• I più recenti
  • Tutto
Iscritti USA al «Club delle foglie verdi»

Iscritti USA al «Club delle foglie verdi»

11/12/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Iscritti USA al «Club delle foglie verdi»

L’Arkansas, anche il Texas e persino la Camera federale di Washington difendono l’evidenza del diritto alla vita

Marco Respinti di Marco Respinti
11/12/2021
in Editoriali, Politica
59
Reading Time: 4 mins read
0
Iscritti USA al «Club delle foglie verdi»
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 19th, 2021 at 05:40 am

Mentre alla Corte Suprema federale di Washington pende il caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che ha il potere di ribaltare completamente la non-illegalità dell’aborto statunitense, la grandiosa legge salvavita del Texas, «Senate Bill 8», continua a fare scuola.

Martedì 7 dicembre Jason Rapert e Mary Bentley, eletti per il Partito Repubblicano nel Senato dello Stato dell’Arkansas, hanno presentato la proposta di legge «Senate Bill 13» (S.B. 13), denominata «Arkansas Human Heartbeat and Human Life Civil Justice Act» che, sul modello della legge texana, vieta l’aborto dal momento in cui è percepibile il battito cardiaco del bimbo che cresce nel grembo materno, salvo che per salvare la vita della mamma. Se passasse, questa legge arginerebbe anche l’esodo di mamme intenzionate ad abortire che arrivano in Arkansas dal confinante Texas in cui la legge mette seriamente i bastoni fra le ruote e le strutture abortive chiudono una dopo l’altra.

Intanto pure il Texas prosegue la sacrosanta battaglia per il diritto alla vita. Giovedì 4 dicembre è infatti entrata in vigore una nuova legge, firmata dal governatore Greg Abbott in settembre, la «Senate Bill 4» (S.B. 4) che limita fortemente l’uso delle pillole abortive, quelle che invece un esercito di anime belle continuano a definire “solo” anticoncezionali. Adesso le “pillole della morte” potranno essere impiegate soltanto nelle prime sette settimane di vita del bimbo nel grembo della propria mamma e non potranno essere recapitate per posta, corriere e altro servizio di consegna da alcuno, si tratti del produttore, del rivenditore o del medico che le prescrive. Così il Texas mette una prima importante pezza alla pessima moda della morte per ricetta virtuale, divenuta un classico in molti Paesi con la scusa del CoViD-19, dove per uccidere un bimbo bisogna(va) godere di ottima salute. La S.B. 4 impone del resto anche che, prima di prescrivere un pillola killer, un medico debba visitare di persona la mamma in attesa e stabilire la posizione esatta del bimbo nel suo grembo, visto che nei casi di gravidanze ectopiche l’uso della pillola killer può causare emorragie gravi anche dall’esito letale.

Perché sì, l’aborto uccide e la kill pill, oltre a sopprimere il bambino, è rischiosissima anche per la mamma, nonostante troppi continuino a sostenere il contrario. E la legge del Texas lo mette bene in luce, anche se la visita specialistica per assicurarsi che il bimbo si trovi nel posto giusto per essere ammazzato in salute (della mamma) è una ironia agghiacciante.

Ma le buone notizie sul fronte statunitense continuano. Mercoledì 8 dicembre, infatti, Doug Lamborn, deputato federale del Colorado per il Partito Repubblicano, ha presentato il disegno di legge «H.R. 6099», denominato «Recognizing the Unborn Act», e facendolo si è iscritto automaticamente al «Club delle foglie verdi». Perché la legge proposta da Lamborn chiede il pieno riconoscimento del fatto che il bambino nel grembo materno sia una vita umana. Non un «grumo di cellule», non una giraffa, un lichene o un ibrido, ma un essere umano, concepito da due essere umani, che non potrà mai essere null’altro che un essere umano. Sarà un giorno un droghiere, un Nobel, una top model, un cantante stonato o una lavapiatti, tutti sempre e solo umani, tutti esseri umani di pari dignità infinita, tutti esseri umani portatori di diritti inalienabili. Nemmeno solo un «embrione» o un «feto», come dice chi cerca di esorcizzare l’umanità del bimbo nel grembo materno adoperando termini tecnici come corpi contundenti, ma sempre e solo un essere umano. Una vita umana che ha dunque diritto, come tutti gli esseri umani, a tutela giuridica piena. Esattamente come sta cercando di fare il parlamento italiano per sanare il grave vulnus alla democrazia di cui soffre il nostro Paese dal momento che discrimina in cittadini di serie A e cittadini di serie B, nati e non-nati.

Tags: AbortoHighlightStati Uniti d'AmericaVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.