• I più recenti
  • Tutto
La morte di Samantha e i protocolli di cure palliative

La morte di Samantha e i protocolli di cure palliative

22/03/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La morte di Samantha e i protocolli di cure palliative

Non di eutanasia si tratta, come qualcuno vuole far intendere. Ne parla Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
22/03/2022
in In evidenza, Vita
199
Reading Time: 4 mins read
0
La morte di Samantha e i protocolli di cure palliative
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Samantha D’Incà, trent’anni, di Belluno. A causa di un’infezione contratta in conseguenza di un incidente domestico e del successivo collasso polmonare, si trovava da 14 mesi in stato vegetativo irreversibile, e sabato mattina è morta. «Si è spenta senza soffrire, come una candela», dice la mamma.

La sua storia tragica e la battaglia legale intrapresa del padre per appellarsi alla Legge 219/2017, la normativa che regolamenta le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), potrebbero prestarsi facilmente a interpretazioni ingannevoli o a strumentalizzazioni faziose.

«iFamNews» ne parla con Emmanuele Di Leo, presidente di «Steadfast», per chiarire i punti salienti della vicenda.

Che cosa è successo, dottor di Leo, negli ultimi giorni di vita di Samantha?

Venerdì 11 marzo i medici hanno riscontrato un «crollo molto forte» delle sue condizioni. Il lunedì seguente si è dato inizio della procedura di sospensione della PEG, cioè l’alimentazione con il sondino divenuta ormai inutile dato che il fisico non assorbiva più i nutrienti. Tra mercoledì e giovedì vi è stato un ulteriore aggravamento delle condizioni della ragazza, sottoposta infine a sedazione profonda.

Un esempio chiaro, dopo mesi in cui invece la situazione era stata completamente diversa, di accanimento terapeutico. Anche su questo vale la pena di riportare la reazione della mamma, che spiega che «medici e infermieri delle cure palliative venivano anche tre volte al giorno a vederla, sono stati molto bravi, nell’ultimo periodo soffriva e per questo le è stata fatta la sedazione profonda».

Che cosa invece “non torna”, nella narrazione fatta da alcuni media?

Come Steadfast, da sempre in prima linea per la tutela della vita, anche della più sofferente, troviamo inqualificabili le aperture di telegiornali e quotidiani che parlano di «procedura o cura di fine vita» praticata a Samantha. L’intento è quello di instillare nelle persone l’abitudine a considerare l’eutanasia come una procedura accettabile, eticamente valida.

La procedura di sedazione profonda è una cosa completamente diversa, prevista dai protocolli di cure palliative, e viene effettuata nel rispetto totale della dignità del paziente, al quale vengono evitate sofferenze molto gravi in imminenza di morte.

Evidentemente, è lontano anni luce dall’eutanasia…

Non è assolutamente ciò che chiede chi propone l’eutanasia come rimedio per accorciare la vita di chi, pur nella sofferenza, può avere ancora speranza e affetti da godere.

La legge sulle DAT ha inserito l’idratazione e la nutrizione fra i trattamenti che un paziente può rifiutare, ecco perché i promotori della “morte a comando” sfruttano la storia di Samantha per fare proselitismo. Samantha invece, inconsapevolmente, è proprio la testimonial di quello che diciamo da sempre: la vita, quando deve finire finisce, nessuno deve allungarla così come nessuno deve accorciarla.

Vuole spiegare meglio la questione che attiene a nutrizione e idratazione?

Nutrizione e idratazione sono sostegni indispensabili alla vita, non terapie mediche, fondamentali ovviamente alla persona sana quanto all’ammalato, indipendentemente dal mezzo con cui vengono somministrati. La loro interruzione conduce alla morte tra sofferenze atroci, ecco perché qualcuno propone una unica puntura letale, che invece è sempre e solo configurabile come eutanasia, che sia passiva oppure attiva.

Invece, ma solo nei casi in cui il corpo non ne tragga più giovamento, e si entri nel regime di accanimento terapeutico, si fa ricorso alla sedazione profonda, ossia alla somministrazione anticipata di antidolorifici in dosi progressive, fino a che il corpo si spenga da solo.

La famiglia, però, pareva pensarla diversamente.

La famiglia si è appellata affinché le venissero staccati i sostegni vitali, dicendo che così avrebbe voluto Samantha. In tempi non sospetti, la ragazza avrebbe detto che se le fosse successo qualcosa non avrebbe voluto venisse praticato su di lei accanimento terapeutico, però senza formalizzarlo secondo la normativa vigente.

I genitori quindi si sono appellati alla Legge 219/2017, quella sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, per far valere questa richiesta. Il Comitato bioetico dell’ospedale di Feltre dove Samantha era ricoverata si è espresso in maniera contraria alla richiesta della famiglia, ritenendo che non vi fossero le condizioni per interrompere nutrizione e idratazione, dato che Samantha non era in imminenza di morte.

Poi, che cosa è successo?

Il papà, Giorgio D’Incà, ha avviato una lunga battaglia legale, fino ad ottenere dal Tribunale di Belluno, il 10 novembre 2021, l’incarico di amministratore di sostegno. Dopo il peggioramento critico di venerdì scorso, a seguito del quale le condizioni di Samantha sono mutate e la PEG non era più necessaria né auspicabile, ma anzi configurava davvero un’azione di accanimento, è lui che ha dato l’autorizzazione alla procedura di distacco.

Però bisogna chiarire che si tratta di normale prassi clinica, in situazioni di estremo peggioramento del paziente, tale per cui la morte è comunque imminente. Non configura assolutamente una procedura di eutanasia. È importante sottolinearlo e sgombrare il campo da ipotesi che sono faziose e strumentalizzano la sofferenza di una persona malata e della sua famiglia.

Tags: Eutanasia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.