• I più recenti
  • Tutto
La «cultura di morte» colonizza l’Africa

La «cultura di morte» colonizza l’Africa

08/04/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La «cultura di morte» colonizza l’Africa

L’Alta Corte di Malindi classifica l’aborto come «diritto fondamentale» garantito costituzionalmente

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
08/04/2022
in In evidenza, Vita
66
Reading Time: 3 mins read
0
La «cultura di morte» colonizza l’Africa

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Colonizzare un Paese, nel senso deteriore del termine, non significa soltanto imporre il proprio predominio e depredare le sue ricchezze materiali. Significa anche, e soprattutto, privarlo della sua cultura e dei suoi giovani. Anche dei giovani che debbono ancora venire al mondo.

È ciò che sta accadendo, oggi, in Africa, in particolare in Kenya, dove la «cultura di morte» diffusa in Europa e negli Stati Uniti d’America, che non si accontenta di mietere vittime in patria, cerca in tutti i modi di esportare l’aborto a ogni latitudine.

L’Alta Corte di Malindi, alla fine di marzo, ha emesso una sentenza in base alla quale «l’assistenza all’aborto è un diritto fondamentale ai sensi della Costituzione del Kenya e […] gli arresti arbitrari e il perseguimento di pazienti e operatori sanitari per aver cercato o offerto tali servizi sono illegali».

Come si legge sul sito web del portale d’informazione kenyota K24, «il giudice dell’Alta Corte Rebeun Nyakundi ha osservato che la protezione dell’accesso all’aborto ha un impatto sui valori costituzionali vitali tra cui la dignità, l’autonomia, l’uguaglianza e l’integrità fisica e che la criminalizzazione dell’aborto ai sensi del Codice penale, senza un quadro statutario costituzionale, è una violazione dei diritti riproduttivi delle donne».

Dal punto di vista giuridico, si evidenzia in Kenya un disallineamento fra il Codice penale, che risale al 1963 e che «criminalizza tutte le cure per l’aborto», e la Costituzione, emanata nel 2010, che garantisce il diritto all’assistenza sanitaria, compreso l’accesso ai cosiddetti «servizi di salute riproduttiva». Il giudice Nyakundi ha quindi imposto al parlamento di «emanare una legge sull’aborto e un quadro di politiche pubbliche in linea con la Costituzione».

La Costituzione del Kenya ammette l’aborto in caso di pericolo per la salute o la vita della madre, affermando però che «ogni persona ha diritto alla vita» e che «il diritto alla vita ha inizio dal concepimento». Ciò che accade, in realtà, è che il Paese è da tempo il bersaglio di una propaganda abortista lautamente finanziata dall’Amministrazione Biden, che fin dall’inizio del mandato ha abrogato la Protecting Life in Global Health Assistance Policy (PLGHA) del presidente Donald J. Trump e ha ripreso a sovvenzionare con i denari dei contribuenti statunitensi le ONG che si occupano di gestire il “giro” degli aborti nei Paesi esteri.

In Kenya, in particolare, è attiva l’organizzazione pro-aborto MSI Reproductive Choices, alias Marie Stopes International, che sfrutta il pretesto di combattere gli aborti clandestini e promuove i cosiddetti, famigerati «diritti sessuali e riproduttivi».

Come afferma un importante rapporto del Family Research Council (FRC), che mette a confronto la legislazione sull’aborto degli Stati Uniti  con quelle vigenti nel resto del mondo, di cui «iFamNews» si è già occupato nello specifico, «il Kenya è un esempio rappresentativo di molti Paesi africani in cui l’aborto non è culturalmente accettato, ma il governo ha comunque subito pressioni per allentare le restrizioni, per non rischiare di perdere gli aiuti umanitari di cui ha bisogno da parte delle Nazioni Unite o di potenti organizzazioni non governative».

 «Il denaro è una risorsa limitata», continua il rapporto, «e i finanziamenti per l’aborto distolgono i fondi dal budget destinato all’acqua pulita, alla reale assistenza sanitaria e all’istruzione. Gli Stati hanno il diritto di emanare leggi che proteggano la vita, e le organizzazioni paternalistiche, ideologiche e colonialiste non dovrebbero esigere una legislazione che consenta l’aborto in cambio dell’aiuto materiale, tanto necessario».

 La conclusione della sezione riservata al Kenya del rapporto FRC è lapidaria e illuminante, laddove afferma che «l’aborto non è ciò che le donne africane vogliono o di cui hanno bisogno; in effetti esso è antitetico alle tradizioni culturali e alle convinzioni morali di molte donne africane». L’aborto non lo vogliono, punto.

Tags: Abortokenya
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.