• I più recenti
  • Tutto
La grande Alice von Hildebrand

La grande Alice von Hildebrand

21/01/2022
Anelli nuziali

Matrimonio «egualitario», scontro tra gli anglicani australiani

25/05/2022
Aborto, soldi a pioggia dai finanziatori statunitensi

Aborto, soldi a pioggia dai finanziatori statunitensi

25/05/2022
Leslyn Lewis

In Canada, la Difesa non rispetta la libertà religiosa

24/05/2022
Pillole abortive

Aborto più facile in Spagna se sei minorenne

24/05/2022
António Guterressegretario generale delle Nazioni Unite

Aborto=uguaglianza tra i sessi. Lo dice l’ONU

23/05/2022
Paul Diamond

Paul Diamond contro la «persecuzione educata»

23/05/2022
Carlo Fidanza e intergruppo per la libertà religiosa al Parlamento Europeo

Alla Sinistra la persecuzione dei cristiani va benone

22/05/2022
Milano dica un «no» definitivo all’«utero in affitto»

Milano dica un «no» definitivo all’«utero in affitto»

22/05/2022
Rosa

«Nostradomus». Maggio, il mese delle rose

22/05/2022
Eugenia Roccella

Milano, a convegno contro l’«utero in affitto» femministe ed esponenti del PD

21/05/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/05/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La grande Alice von Hildebrand

«Le donne debbono riconoscere di svolgere un ruolo fondamentale nella famiglia e nella società, di essere al centro della patria e del genere umano»

Rafael Hurtado di Rafael Hurtado
21/01/2022
in Breaking News, Cultura, Editoriali, In evidenza
734
Reading Time: 5 mins read
0
La grande Alice von Hildebrand
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Alice von Hildebrand, famosa teologa statunitense di origine belga, è ascesa alla casa del Padre ‒ sicuramente tra le braccia della Madre ‒ il 14 gennaio. Si è spenta serenamente nella propria residenza di New Rochelle, nello Stato di new York, alle 12:25, a 98 anni, dopo una breve malattia. Alice sentiva che la vita la stava lentamente lasciando, e infatti, poco prima di spirare, ha espresso la soddisfazione di riuscire finalmente a vedere in volto Nostro Signore, di riunirsi con l’amato marito Dietrich, di rivedere i genitori e gli amici cari con la pace che solo l’innocenza vera e la fede donano. Lo ha confermato John H. Crosby, testimone degli ultimi momenti di Alice.

Alice Marie Jourdain è nata a Bruxelles l’11 marzo 1923. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale la costringe a riparare negli Stati Uniti d’America a fronte della rovinosa invasione nazista del suo Paese natale nel 1940. Una volta negli Stati Uniti, Alice inizia gli studi universitari, prima nel Manhattanville College, di Purchase, nello Stato di new York, e poi, scegeliendo Filosofia, nell Fordham University, di New York, dove ottiene il dottorato nel 1949. Dal 1947 inizia a insegnare nell’Hunter College, sempre di New York, un ateneo di eccellenza che alscia andando in pensione nel 1984, dopo 37 anni d’insegnamento venendone poi premiata del Presidential Award. È in qeusto ambiente accademico e cristiano che Alice incontra il professor Dietrich von Hildebrand (1889-1977) ‒ filosofo e teologo cattolico tedesco, che Papa Pio XII definì «il dottore della Chiesa del secolo XX» ‒ che le fu prima mentore e poi consorte e compagno di vita dal 1959. Il matrimonio dei von Hildebrand durò 18 anni, interrotto soltanto dalals comprsa del filosofo italo-tedesco.

I molteplici traguardi accademici di Alice contemplano lo sviluppo di The Dietrich von Hildebrand Legacy Project nel 2004, promosso e completato in collaborazione con ex studenti del defunto marito. Negli ultimi anni Alice è comparsa spesso in televisione, per esempio EWTN, e ha firmato scritti e rilasciato interviste per agenzie di stampa come Catholic News Agency e ACI-Prensa.

I suoi interessi accademici hanno sempre ruotato attorno al significato vero della vita cristiana onde cercare di intessere un dialogo autentico tra filosofia classica, modernità e non ultimi le dimensioni umane dell’amore, del matrimonio e della famiglia. Su questo particolarmente degni di nota sono i suoi libri Soul of a Lion: The Life of Dietrich von Hildebrand , che ha goduto della prefazione del cardinal Joseph Ratzinger; Man and Woman: A Divine Invention e Memoirs of a Happy Failure, scritto con John H. Crosby.

