che cancella i termini «donna» e «madre» a vantaggio delle «persone con vagina» e degli «individui che partoriscono», per un malinteso senso di delicatezza o piuttosto per il timore fondato di essere altrimenti trascinati in tribunale, ha dimostrato di comportare conseguenze severe per esempio in ambito medico e ospedaliero.

L’articolo Effective communication about pregnancy, birth, lactation, breastfeeding and newborn care: the importance of sexed language, pubblicato pochi giorni fa sul periodico dedicato alla salute femminile Frontiers in Global Women’s Health e ripreso anche da «iFamNews», rileva come una terminologia imprecisa o inappropriata, adottata sulla spinta delle rivendicazioni delle organizzazioni pro-LGBT+ a fini strumentali, possa avere implicazioni negative nelle politiche che riguardano le donne e i bambini. 

La rottura della diade madre-figlio

Durante la pandemia di CoVid-19, tanto per citare un esempio, le Unità di Terapia intensiva neonatale generalmente hanno limitato le visite ai piccoli ricoverati a una sola persona, per un periodo ristretto nella giornata. Nelle strutture ospedaliere in cui il regolamento delle visite faceva riferimento ai «genitori», senza distinguere tra padri e madri né dare priorità alle madri, in un tentativo maldestro di non discriminazione e di “inclusione” che in realtà si rivela escludente, madre e figlio sono stati più spesso separati, con un impatto fortemente negativo in particolare sull’allattamento al seno e sulla relazione tra i due.

Le conseguenze sulla possibilità di allattamento al seno

Molto opportunamente, l’articolo osserva che «[…] è stato a lungo riconosciuto come la lingua giochi un ruolo di rilievo per la protezione [della persona]. Per questo motivo, l’attivismo linguistico femminista degli anni 1970-1980 ha cercato di rimuovere il linguaggio sessista dalla vita pubblica. Le donne erano invisibili, quando i termini “lui” o “uomini” erano usati come impostazione predefinita, contribuendo alla scarsa valorizzazione delle figure femminili nella ricerca, nella politica e nella vita pubblica. Nel contesto attuale di passaggio al linguaggio desex, affermiamo che se le donne e le madri non vengono nominate, è più difficile sostenerle efficacemente. Le “donne” scompaiono nelle “persone” e le “madri” scompaiono nei “genitori”. Questo inevitabilmente cambia il focus». 

Ne è un esempio, proprio in relazione all’allattamento al seno di cui sono universalmente noti i benefici da ogni punto di vista, il caso della World Alliance for Breastfeeding Action (WABA), che negli ultimi tempi si è allontanata da un linguaggio che mettesse al centro la madre e ha iniziato contestualmente una campagna per il reinserimento genericamente dei neo-“genitori” nel mondo del lavoro.  Si tratta però di uno spostamento che può rivelarsi rischioso, a seconda della politica relativa al congedo parentale del Paese in cui ci si trovi. In quest’ottica, è evidente come il fatto che la WABA sostenga il congedo per i “genitori” piuttosto che per le “madri” diminuisca quella protezione necessaria a sostenere i diritti di allattamento al seno di donne e bambini.

Sempre, quando si tratti di ricerca medica, in particolare riguardo alla riproduzione e riguardo alla cura del neonato, continua l’articolo, «[…] l’uso di un linguaggio e di definizioni precise nella comunicazione e nella progettazione […] è fondamentale. I neo-“genitori” non hanno gli stessi bisogni o le stesse esperienze di salute delle neo-“madri”».

Imperialismo culturale

L’articolo tocca poi un aspetto particolare della questione, affermando come la spinta al «desex language» nasca in special modo negli Stati Uniti, sulla scorta di precise sensibilità e priorità che si sono fatte strada in quel Paese.

Qualora si prenda in esame la salute femminile a livello planetario, però, Paesi in via di sviluppo compresi, «il crescente incoraggiamento, o obbligo, al “desex language” da parte di organizzazioni internazionali o finanziatori con sede negli Stati Uniti o comunque in Occidente può essere percepito non solo come fonte di confusione, ma anche come imperialismo culturale e linguistico.  Questo punto di vista è stato recentemente espresso da oltre 250 consulenti per l’allattamento al seno provenienti da 45 Paesi nel Consiglio della Leche League, nota organizzazione di sostegno all’allattamento con sede negli Stati Uniti, che hanno affermato come i cambiamenti nei requisiti linguistici siano stati vissuti come “colonialisti” e “opprimenti”».

Una volta di più, dunque, vengono sacrificati i diritti delle donne e dei bambini, compresi quelli delle popolazioni più vulnerabili, dietro la maschera dell’inclusione e dei diritti di tutti, rispettando in verità solo quelli di alcuni.

Tags: LGBT+/Gender
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.