• I più recenti
  • Tutto
Image from Flickr

Il Papa in Iraq, tra i cristiani discriminati

15/02/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il Papa in Iraq, tra i cristiani discriminati

Monteduro, direttore di ACS-Italia: «Un bel segnale a dieci anni dalle primavere arabe»

Federico Cenci di Federico Cenci
15/02/2021
in Cultura, In evidenza
55
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Flickr

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 16th, 2021 at 04:20 am

Manca poco al primo viaggio di Papa Francesco dopo l’insorgere della pandemia di CoViD-19. Dal 5 all’8 marzo il Pontefice sarà infatti in Iraq, all’insegna del motto «Siete tutti Fratelli». Il tema della riconciliazione, del resto, è di stretta attualità in un Paese che faticosamente prova a rimarginare le ferite causate da anni di guerre e di odi interconfessionali. Come preludio al viaggio la fondazione vaticana Aiuto alla Chiesa che soffre (ACS) ha preparato un rapporto sulla situazione politica e sociale dell’Iraq, soffermandosi in particolare sulla condizione in cui versa la comunità cristiana, divisa in una ridda di confessioni, ma unita nella sofferenza e nella persecuzione.

Ritorno alla Piana di Ninive

«I problemi per i cristiani continuano a concentrarsi in particolare nell’area a nord del Paese», spiega ad “iFamNews” Alessandro Monteduro, direttore di ACS-Italia. Punto nevralgico attorno al quale si snoda la sua riflessione è la Piana di Ninive. In questo territorio dal 2014 si è consumata un’emorragia di cristiani: tra i 100 e i 120mila furono costretti a fuggire a seguito dell’occupazione da parte delle milizie jihadiste dell’Isis. «Il 45% dei cristiani è ora tornato nei villaggi», osserva Monteduro. «Qualche cristiano è rientrato anche a Mosul, ma principalmente a Qaraqosh, città siro-cattolica, e a Karamless, città in prevalenza caldea».

Disoccupazione

Il rientro dei cristiani è un’ottima notizia. Ma non è ancora sufficiente. «Permangono due serissimi problemi», afferma il direttore di ACS-Italia. Il primo è la disoccupazione. «Se non si creano condizioni lavorative, assisteremo a un nuovo esodo da parte dei cristiani, in particolare dei giovani», dice. Tale consapevolezza ha indotto ACS, quando ha lanciato un programma di sostegno ai cristiani e per la ricostruzione di edifici sacri della Piana di Ninive, a far lavorare manodopera locale. «Questo ha dato loro ossigeno», spiega.

Sicurezza

Il secondo aspetto evocato da Monteduro è la sicurezza. «I cristiani d’Iraq non abbandonano la strada della riconciliazione», afferma, «è tuttavia comprensibile il loro timore di una recrudescenza del fondamentalismo, che provenga dal sedicente Stato islamico o da altri gruppi». Al termine dell’ultimo conflitto si è presentato un nuovo fronte di pericolo. «I cristiani accusano le milizie sciite, sostenute dall’Iran, di perpetrare quotidianamente vessazioni e discriminazioni», racconta il direttore di ACS-Italia. Che aggiunge: «Questa situazione non li incoraggia certo a rimanere». Monteduro ricorda che le milizie sciite hanno contribuito a sconfiggere l’Isis. «Non vorremmo però che i salvatori si trasformassero nei nuovi persecutori».

Valore simbolico di un viaggio

Il percorso verso la normalizzazione dell’Iraq è dunque ancora lungo. Ma alcuni segnali possono contribuire ad accorciare le distanze. La visita del Papa è uno di questi. «È significativo che il Santo Padre sarà in Iraq esattamente a dieci anni dall’avvio del conflitto in Siria dal quale poi, a cascata, sono promanate ripercussioni in tutto il Medio Oriente. E in Iraq, in particolare, hanno portato all’insediamento del sedicente Stato islamico», spiega il direttore di ACS-Italia. Chissà allora che il viaggio papale non possa rappresentare un cerchio che si chiude e una nuova stagione che si apre.

Tags: IraqPapa FrancescoVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.