L’OIF difende la libertà religiosa alle Nazioni Unite

Secondo l'UDHR, i diritti delle persone LGBT+ non derivano dalla loro condizione di LGBT+, ma piuttosto dalla loro condizione di membri della famiglia umana.

In risposta all’invito delle Nazioni Unite a fornire contributi per la stesura di un rapporto da sottoporre al Consiglio dei Diritti Umani sul diritto alla libertà religiosa rispetto ai cosiddetti diritti SOGI (orientamento sessuale e identità di genere), l’OIF ha presentato quanto segue, che è stato fornito anche a tutte le missioni ONU a New York.

Organizzazione internazionale per la famiglia

(Centro Howard per la famiglia, la religione e la società)

15 gennaio 2023

Risposta alla “Invito a contribuire a una relazione tematica” che sarà presentata alla 53a Conferenza mondiale della cultura. sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite nel giugno 2023 da “l’esperto indipendente delle Nazioni Unite sulla protezione contro la violenza e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere (IE SOGI), esplorando il diritto alla libertà di religione o di credo (FoRB) in relazione all’orientamento sessuale e all’identità di genere (SOGI)”.

Nella sua richiesta di contributi per la stesura del rapporto tematico al Consiglio dei Diritti Umani, l’Esperto Indipendente delle Nazioni Unite (IE) ha dichiarato,

Il rapporto presenterà raccomandazioni agli Stati e alle altre parti interessate affinché rispettino pienamente i loro obblighi ai sensi della legge internazionale sui diritti umani per proteggere e mettere le persone LGBT+ in condizione di perseguire la felicità, esercitare e godere di tutti i loro diritti umani e scegliere come contribuire alla società su un piano di parità con tutti, anche attraverso l’effettiva partecipazione alla vita religiosa, culturale, sociale e pubblica.

Pur sostenendo con convinzione i diritti di tutte le persone LGBT+, riteniamo che la tutela di tali diritti inizi necessariamente con la determinazione della loro natura e della loro portata, come suggerito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la cui influenza fondante sui diritti umani è senza precedenti e ineguagliabile.

Sebbene non sia un documento legale vincolante, la Dichiarazione è ampiamente considerata ciò che Eleanor Roosevelt sperava diventasse: “la Magna Charta internazionale di tutti gli uomini ovunque”.[1] Recentemente è stata definita “una stella guida morale”.[2] del professor Hans Ingvar Roth, mentre la professoressa Mary Ann Glendon ha sottolineato che “i progressi più impressionanti nel campo dei diritti umani devono più al faro morale della Dichiarazione che ai numerosi patti e trattati ora in vigore”.[3]

Ebbene, la UDHR è definita “universale”, poiché include espressamente nel suo ambito “tutti i membri della famiglia umana” (Preambolo), “tutti gli esseri umani” (articolo 1) e “tutti” (articoli 2, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29). Particolarmente degno di nota è il linguaggio dell’articolo 2: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione” (corsivo aggiunto).

Pertanto, secondo l’UDHR, i diritti delle persone LGBT+ non derivano dalla loro condizione di LGBT+, ma piuttosto dalla loro condizione di membri della famiglia umana. Assumere il contrario, attribuendo diritti speciali o addirittura superiori alle persone LGBT+ rispetto al resto dell’umanità – come sembrano presupporre o implicare le domande dell’IE (alle quali rispondiamo in modo aggregato) – significa distorcere la delicata struttura dei diritti umani così faticosamente creata dai redattori dell’UDHR e invadere i legittimi diritti degli altri, come avvertito nel documento 2020. Rapporto della Commissione sui diritti inalienabili. Facendo riferimento, tra l’altro, alle “numerose e diverse agenzie delle Nazioni Unite” e ai “sistemi regionali per i diritti umani”, il rapporto ha dichiarato,

Ci sono buone ragioni per temere che la prodigiosa espansione dei diritti umani abbia indebolito, anziché rafforzare, le rivendicazioni dei diritti umani e abbia reso più vulnerabili i più svantaggiati. Più diritti non sempre producono più giustizia. Trasformare ogni preferenza politica degna di nota in una rivendicazione di diritti umani diluisce inevitabilmente l’autorità dei diritti umani….

