• I più recenti
  • Tutto
Il pianeta Terra

Il mistero uomo, intangibile

09/01/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il mistero uomo, intangibile

Vita e famiglia. Anche la scienza si genuflette

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
09/01/2021
in In evidenza, Vita
240
Reading Time: 2 mins read
0
Il pianeta Terra

Image from Pixnio

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:05 pm

«L’uomo deve arrendersi all’idea che non può capire tutto». Con questa affermazione si conclude l’interessante articolo che Arnaldo Benini, professore emerito di Neurochirurgia e neurologia nell’Università di Zurigo, in Svizzera, ha pubblicato sull’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore del 3 gennaio.

L’articolo recensisce il volume The Genesis Quest: The Geniuses and Eccentrics on a Journey to Uncover the Origin of Life on Heart di Michael Marshall, giornalista del settimanale britannico New Scientist, descrivendo i tentativi di comprendere l’origine della vita: «che cosa sia e come sia sorta sulla Terra», ovvero interrogativi che l’uomo si pone da sempre.

Secoli, o millenni, ci sono voluti per capire sino in fondo che la vita si genera solo dalla vita e che la generazione spontanea non è minimamente possibile come hanno dimostrato Francesco Redi (1626-1697) per gli insetti (1668), il padre gesuita Lazzaro Spallanzani (1729-1799) per i protozoi (1748) e Louis Pasteur (1822-1895) per i batteri (1861). Se la generazione spontanea è stato provato non essere possibile, stessa cosa si può dire per l’abiogenesi, che vorrebbe spiegare l’origine della vita sulla Terra.

«Abiogenesi» significa però soltanto «generazione spontanea» in forma un po’ più dotta, e quindi la confutazione è la medesima. Insomma, conclude la scienza (non l’opinionismo), omne vivum ex vivo.

L’abiogenesi è dunque più che altro una “necessità filosofica”, come il dizionario Larousse spiegava nel 1872 per non piegarsi alle dimostrazioni di Pasteur. I manuali scolastici riportano ancora, e Marshall lo descrive, l’esperimento compiuto nel 1952 dagli statunitensi Stanley L. Miller (1930-2007), biochimico, e Harold C. Urey (1893-1981), chimico, come prova provata della creazione in provetta degli aminoacidi, i «mattoni della vita» nell’«atmosfera primordiale», ma – sottolinea Marshall – omettono di dire che l’atmosfera primordiale vera «era molto diversa da quella dell’esperimento».

Insomma, se alcuni tentativi di capire l’origine della vita sono stati seri, altri sono stati fortemente discutibili. Alcune ipotesi sono state intriganti, altre molto improbabili, per esempio la cosiddetta «panspermia», «secondo la quale materia vivente sarebbe caduta dal cielo» attraversando gli spazi siderali, sostenuta anche da scienziati rinomati. Solo relativismo disarmante, dunque? Niente affatto, ed è per questo che il volume di Marshall e il suo arrivo in Italia attraverso una recensione pubblicata su una testata autorevole è importante, tanto da meritare di tornare a fissarne il punto nodale. Un grande mistero abbraccia l’origine della vita sul nostro pianeta, dice Marshall, e già rendersi conto di questo costituisce un bagno di umiltà e di realismo non comune. Che davvero non guasta. La vita. Al suo centro l’uomo, costruttore di socialità e di storia a partire dalla famiglia. Prima di qualsiasi altra considerazione questo mistero che non si riesce a possedere senza distruggere merita rispetto profondo, dunque tutela. Anche la scienza lo dice.

Tags: EvoluzionismoVetrinaVita
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.