• I più recenti
  • Tutto
Coppia gay

La Consulta crea la “gravidanza di desiderio”

04/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Consulta crea la “gravidanza di desiderio”

Si può essere genitori rifiutandosi di generare

Marco Respinti di Marco Respinti
04/12/2020
in Editoriali, Famiglia
785
Reading Time: 3 mins read
0
Coppia gay

Image by gbsimon from Pixabay.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Due cittadini italiani, omossessuali, “sposati” in Canada, “hanno un figlio”: cioè con loro vive un bambino nato ovviamente da una donna e poi acquisito dalla coppia attraverso la pratica dell’«utero in affitto». Mentre la legge canadese riconosce loro questa possibilità, quella italiana la nega. Per questo il Comune di Verona ha rifiutato di trascrivere in Italia l’atto anagrafico che certifica la nascita all’estero di quel bambino nato mediante «maternità surrogata», ovvero di riconoscere l’atto con cui il Paese nordamericano dichiara quelle due persone dello stesso sesso «genitori» del piccolo. La coppia ha dunque fatto ricorso, la Corte d’appello di Venezia lo ha accolto, ma il ministero dell’Interno e il sindaco di Verona hanno successivamente impugnato la sentenza, che così è finita davanti alla Corte di Cassazione. In aprile, poi, la prima sezione civile di quell’assise ha trasmesso gli atti alla Consulta costituzionale, dubitando appunto della costituzionalità di alcune norme, in primis la legge sulla fecondazione assistita. Ebbene, ieri la Consulta ha stabilito che al giudizio di legittimità su quel caso non potrà partecipare anche la donna che ha partorito il bambino. Cioè, la madre del piccolo. La madre, come che sia quel contratto, e quant’altro, che hanno regolato la gravidanza, il rapporto fra la donna che l’ha condotta per conto terzi, i suoi committenti omosessuali incapaci per natura di generare fra loro un bambino e la nascita appunto di quel bambino.

Si leggeranno le motivazioni a tempo debito, i giuristi faranno il proprio mestiere (diverso dal mio), ma così facendo ieri la Consulta ha oggettivamente stabilito due princìpi.

Primo, per contribuire a dirimere questioni così hanno voce in capitolo solo gli acquirenti di un bambino e non la venditrice. Qualunque cosa, cioè, la madre biologica di quel bambino avesse intenzione di dire sul caso, non potrà essere ascoltata. Il 27 gennaio, giorno in cui la Consulta ha fissato il giudizio, la mamma biologica di quel piccolo avrebbe potuto sostenere le ragioni della coppia omosessuale “sposata” in Canada oppure le ragioni della legge italiana, ma, come che sia, scomparirà completamente dalla vista, come se non fosse mai esistita. Chi, come “iFamNews”, difende la famiglia naturale basata sull’unico matrimonio possibile, quello fra un uomo e una donna, del resto l’unico potenzialmente fecondo, potrebbe salutare con favore la decisione della Consulta di estromettere la madre biologica del bambino in questione nel caso la donna avesse in animo di dare ragione alla legge italiana, oppure a rallegrarsi sarebbe chi ritiene che la famiglia sia qualunque cosa uno abbia in mente possa essere nel caso la donna avesse in animo di dare ragione alla coppia omosessuale “sposata” in Canada, ma ciò che non muta in alcun caso è il fatto che il genitore biologico di un essere umano (magari l’unico, nel caso di una coppia di omosessuali maschi che avessero, per qualunque ragione, deciso di affittare un utero femminile per fecondarlo con il seme di un uomo terzo) non conta nulla davanti a una coppia (magari appunto del tutto, e non solo parzialmente, estranea a quella generazione) che decidesse di estrometterla.

Il secondo principio stabilito ieri dalla Consulta è che (ovvia conseguenza del primo) la generazione di un bambino prescinde dai genitori biologici, almeno da uno. Ovvero si può essere genitori senza generare. Lo stabilisce la legge italiana, sancendo la nascita della “gravidanza di desiderio”. Si dirà che è già così nel caso dell’adozione. Non è vero. L’adozione non nega la generazione, potenziale, possibile, attuale. La “gravidanza di desiderio”, invece, scavalca a priori la generazione biologica, cercando altri modi. Non lo può fare completamente, giacché, comunque sia, la vita si genera in un solo modo, sempre e solo eterosessuale, ma fa di tutto per scovare alternative. Rivoluzionarie.

Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.