L’UDHR è stata deliberatamente limitata a un piccolo insieme di diritti sui quali si è percepito un consenso quasi universale. Il fatto è che il potere dell’idea di diritti umani universali è più forte quando si fonda su principi così ampiamente accettati da essere al di là di ogni legittimo dibattito; è più debole quando viene impiegato nelle dispute tra gruppi sociali in competizione sulle priorità politiche. Di solito è meglio che tali controversie politiche siano risolte attraverso i normali processi democratici di contrattazione, educazione, persuasione, compromesso e voto. La tendenza a combattere battaglie politiche con il vocabolario dei diritti umani rischia di soffocare il tipo di discussione solida da cui dipende una democrazia vivace. Lo sforzo di chiudere il dibattito legittimo rifondendo preferenze politiche contestabili come imperativi fissi e indiscutibili sui diritti umani promuove l’intolleranza, impedisce la riconciliazione, svaluta i diritti fondamentali e nega i diritti in nome dei diritti.[4]

Fortunatamente, per proteggere le persone LGBT+ dalla violenza non è necessario ampliare i diritti sanciti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, poiché essi sono già inclusi nelle solide disposizioni estese a tutte le persone: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona” (articolo 3) e “Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti” (articolo 5). L’UDHR si spinge oltre e proclama che “tutti gli esseri umani… devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” (articolo 1).

Lo spirito di fratellanza è un ideale elevato che potrebbe contribuire a risolvere le divergenze di opinione tra diritti in competizione, ma per lo meno la UDHR prevede un bilanciamento dei diritti in competizione basato sul rispetto reciproco.

Nell’esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno sarà soggetto soltanto alle limitazioni stabilite dalla legge al solo scopo di assicurare il dovuto riconoscimento e rispetto dei diritti e delle libertà altrui e di soddisfare le giuste esigenze della morale, dell’ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.

Tra i diritti enumerati nella UDHR, il diritto alla libertà di coscienza e di religione spicca per la sua ripetuta menzione: “Gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo” (Preambolo); “Tutti gli esseri umani sono… dotati di ragione e di coscienza” (Articolo 1); “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione” (Articolo 19); e, più descrittivamente, “Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; questo diritto include la libertà di cambiare la propria religione o il proprio credo, e la libertà, da solo o in comunità con altri e in pubblico o in privato, di manifestare la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nella pratica, nel culto e nell’osservanza” (Articolo 18).

Le Nazioni Unite decisero in seguito che l’articolo 18 aveva un’importanza tale da renderlo un obbligo del trattato. Il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966, all’articolo 18, ricalca da vicino l’UDHR prevedendo:

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Questo diritto comprende la libertà di avere o di adottare una religione o un credo di propria scelta e la libertà, sia individualmente che in comunità con altri e in pubblico o in privato, di manifestare la propria religione o il proprio credo nel culto, nell’osservanza, nella pratica e nell’insegnamento.

2. Nessuno può essere sottoposto a coercizione che possa compromettere la sua libertà di avere o di adottare una religione o un credo di sua scelta.

3. La libertà di manifestare la propria religione o le proprie convinzioni può essere soggetta solo alle limitazioni previste dalla legge e necessarie per proteggere la sicurezza, l’ordine, la salute o la morale pubblica o i diritti e le libertà fondamentali degli altri.

Echi di questo obbligo risuonano in altri documenti delle Nazioni Unite, tra cui la Dichiarazione e il Programma d’azione di Vienna del 1993, paragrafo 22 (“riconoscendo che ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza, di espressione e di religione”) e il Rapporto della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne del 1995, paragrafo 24 (“La religione, la spiritualità e il credo giocano un ruolo centrale nella vita di milioni di donne e uomini, nel modo in cui vivono e nelle aspirazioni che hanno per il futuro. Il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione è inalienabile e deve essere goduto universalmente”).

La libertà di religione è importante sia per le società che per gli individui, afferma il professor Robert P. George, che è stato presidente della Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale.

La libertà religiosa significa che, sia come individui che come comunità, abbiamo il diritto di riflettere sulle origini, il significato e lo scopo della vita; di esplorare le domande più profonde sulla natura, la dignità e il destino dell’uomo; di decidere in che cosa credere e in che cosa non credere; e, entro i limiti della giustizia per tutti, di adempiere a quelli che riteniamo in coscienza essere i nostri obblighi religiosi, e di farlo apertamente, pacificamente e senza paura….

