• I più recenti
  • Tutto
India, l’isterectomia o la fame

India, l’isterectomia o la fame

26/08/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

India, l’isterectomia o la fame

Il dramma delle tagliatrici di canna da zucchero, costrette alla rimozione dell’utero per poter lavorare

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
26/08/2022
in Cultura, In evidenza
90
Reading Time: 3 mins read
0
India, l’isterectomia o la fame

Image by Purnima Sah

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Nello Stato indiano del Maharashtra, nel distretto di Beed, si coltiva la canna da zucchero. Vi giungono dai villaggi più poveri le lavoratrici migranti, insieme al marito, ai figli e alle figlie in età da lavoro benché ancora bambini, alla famiglia del marito.

Gli appaltatori che assumono gli operai per conto dei proprietari dei campi li dividono a coppie, poi li mandano nei canneti a tagliare le canne pronte per le lavorazioni successive. Il lavoro inizia all’alba e continua fino a notte, senza soste se non di pochi istanti. Tutto ciò per 4, 5 mesi. Poi gli operai tornano nei villaggi da cui sono venuti, dove si dedicano a una agricoltura povera, di mera sussistenza, oppure si impiegano nei piccoli negozi o sulle bancarelle dei mercatini all’aperto.

Durante i lunghi mesi di lavoro nei canneti, non vi è per le donne alcun tipo di tutela, né di sollievo. Non vi sono servizi igienici riparati, bagni, toilette di alcun genere. Sono costrette ad attendere la notte per espletare i bisogni fisiologici e nel periodo in cui hanno le mestruazioni non hanno alcun modo di prendersi cura di sé e della propria igiene. Non solo non sono autorizzate a interrompere il lavoro, ma non possono lavarsi anche per giorni, non dispongono di acqua pulita, non hanno assorbenti igienici ma debbono accontentarsi di stracci ricavati dalle sottovesti oppure addirittura di foglie morbide raccattate in giro.

Lo racconta Behan Box, un sito web di attivisti per i diritti femminili con sede in India, che evidenzia però uno sviluppo ulteriore della questione. Le condizioni igieniche e sanitarie terribili cui queste donne sono costrette comportano un’incidenza altissima di disturbi, infezioni, malattie all’apparato genitale.  

La soluzione prospettata dai medici locali è una sola: l’isterectomia, la rimozione dell’utero, che a loro dire “risolverebbe” il problema per sempre. È così che molte donne della zona, spaventate dai sanitari che prospettano loro l’ipotesi di tumori e recidive, spose a 14 anni, madri più volte a 17, 18, 19 anni, poco dopo i venti accettano e spendono circa 35mila rupie indiane (pari a più di 400 euro, mentre lo stipendio medio mensile in agricoltura ammonta in India a 84 euro, e non certo per povere lavoratrici stagionali e migranti) e accettano di essere sottoposte all’intervento chirurgico. Che, ovviamente, è irreversibile e comporta comunque una serie di morbilità successive dolorose e altrettanto irreversibili.

I dati forniti per il 2019 dal dipartimento di Sanità pubblica del Maharashtra parlano di 13.861 donne sottoposte a isterectomia fra le 82.309 tagliatrici di canna da zucchero nel distretto di Beed, pari al 17%. Un’indagine giornalistica condotta dal quotidiano The Indu, però, evidenzia che in alcuni villaggi, per esempio Vanjarwadi, il 50% delle donne ha subito l’intervento chirurgico di rimozione dell’utero.

Sotto la sferza delle urla degli appaltatori, le donne indiane lavorano senza sosta quando hanno le mestruazioni, nel corso della gravidanza e naturalmente anche immediatamente dopo il parto, che spesso avviene nei canneti, durante il turno di lavoro. Sempre che i piccoli scampino all’aborto spontaneo dovuto alle fatiche stremanti imposte alle madri. Agli appaltatori non interessano i problemi delle donne, o semplicemente le loro condizioni fisiologiche. Interessano poco anche al governo, se la Sanità pubblica non si occupa della condizione delle lavoratrici e i medici locali propongono null’altro che l’isterectomia e la sterilità a vita.

«Sono più di cinque anni che sottolineiamo la necessità di registrare le lavoratrici della canna da zucchero. Nel 2019, quando è scoppiato lo scandalo sulle isterectomie nel distretto del Beed, il governo ha finalmente istituito un comitato guidato da Neelam Gorhe, vicepresidente del Consiglio legislativo del Maharashtra. È stato allora che abbiamo condotto il sondaggio a Beed, Hingoli, Jalna, Latur, Nanded, Osmanabad, Parbhani e Solapur», racconta a Behan Box Manisha Tokle, presidentessa di Jagar Pratishthan, un’organizzazione per i diritti di genere, e membro del comitato di coordinamento statale di Mahila Kisan Adhikaar Manch (MAKAAM), forum pan-indiano per i diritti delle donne impiegate nel settore dell’agricoltura.  

«È stata presentata una proposta per unità sanitarie mobili e campi sanitari», continua la Tokle. «Il 23 luglio 2019 inoltre è stata preparata una circolare dall’assessorato al Lavoro e dal dipartimento della Salute che elencava le strutture di base per le lavoratrici della canna da zucchero. Ma non è successo niente».

Tags: Diritti umaniIndia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.