• I più recenti
  • Tutto
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
La violenza è iniziata con la Prop 8

La violenza è iniziata con la Prop 8

18/09/2025
Organizzazione LGBT francese ammette di aggirare la legge per promuovere l’ideologia LGBT

Organizzazione LGBT francese ammette di aggirare la legge per promuovere l’ideologia LGBT

18/09/2025
I cristiani sudanesi affrontano la persecuzione nel mezzo della guerra civile

I cristiani sudanesi affrontano la persecuzione nel mezzo della guerra civile

18/09/2025
Fonte: x

Gruppo armato transgender collegato a molteplici attacchi violenti

18/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Robert Bork nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti

Questo giorno nella storia conservatrice: Robert Bork nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti

18/09/2025
ABC cancella Jimmy Kimmel Live dopo le osservazioni sull’assassinio di Charlie Kirk

ABC cancella Jimmy Kimmel Live dopo le osservazioni sull’assassinio di Charlie Kirk

18/09/2025
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

Il «New England Journal of Medicine» analizza i fatti e la verità salta a galla. Poi arrivano le chiacchiere, ma quello è il solito gioco

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
08/08/2022
in In evidenza, Scienza
26.5k
Reading Time: 3 mins read
0
scimmia

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Vaiolo delle scimmie» o «vaiolo dei roditori», «malattia gay» o «morbo africano». Le parole le porta via il vento, la sostanza è una: la maggior parte dei contagiati sono uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.

«Continueremo a lavorare con il governo federale per garantire più vaccini, per aumentare la consapevolezza sulla riduzione dei rischi e per stare a fianco della comunità LGBT+ nella lotta alla stigmatizzazione», ha affermato il governatore della California, Gavin Newsom.

Effettivamente questo inizio di millennio sembra proprio caratterizzato da malattie strane, insolite e che non si vedevano facilmente alle nostre latitudini. È il caso proprio di questo vaiolo che è endemico in Africa, specialmente nel Congo, e che, fino a poco tempo fa, era quasi sconosciuto nel resto del mondo. A fare luce su questo morbo infettivo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM) il 21 luglio, redatto da un gruppo internazionale di clinici che hanno spiegato nel dettaglio come esso si presenti e descritto il decorso attraverso l’analisi di 528 persone.

I malati sono stati studiati in Europa, nelle Americhe, nelle regioni del Pacifico Occidentale e del Mediterraneo Orientale per un totale di 16 Paesi lungo un periodo di due mesi. Ora, il NEJM è nato nel 1812, è pubblicato dalla Massachusetts Medical Society, è tra i periodici di medicina generale più importanti e maggiormente diffusi e vanta una caratteristica: gli articoli sono fruibili gratuitamente e subito dai Paesi in via di sviluppo, elemento che ne fa una fonte preziosa di aggiornamento.

Proprio da questi Paesi arriva il virus in questione. Fortunatamente non è una malattia grave, benché il numero dei decessi salga quotidianamente. È la sintomatologia a essere importante: eruzioni cutanee concentrate nella zona ano-genitale, febbre, linfoadenopatia, faringite, letargia e spossatezza, dolori muscolari, depressione, infiammazione anale e dolori anorettali. Tra le 528 persone esaminate nello studio la maggior parte è di razza bianca (398), 509 sono omosessuali, 10 bisessuali e 9 eterosessuali. Circa la metà sono HIV positivi e questo spiega anche la maggiore recettività al virus.

Il contatto sessuale, continua il NEJM, è il maggior veicolo dell’infezione per il 95% dei casi. Gli autori però precisano: «Sebbene l’epidemia attuale colpisca in modo sproporzionato uomini gay o bisessuali, e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, il vaiolo delle scimmie non è una “malattia gay” quanto una “malattia africana”. Può colpire chiunque. Abbiamo identificato nove uomini eterosessuali affetti da vaiolo delle scimmie. Esortiamo quindi alla vigilanza quando si esaminano eruzioni cutanee acute insolite in qualsiasi persona, specialmente quando esse siano combinate con sintomi sistemici, onde evitare mancanze di diagnosi in persone eterosessuali». In Francia la comunità LBGT+ si sta mobilitando e così in altre parti del mondo dove il morbo diventando un’emergenza.

Se lo sforzo del NEJM per evitare discriminazioni è apprezzabile, pure, giorno dopo giorno, si evidenzia come quella in oggetto sia una malattia che colpisce un gruppo preciso di persone già colpito da HIV e dalle malattie sessualmente trasmissibili. I fatti  sono questi e come sempre le chiacchiere stanno a zero.

Tags: LGBT+/Gender
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.