Poiché la libertà religiosa è così centrale per la persona umana, ci aspetteremmo che nei luoghi in cui viene disonorata, le società siano meno felici e sicure. Secondo un numero crescente di studi, è proprio questo il caso. Questi studi dimostrano che i Paesi che tutelano la libertà religiosa sono più sicuri e stabili di quelli che non la tutelano, mentre le nazioni che calpestano questa libertà sono terreno fertile per guerre e povertà, terrore e movimenti radicali. In altre parole, gli abusi della libertà religiosa non solo violano il nucleo della nostra umanità, ma danneggiano gravemente il benessere delle società.

Lo fanno dal punto di vista politico, poiché le violazioni della libertà religiosa sono altamente correlate all’assenza di democrazia e alla presenza di altre violazioni dei diritti umani. Lo fanno dal punto di vista economico, in quanto la persecuzione religiosa destabilizza le comunità ed emargina i perseguitati, facendo sì che i loro talenti e le loro capacità non vengano sfruttati, privando una nazione della produttività aggiuntiva e riducendo la capacità di quella nazione di combattere la povertà e creare abbondanza per i suoi cittadini. Lo fanno dal punto di vista morale, poiché laddove la libertà religiosa viene disonorata, diminuisce il beneficio della religione nella formazione del carattere e, con esso, l’autodisciplina necessaria per gestire i diritti e le responsabilità della cittadinanza. Infine, lo fanno a livello sociale, poiché laddove la libertà religiosa è limitata, la pace e la sicurezza diventano sempre più sfuggenti.[5]

Data l’indispensabilità della libertà religiosa per una società fiorente, può essere una semplice coincidenza che i Fondatori degli Stati Uniti siano stati uniti nell’articolare la libertà religiosa come prima libertà? Come ha sottolineato il professor Douglas Laycock parlando del Primo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, “le clausole sulla religione non erano un compromesso di interessi contrastanti, ma la richiesta unificata dei più vigorosi sostenitori della libertà religiosa”[6].

Naturalmente, nemmeno la libertà religiosa è un diritto assoluto, perché, come ha notato il professor Glendon parlando della UDHR, “i diritti di ognuno dipendono in modo importante dal rispetto dei diritti degli altri, dallo stato di diritto e da una sana società civile”[7].

Nell’interesse di mantenere una società civile sana e di garantire i diritti di tutti, chiediamo che al diritto alla libertà religiosa sia dato il giusto peso sostanziale nel bilanciamento con altri diritti, specialmente quei falsi diritti di cui la Commissione sui diritti inalienabili ha messo in guardia: “Lo sforzo di chiudere il dibattito legittimo rifondendo preferenze politiche contestabili come imperativi fissi e indiscutibili dei diritti umani promuove l’intolleranza, impedisce la riconciliazione, svaluta i diritti fondamentali e nega i diritti in nome dei diritti”.


[1] Dichiarazione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 9 dicembre 1948, disponibile su https://erpapers.columbian.gwu.edu/statement-united-nations-general-assembly-universal-declaration-human-rights-1948.

[2] Hans Ingvar Roth, P. C. Chang and the Universal Declaration of Human Rights (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2016), 135.

[3] Mary Ann Glendon, A World Made New: Eleanor Roosevelt and the Universal Declaration of Human Rights (New York: Random House, 2001), 236.

[4] Rapporto della Commissione sui diritti inalienabili, 39, 57. https://2017-2021.state.gov/wp-content/uploads/2020/08/Report-of-the-Commission-on-Unalienable-Rights.pdf. La Commissione è stata creata nel 2019 dal Segretario di Stato americano Mike Pompeo; si veda https://2017-2021.state.gov/commission-on-unalienable-rights/index.html.

[5] Robert P. George, “Libertà religiosa e perché è importante “, https://www.touchstonemag.com/archives/article.php?id=27-03-022-f&readcode=&readtherest=true#therest.

[6] Douglas Laycock, Religious Liberty, 5 vols., Emory University Studies in Law and Religion (Grand Rapids: Eerdmans, 2010), 1:689, da “Continuity and Change in the Threat to Religious Liberty: The Reformation Era and the Late Twentieth Century”, 80 Minnesota Law Review 1047 ss. (1996).

[7] Mary Ann Glendon, A World Made New: Eleanor Roosevelt and the Universal Declaration of Human Rights (New York: Random House, 2001), 239.

Exit mobile version