• I più recenti
  • Tutto
Bandiera della Germania

Il paradosso tedesco del «suicidio assistito»

17/02/2022
Rodney Stark

Se Dio si serve della sociologia di Rodney Stark

19/08/2022
Päivi Räsänen e Marco Respinti, direttore di «iFamNews»

Päivi Räsänen, di nuovo in prima linea contro la strumentalizzazione ideologica

18/08/2022
Piero Angela

Piero Angela contro l’«inverno demografico»

18/08/2022
Leandro Aletti

Leo Aletti, eroe normale

17/08/2022
Auguri di buon Ferragosto

Auguri di buon Ferragosto

15/08/2022
Per una giustizia a misura di minore

Per una giustizia a misura di minore

14/08/2022
«Nostradomus». San Lorenzo, il pane, il prosciutto

«Nostradomus». San Lorenzo, il pane, il prosciutto

14/08/2022
Self-ID alla tedesca

Self-ID alla tedesca

13/08/2022
Territori australiani, morte garantita

Territori australiani, morte garantita

12/08/2022
65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

11/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il paradosso tedesco del «suicidio assistito»

Legalizzato in teoria, opportunamente vietato nella pratica. E in Italia, cosa sta succedendo?

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
17/02/2022
in In evidenza, Vita
51
Reading Time: 3 mins read
0
Bandiera della Germania

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

In Italia, i cittadini sono soliti lamentarsi un po’ semplicisticamente degli arzigogoli della legge e dei vari azzeccagarbugli che su di essi campano, ma tanto per restare sul terreno dei luoghi comuni a quanto pare tutto il mondo è paese. O Paese. In Germania, per esempio, lo status del cosiddetto «suicidio assistito» è stato definito come paradossale.

Due anni fa, nel febbraio 2020, la Corte costituzionale di Karlsruhe aveva stabilito il «diritto» assoluto di ogni tedesco di decidere di sé in modo totale, sino alla morte, da procurarsi anche con l’aiuto di terzi e pure non in caso di malattia terminale. Questo è il significato, infatti, dell’annullamento dell’articolo 217 del Codice penale, che in precedenza vietava la possibilità alle associazioni per l’assistenza al suicidio e per le cure palliative (curiosamente accomunate nel discorso) di fornire al paziente gravemente malato un sostegno nel portare a termine la decisione di togliersi la vita. 

Pochi giorni fa, però, il tribunale amministrativo regionale superiore di Münster, città della Renania Settentrionale-Vestfalia, ha confermato che il Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte (BfArM), cioè l’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici, con sede a Bonn, «[…] non è obbligato a consentire a persone che abbiano deciso di suicidarsi l’acquisto» dei farmaci letali da utilizzare allo scopo.

Tre persone che si erano rivolte al BfArM, quindi, si sono viste negare il permesso per comperare gli “strumenti” per suicidarsi, benché nella teoria sia loro permesso togliersi la vita, facendosi aiutare da altri. Ciò era già accaduto, in precedenza, per 225 richieste analoghe.

Il BfArM può concedere infatti autorizzazioni speciali «[…] per farmaci che servono a curare o alleviare malattie o disturbi patologici», afferma la sentenza, laddove un permesso «[…] finalizzato all’uso di stupefacenti per suicidio non serve a garantire le cure mediche necessarie».

La sentenza ha aggiunto che «[…] spetta a un governo eletto democraticamente modificare la legge» sull’acquisizione di droghe letali, ma che nel frattempo tale pratica rimarrebbe illegale.

Eugen Brysch, presidente della Deutsche Stiftung Patientenschutz, la Fondazione tedesca per la protezione dei pazienti, ha accolto favorevolmente la decisione del tribunale e ha dichiarato che «è positivo che i legislatori non possano essere costretti ad ammorbidire il chiaro divieto della fornitura di agenti letali».

In Italia, al momento, resta da vedere cosa sarà di «Mario», cui il Comitato etico della ASL delle Marche in assenza di una legge che lo permetta avrebbe invece “concesso” di morire, e di morire di Pentothal, dopo la sacrosanta dichiarazione della Corte costituzionale di inammissibilità del referendum per la depenalizzazione del «suicidio assistito».

Tags: EutanasiaGermania
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

    «L-Jus», o del «no» alla droga

    1 condivisioni 333 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Leo Aletti, eroe normale

    3 condivisioni 154 visualizzazioni
    Share 3 Tweet 0
  • Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

    1 condivisioni 125 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Auguri di buon Ferragosto

    1 condivisioni 102 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • 65 obiettivi, 10 priorità e 1 scelta di fondo

    1 condivisioni 90 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]