• I più recenti
  • Tutto
Incubo Romania, un Paese senza vita

Incubo Romania, un Paese senza vita

05/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Incubo Romania, un Paese senza vita

Nel 1996 raggiunse il record degli aborti in Europa. Dal 1992 sono più i decessi delle nascite

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
05/02/2020
in In evidenza, Vita
341
Reading Time: 3 mins read
0
Incubo Romania, un Paese senza vita

Bucarest, image by Mihai Surdu from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:16 am

C’è in Romania un inverno ancor più gelido di quello meteorologico. È l’inverno demografico. Nel 2019, con 178.230 nuovi nati, si è toccato il tasso di natalità più basso dal 1967. Netto calo anche rispetto al 2018: sono nati 12.040 bambini in meno.

Ma il crollo della popolazione ha origini lontane, legate anche alle scelte attuate dai governi nel dopoguerra, quando la Romania adottò politiche simili a quelle degli altri Paesi del blocco comunista (nel 1920 fu l’Unione Sovietica la prima ad autorizzare l’aborto e solo nel 2015 la Cina ha modificato la politica del “figlio unico”, permettendo alle coppie una seconda nascita). Da subito fu infatti deciso di sostenere un forte controllo delle nascite, che presto si tramutò in un costante ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza portando la Romania sull’orlo del baratro: già nel 1966 la media di figli per donna era scesa a 1,9, sotto quella che viene definita la soglia di rimpiazzo, fissata a 2,1.

Con l’ascesa al potere di Nicolae Ceaușescu (1918-1989) ‒ divenuto nel 1965 segretario del Partito Romeno dei Lavoratori, che ribattezzò Partito Comunista Romeno, e nel 1967 presidente del Consiglio di Stato ‒ le cose cambiarono: pur attuando uno stretto controllo delle nascite, il despota lo fece in modo opposto, puntando su un incremento nazionalistico della natalità. Verso la fine del 1966 l’aborto indotto venne dichiarato reato penale e le nascite raddoppiarono: da 275.000 nel 1965 e nel 1966 a 525.000 nel 1967 e nel 1968. Il regime di Ceausescu voleva aumentare la potenza del Paese, e quale mezzo migliore dell’incremento delle nascite? Con il decreto 770 dell’ottobre 1966 il regime, oltre a vietare l’aborto, introdusse così una tassa aggiuntiva per tutti gli uomini e le donne che, superati i 25 anni, fossero rimasti senza prole. Le madri che avevano dieci figli ricevevano una medaglia d’oro, un’automobile donata dallo Stato e avevano diritto a viaggiare gratis sui mezzi pubblici. La repressione dell’aborto senza la concreta attuazione di politiche a favore della natalità, che non fossero la retorica, e senza una promozione culturale per la difesa della vita oltre i criteri puramente quantitativi, non diedero però frutti duraturi: già negli anni 1980 il numero delle nascite iniziò a calare, mentre cresceva quello degli aborti clandestini. Accanto a questi, crebbe a dismisura il numero dei minori abbandonati, spesso destinati a morire per strada o a trascorrere l’infanzia e l’adolescenza negli orfanotrofi.

Legalizzato l’aborto il 26 dicembre 1989, con il decreto del ministero della Salute n. 605/89, nel 1996 la Romania raggiuse il triste record di Paese europeo con il più alto numero di aborti. Infatti, secondo le statistiche rese note dall’Organizzazione Mondiale della Sanità proprio nel marzo di quell’anno, il numero degli aborti superava di tre volte quello delle nascite, e aumentava anche il numero delle donne tra i 15 e i 49 anni di età che avevano fatto ricorso all’aborto anche più di cinque volte nel corso della vita.

Schiacciata da un favor mortis che la opprime, oggi la Romania si ritrova ad affrontare altri due problemi: un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa e un tasso di mortalità tra i più alti. Nel 2016 Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, ha fotografato con precisione il tasso di mortalità della Romania: 13 per 1.000 residenti. Un paragone? Irlanda e Cipro, classificatisi con il tasso di mortalità più basso, si fermano a 6,4 per 1.000 residenti. In Romania anche il saldo naturale della popolazione non è andato bene: – 3,5 per mille residenti. Sono insomma maggiori le morti delle nascite, una tendenza invariata dal 1992, con la diminuzione della popolazione che ha segnato un nuovo record negativo: – 6,2 per mille residenti. A pesare c’è anche l’aspettativa di vita, che nel 2016 per gli uomini si fermava a 67 anni contro i 77 dell’Italia. Va meglio alle donne, la cui aspettativa di vita è salita a 75 anni, tuttavia ancora lontana da quella delle donne italiane, attestata a 83 anni.

Tags: AbortofigliRomania
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.