• I più recenti
  • Tutto
L'Italia del Family Day

L’Europa del Papa: vita, famiglia, libertà e memoria storica

31/10/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
25/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’Europa del Papa: vita, famiglia, libertà e memoria storica

Lo scrive in una lettera al card. Parolin, ma ovviamente la stampa mainstream non ne parla

Daniele Fazio di Daniele Fazio
31/10/2020
in Cultura
334
Reading Time: 2 mins read
0
L'Italia del Family Day

L'Italia del Family Day

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 3rd, 2020 at 02:02 pm

Un testo suggestivo di Papa Francesco è stato taciuto dal grande circuito mediatico. A tema, l’avvenire del Vecchio Continente.

Il 22 ottobre il Pontefice ha indirizzato una lettera al Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, occasionata da diversi anniversari di avvenimenti riguardanti le relazioni tra Chiesa Cattolica e Unione Europea. Con parole suggestive, il Pontefice ha così ricordato al Vecchio Continente le proprie radici culturali, che affondano nell’attitudine alla ricerca della verità con la filosofia greca, nel desiderio di giustizia, espresso dal diritto romano, e nell’anelito all’eternità proprio della tradizione giudaico-cristiana. Non è un caso, afferma il Papa, che «l’originalità europea» stia «anzitutto nella sua concezione dell’uomo e della realtà; nella sua capacità di intraprendenza e nella sua solidarietà operosa».

Ricordare queste radici non significa, quindi, sfogliare l’album dei ricordi, bensì incarnare ideali che costituiscono l’identità del nostro mondo. Non vi è altra ricetta, cioè, per costruire un futuro migliore e affrontare la crisi attuale, anche pandemica, che si sta vivendo. Ed è così che Francesco ricorda gli assi portanti di una società umana e aperta alla trascendenza. In primo piano la necessità che si «tuteli la vita in ogni suo istante, da quando sorge invisibile nel grembo materno fino alla sua fine naturale, perché nessun essere umano è padrone della vita, propria o altrui», quindi l’importanza di vivere la bellezza della famiglia che «significa vivere in unità, facendo tesoro delle differenze, a partire da quella fondamentale tra uomo e donna».

Nei richiami trovano senz’altro spazio anche le tematiche proprie di questo pontificato, quali la salvaguardia del creato e l’immigrazione. A quest’ultima ci si deve accostare – parola del Papa – con una «solidarietà intelligente» che non scada nell’assistenzialismo e sia frutto della reale cooperazione tra le nazioni europee avendo di mira l’integrazione dei migranti. Chiude un significativo appello a una sana laicità e, tra le righe, a una piena libertà religiosa per i cristiani, anche in Europa messa talvolta in pericolo con la proposta di leggi bavaglio. Francesco sogna così un contesto europeo «in cui Dio e Cesare siano distinti ma non contrapposti. Una terra aperta alla trascendenza, in cui chi è credente sia libero di professare pubblicamente la fede e di proporre il proprio punto di vista nella società. Sono finiti i tempi dei confessionalismi, ma – si spera – anche quello di un certo laicismo che chiude le porte verso gli altri e soprattutto verso Dio, poiché è evidente che una cultura o un sistema politico che non rispetti l’apertura alla trascendenza, non rispetta adeguatamente la persona umana».

Tags: EuropaFamigliaPapa FrancescoVita
Daniele Fazio

Daniele Fazio

Daniele Fazio (1983), laureato in Filosofia contemporanea (2008), è stato borsista del Centro Universitario Cattolico (2009-2012). Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) è cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Docente di Filosofia e Storia nei Licei, è autore di una monografia sul pensiero di Étienne Gilson, di un saggio introduttivo a un volume di scritti di Eric Voegelin e di numerosi saggi su periodici scientifiche, in particolare sul pensiero di Robert Spaemann.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.