• I più recenti
  • Tutto

Gli sdraiati (sul divano di mamma e papà)

30/05/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Gli sdraiati (sul divano di mamma e papà)

Riflessione breve: adolescenti, famiglia, sessualità e costumi

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
30/05/2021
in Famiglia, In evidenza
204
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 1st, 2021 at 04:58 am

Questa è una di quelle volte in cui il titolo dell’articolo è volutamente fuorviante. Per attrarre. O forse non lo è.

Gli sdraiati è il titolo di un libro di Michele Serra, da cui è stato tratto un film firmato nel 2017 dalla regista Francesca Archibugi e interpretato fra gli altri dagli attori italiani Claudio Bisio e Gigio Alberti. La trama prevede un amore fra ragazzini e molte complicazioni legate a famiglie complesse e, diciamolo, “disfunzionali”. I ragazzi sarebbero pertanto “sdraiati”, cioè passivi, abulici, apatici.

Lo spunto qui è invece un altro: lo suggerisce un articolo de IlSole24Ore di una decina di giorni fa sull’adultizzazione dei rapporti sentimentali fra ragazzini, che sfociano in relazioni “paramatrimoniali”, con il beneplacito dei genitori.

Sedicenni o diciassettenni che vivono rapporti di coppia che emulano quelli fra adulti, con tanto di spesa al supermercato fatta come sposini, divertimento a due in cucina preparando manicaretti, cenetta intima e infine… insomma, infine si trascorre la notte insieme. I genitori nell’altra stanza, tranquilli nel sapere i ragazzi “al sicuro”. Complici.

Il punto non è, ovviamente, il naturalissimo desiderio di due giovani innamorati di trascorrere assieme il proprio tempo, tutto il proprio tempo. Giulietta e Romeo sono solo due nomi famosi fra i tanti. Essere assoluti è privilegio dei giovani, dei folli e dei coraggiosi.

Il punto è invece l’avallo degli adulti. Adulti che fanno gli adolescenti, che non hanno né tempo né voglia di occuparsi di figli adolescenti per davvero che sfidano e che mettono a tema il tutto, e che pure preferiscono invece crogiolarsi nella tranquillità di frasi tipo “almeno in casa non può capitare nulla di male”.

Così però si cresce davvero? Si getta il cuore oltre l’ostacolo? Si pigliano piglio e coraggio? La giusta e sacrosanta opposizione alla generazione precedente, certo, quella che poi con il tempo si impara a considerare magari un poco eccessiva, che fine fa?

Tanguy è una pellicola francese del 2001 assolutamente esilarante. Racconta di un figlio ormai adulto, che lavora e che guadagna uno stipendio del tutto soddisfacente, il quale, però, per comodità, preferisce vivere in casa con i genitori, come ovvio invitando chi desidera. In fondo è casa sua. Genitori che non ne possono più e che desiderano con tutte le proprie forze che il “rampollo” prenda finalmente la propria strada. Niente spoiler, ma il film merita di essere visto. Il termine «Tanguy», peraltro, in Francia indica ormai per antonomasia questo tipo di personalità.

Tutti quindi avranno in casa un delizioso Tanguy. Ma se un detto popolare invita a non cercare un nuovo nido per chi è appena uscito dal guscio, men che meno parrebbe utile sfruttare il nido dei genitori.

Inutile stupirsi se i ragazzi sono poi “sdraiati”, cioè passivi, abulici, apatici. La responsabilità non è loro, è nostra.

Tags: Vetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.