In un saggio, recentemente raccolto nel libro The Art of Living la professoressa von Hildebrand si è espressa su un tema oggi ampiamente controverso: il rapporto tra vita professionale e vita familiare. Considerare il lavoro come la parte preminente della vita e relegare la famiglia a un semplice spazio di relax è, scrive, una grave distorsione. Al contrario, il tempo che si dedica ai propri cari non è solo un prendersela comoda, ma l’indossare gli abiti migliori per raggiungere il vero sursum corda. Quello è il momento in cui si accetta che l’amore che si professa a un’altra persona sia, umanamente parlando, la perla più preziosa della vita e che occorra prepararsi a tutti gli incontri che si avranno con quella persona amata, gratis empre nel ricordo di quando ci sia innamorata di lei o di lui.

Una delle sue opere più significative è stata pubblicata nel 2002: The Privilege of Being a Woman. I suoi contenuti sono sublimi, ben al di sopra del modo con cui consuetamente viene trattato l’argomento e in un modo capace di dare forza inattesa alle donne del nostro tempo, purtroppo spesso preda della mentalità secolarizzata secolare prevalente oggi. Ho avuto il privilegio di firmare la prima traduzione in lingua spagnola di questo testo ececzionale, scritto nella propspettiva dell’eternità, che la casa editrice EUNSA (Ediciones Universidad de Navarra) di pamplona, ha pubblicato nel 2019 con il titolo El Privilegio de Ser Mujer. La sua ricchezza, la sua dolcezza e la sua eloquenza superano i limiti imposti da questo berev ricordo. Mi limito a esprimerne un’idea centrale:

Occorre trovare il modo di rafforzare le famiglie cristiane e far emergere la complementarietà della mascolinità e della femminilità, che godono della stessa dignità originale, affinché esse recuperino il proprio splendore risanatore in un mondo profondamente oscurato dalle menzogne del nemico. […] Le donne debbono riconoscere di svolgere un ruolo fondamentale nella famiglia e nella società, di essere al centro della patria e del genere umano. Ancora una volta c’è bisogno urgente di prendere coscienza del privilegio di essere donna e di accettare tutte le responsabilità e le benedizioni che questo implica.

A questa riflessione ci invita la defunta teologa, che prego fin d’ora di mandarci dal Cielo la chiarezza, l’umiltà e la bellezza umana e cristiana che l’hanno contraddistinta onde continuare ad approfondire questi temi così cogenti tanto qaunto certamente dimenticati. Quando la traduzione di The Privilege of Being a Woman ha raggiunto gli scaffali di alcune librerie spagnole, ho avuto l’immeritato onore di ricevere il seguente messaggio da questa «guerriera felice ed esemplare»:

Caro signore, ho letto il suo gentile messaggio. Grazie mille. Come lei, credo che sia fondamentale riscoprire, nella società decadente di oggi, il ruolo cruciale delle donne nella società, soprattutto come mogli e come madri. La salute della nostra società dipende, come ho sempre sostenuto, dall’approfondimento del ruolo delle donne come mogli e come madri. Apprezzo molto il suo commento. Teniamoci in contatto, sempre uniti nella preghiera.

I migliori saluti, Alice von Hildebrand (5 febbraio 2020, 14:16)

Tags: Famigliain memoriam
Rafael Hurtado

Rafael Hurtado

Rafael Hurtado, ricercatore e docente sui temi della paternità, della maternità e della vita domestica nell’Universidad Panamericana di Guadalajara, in Messico. Addottoratosi nell’Instituto Empresa y Humanismo dell’Università di Navarra, di Pamplona, in Spagna, è membro del comitato accademico dell’International Observatory of the Family e del periodico, The Natural Family: An International Journal for Research and Policy, edito dall’International Organization for the Family. Autore di più di 30 pubblicazioni scientifiche in periodici come Church, Communication and Culture; Metaphysics and Person; Revista Empresa y Humanismo; The Chesterton Review; Scripta Theologica; Open Insight e altre, ha pubblicato I libriFatherhood in the Thought of Karol Wojtyla (2011) e Reflections on Work in the Home and Family Life (2014), curando A Stand for the Home: Reflections on the Natural Family and Domestic Life (2019), co-curando From Family to Community. An Interdisciplinary Study (2020), così come traducendo The Privilege of Being a Woman (2019) di Alice von Hildebrand (1923-2022).

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Massimo Gandolfini

    «Scegliamo la vita». Gandolfini: «La nostra manifestazione è un messaggio di unità per il mondo pro-life»

    2 condivisioni 428 visualizzazioni
    Share 2 Tweet 0
  • Se non credi nell’evoluzione sei razzista e omofobo

    20 condivisioni 294 visualizzazioni
    Share 20 Tweet 0
  • Giornata «omofobia», una scusa per danneggiare i nostri figli

    30 condivisioni 289 visualizzazioni
    Share 30 Tweet 0
  • Il fallimento dei cristiani LGBT+

    2 condivisioni 192 visualizzazioni
    Share 2 Tweet 0
  • E ora «Family Act»!

    18 condivisioni 167 visualizzazioni
    Share 18 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter