• I più recenti
  • Tutto

Thibon, cantore della vera famiglia

19/01/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Thibon, cantore della vera famiglia

A 20 anni dalla scomparsa riscopriamo un vero maestro

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
19/01/2021
in Cultura, Famiglia
527
Reading Time: 4 mins read
0

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:28 am

Soprannominato «filosofo-contadino», Gustave Thibon (1903-2001), francese, è uno dei grandi maestri del secolo XX, tanto importante quanto misconosciuto, oramai quasi completamente dimenticato.

Del suo pensiero poliedrico e ricco, un tratto caratteristico è quello che riflette su quelle che egli chiama «comunità di destino», definite come un gruppo di «due o più uomini» che «condividono spiritualmente o materialmente la stessa esistenza, […] sottomessi agli stessi rischi o perseguono gli stessi fini». Esempio tipico ne è la famiglia.

Gustave Thibon

In più punti della sua sterminata produzione aforismatica Thibon si sofferma sull’amore tra uomo e donna come base del legame matrimoniale, tra l’altro affermando: «Sacrificarsi a una creatura, amarla nonostante il suo nulla, a motivo del suo nulla, amarla di un amore più forte e più puro del desiderio di felicità, è possibile solo se l’amore umano si coniuga e si amalgama all’amore eterno».

Per Thibon, infatti, le creature formano un insieme armonioso con la propria diversità: appunto una comunità di destino, dove nessuno vive per se stesso. «Non potrei amarti», scrive con il realismo lirico del poeta della vita, «se tu non avessi quelle qualità, ma queste qualità non le amerei così se non fossero le tue. Ti amo perché mi dai questo e amo questo perché tu me lo dai».

E ancora: «Non amo che te. Ma amo ogni cosa in te e ti amo in ogni cosa. Tu non sei l’essere che usurpa e mi vela il mondo, tu sei il legame che mi unisce al mondo. L’amore integrale esclude l’amore esclusivo: ti amo troppo per non amare che te».

A venti anni dalla morte di Thibon, avvenuta il 19 gennaio 2001, è forse il momento di tornare a piegarsi di fronte a queste provocazioni strazianti su amore e famiglia. Perché non ne siamo più capaci, non abbiamo più orecchie per esse, non ne abbiamo più neppure lo stomaco. Infatti si vede cosa abbiamo costruito al loro posto.

Testimonianze e ricordi su “Il corriere del Sud”

Pillole biografiche

Gustave Thibon muore il 19 gennaio 2001, a Saint-Marcel-d’Ardèche, nel Midi di Francia, dove era nato il 2 settembre del 1903, lasciando tre figli e nipoti. Filosofo che ha percorso tutto il secolo XX, è stato definito “il filosofo-contadino”. Dopo aver trascorso un’adolescenza agnostica e attraversato molti Paesi europei fino all’Africa settentrionale, torna nella casa di campagna di famiglia all’età di ventitré anni, segnato dagli orrori della Grande Guerra. Si riconcilia con la fede cattolica grazie ad alcune letture (Léon Bloy, 1846-1917) e importanti incontri (madre Marie-Thérèse del Carmelo di Avignone, Jacques Maritain [1882-1973], il padre domenicano Joseph-Marie Perrin [1905-2002]). Nel 1938 sposa Paulette Gleize, che muore dando alla luce la figlia, Marie-Therese. Due anni dopo sposa Yvette Roudil, che gli dà due figli: Geneviève e Jean Pierre. Nel 1939 pubblica Diagnosi con cui si fa conoscere al grande pubblico. Nel 1941 ospita Simone Weil (1909-1943), perseguitata perché ebrea: ne scaturisce un’amicizia grande. Quando la Weil riesce finalmente a lasciare la Francia clandestinamente consegna i propri quaderni a Thibon, che li fa pubblicare scoprendo un talento. Decisi anche i sodalizi culturali con i filosofi cattolici Gabriel Marcel (1889-1973), francese, e Marcel de Corte, belga (1905-1994).


Pubblicazioni in italiano

  • Quel che Dio ha unito. Saggio sull’amore, Società Editrice Siciliana, Mazara (Trapani) 1947
  • Diagnosi. Saggio di fisiologia sociale, prefazione di Gabriel Marcel, Morcelliana, Brescia 1947 nuova traduzione, Volpe, Roma 1973
  • La scala di Giacobbe. Pensieri e aforismi, AVE, Roma 1947
  • Il pane di ogni giorno, Morcelliana, Brescia 1949
  • Vivere in due, Borla, Torino 1955
  • Crisi moderna dell’amore, Marietti, Torino 1957
  • Nietzsche o il declino dello spirito, Edizioni Paoline, Alba (Cuneo) 1964
  • L’uomo maschera di Dio, SEI, Torino 1971.
  • Ritorno al reale: nuove diagnosi, Volpe, Roma 1972.
  • Ritorno al reale. Prime e seconde diagnosi in tema di fisiologia sociale, con una premessa di Marco Respinti, Effedieffe, Milano 1998
  • La libertà dell’ordine, antologia a cura di Emiliano Fumaneri, Fede & Cultura, Verona 2015.
  • Il tempo perduto, l’eternità ritrovata. Aforismi sapienziali per un ritorno al reale, a cura di Antonella Fasoli, D’Ettoris, Crotone 2018
Tags: FamigliaGustave ThibonVetrina
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.