• I più recenti
  • Tutto
Image from Flickr

Italiani contro il Green Pass: 30mila firme in pochi giorni

19/08/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Italiani contro il Green Pass: 30mila firme in pochi giorni

Straordinario successo di una petizione online: «Ripristiniamo diritti e libertà mutilate»

Federico Cenci di Federico Cenci
19/08/2021
in Cultura
1.5k
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Flickr

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:26 pm

Il dissenso nei confronti del Green Pass è come un fiume carsico che attraversa la società italiana. È ampio e ancora latente, anche se diversi rivoli hanno iniziato a tracimare in superficie: dapprima la class action lanciata dal personale scolastico, poi la protesta per ora embrionale degli studenti universitari, non ultima una petizione online rivolta al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dall’eloquente titolo «Green Pass: le ragioni del no». In un momento storico in cui si avvertono recrudescenze di divisioni fra italiani, questa iniziativa costituisce invece un momento di unità trasversale. Giuristi, medici, intellettuali, docenti, artisti, imprenditori di vari orientamenti culturali si sono ritrovati nell’appello lanciato dall’avvocato civilista Olga Milanese e dallo scrittore Carlo Cuppini. Mentre scriviamo, le firme raccolte sono ormai prossime a raggiungere quota 30mila.

La nascita

Come spiega ad «iFamNews» la Milanese, «sin dall’emanazione del Dl 52 del 22 aprile scorso è stato chiaro che il Green Pass sarebbe stato progressivamente applicato in modo sempre più ampio e invasivo, arrivando a comprimere i diritti fondamentali dei cittadini, in evidente violazione dei principi di eguaglianza e di non discriminazione che costituiscono i capisaldi non solo del nostro ordinamento, ma anche dell’Unione Europea». Il decreto del 6 agosto, sottolinea l’avvocato, non ha fatto altro che confermare i timori. Di qui la volontà di attivarsi. «Con lo scrittore Carlo Cuppini», spiega, «abbiamo deciso di avviare una serie di iniziative per tentare di ottenere il ritiro di questi provvedimenti».

Le adesioni

La Milanese si dice soddisfatta dell’eco che sta avendo l’iniziativa. «La petizione online», dice, «è nata come mero supporto al nostro documento di protesta, non ci aspettavamo un’adesione così consistente. Abbiamo raggiunto quasi 30mila adesioni in meno di quattro giorni e nonostante la raccolta firme sia stata avviata nel fine settimana di Ferragosto». L’avvocato tiene a precisare che «diversamente da altre petizioni similari, questa iniziativa è nata da cittadini comuni», ma ha raccolto presto l’adesione di molte personalità note come – per citarne alcune – il filosofo Giorgio Agamben, il presidente emerito di sezione della Cassazione Paolo Sceusa, l’ex direttore di Raidue Carlo Freccero, il poeta Marco Guzzi, i giuristi Ugo Mattei, Fabrizia Bagnati, Augusto Sinagra, gli scrittori Vitaliano Trevisan e Franco Bifo Berardi , il chirurgo Paolo Bellavite.

La delegittimazione del dissenso

Uno degli scopi dell’iniziativa è aprire un dibattito nella società civile, finora ostruito da una sorta di riflesso condizionato che cova nell’opinione pubblica verso le voci critiche. «È chiaro che l’etichetta del “no-vax” attribuita a chiunque esprima una posizione critica sulle politiche di contrasto al CoViD-19 punti alla delegittimazione del dissenso e a distogliere l’attenzione da discorsi estremamente importanti», riflette la Milanese. «Tuttavia, sebbene la pratica di “bollare” le voci critiche o anche solo dubbiose per emarginarle e isolarle possa sortire qualche effetto in chi è abituato a non approfondire gli argomenti, confidiamo nella possibilità di riuscire a risvegliare le coscienze, facendo ricorso alla ragione, alla serietà, alla coscienza ed alla competenza di chi ci sostiene», aggiunge.

Lo scopo

La Milanese confida che la petizione possa «interrompere un percorso di scardinamento della civiltà del diritto e della ragione, ripristinando i diritti e le libertà mutilate che, lungi dall’essere meri egoismi individuali, sono una conquista sofferta dell’umanità e per l’umanità». La speranza, aggiunge, è «che le diverse personalità coinvolte del mondo della letteratura, del diritto, della scienza, dell’economia, dell’arte, della cultura in generale possano contribuire a estendere il discorso giuridico al campo dell’etica, della filosofia, della politica intesa come “arte” di governare la “vita” pubblica secondo principi di equità e giustizia».

Il fine non giustifica i mezzi

La Milanese quindi osserva: «Siamo ben consapevoli dell’emergenza in atto, ma siamo anche convinti che essa vada affrontata con il massimo riguardo per il diritto e facendo salva l’unità della comunità nazionale». Infine ricorda che «in uno Stato democratico fondato sul riconoscimento dei diritti intangibili dell’uomo non v’è un fine che possa giustificare il ricorso a qualunque mezzo, men che meno alla discriminazione e all’odio sociale che inevitabilmente ne consegue».

Tags: CoViD-19Green PassSummer TimeVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.