• I più recenti
  • Tutto
Madre figlio di spalle

Giornata per la Vita 2. Se la «kill pill» non ha l’ultima parola

06/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Giornata per la Vita 2. Se la «kill pill» non ha l’ultima parola

Una mamma salva il proprio bimbo dal mifepristone appena assunto. E diventa pro-life

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
06/02/2022
in In evidenza, Vita
60
Reading Time: 3 mins read
0
Madre figlio di spalle

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Non è vero che sia impossibile far cambiare idea ai giovani sull’aborto. Indubbiamente non è un’operazione facile, tuttavia, quando la vita vissuta irrompe negli schemi preconcetti, gli esiti lasciano a bocca aperta. Dagli Stati Uniti d’America, terra di conversioni in ogni campo e in ogni direzione, arriva una storia esemplare. È la vicenda di una giovanissima mamma che, pur sottoponendosi a un aborto, è riuscita a non perdere il proprio bambino.

Si suol dire che il diavolo faccia le pentole, ma non i coperchi. In tal senso l’introduzione dell’aborto chimico negli anni 1990 ha creato un danno inenarrabile, rendendo facile e banale la soppressione di un essere umano. Il rovescio della medaglia è rappresentato dal fatto che le possibilità di sopravvivenza del bambino aggredito dal mifepristone siano discretamente alte. Così è avvenuto a Rita, che, dopo essersi recata in una struttura preposta per abortire, durante il viaggio di ritorno a casa, assieme al fidanzato, si accorge di perdere sangue copiosamente. L’emorragia era così violenta che «gocciolava come un rubinetto che non si chiude», racconta la ragazza a Pregnancy Help News.

Di corsa in ospedale, allora, con trasfusione d’urgenza che durerà tre giorni. «Soffrivo così tanto», spiega Rita, «che mi sembrava come se mi avessero fatto a pezzi le membra interne». Improvvisamente, poi, una luce illumina quel buio: il bambino è ancora vivo. La madre, che, nel profondo del cuore, in realtà non voleva quell’aborto, si prodiga allora per salvarlo. I medici le praticano il trattamento dell’inversione, riuscendo a neutralizzare gli effetti della pillola abortiva. A distanza di circa due anni da quella terribile esperienza, Rita ha scritto su Facebook: «Ora ha 15 mesi ed è il bambino più dolce, più felice e più bello su cui abbia mai posato gli occhi! Dio era veramente con me, e ora capisco perché, mio ​​figlio è la mia più grande benedizione».

Fino a quella disavventura Rita era stata profondamente convinta nell’aborto come “scelta” e sul fatto che il bambino nell’utero non fosse una vita umana. Del resto sua madre aveva abortito due volte e questa mentalità anti-vita assorbiva fortemente la sua famiglia. Oggi Rita rinnega il gesto compiuto ai danni del bambino: «Non avrei mai dovuto togliere la vita a mio figlio. Vederlo qui oggi è una benedizione!».

Bambino salvo nel 68% dei casi

Rita è entrata in contatto con il team di «Abortion Pill Rescue», rete di 800 fornitori di servizi sanitari gestita dall’organizzazione «Heartbeat International», che, in dieci anni, ha salvato più di 1.100 bambini dall’aborto chimico. «Molte donne si pentono quasi subito del loro aborto», spiega Christa Brown, direttrice del settore impatto medico di «Heartbeat International».

Rita aveva assunto soltanto il mifepristone, che destabilizza la gravidanza bloccando i recettori del progesterone. Poi l’aborto vero e proprio avviene con il misoprostolo, che innesca le contrazioni, quindi l’espulsione del bambino concepito. L’intervento dei medici di «Heartbeat International», aggiunge la Brown, ha permesso di salvare anche gravidanze per le quali sembrava non esserci più nulla da fare. Se si interviene in tempo, il bambino può sopravvivere anche dopo un’emorragia particolarmente abbondante.

«Quello che ho scoperto è che la pillola RU486 è molto più sanguinaria e dolorosa di quanto l’industria dell’aborto la rappresenti», ha detto a Pregnancy Help News Laura Klassen, fondatrice dell’organizzazione per la vita Choice42. «Si sente che spesso le donne vengano mandate in ospedale durante il processo abortivo a causa di emorragie oppure che debbano andarvi dopo settimane per sottoporsi a un intervento chirurgico per rimuovere ciò che l’aborto ha lasciato nell’utero».

Il trattamento di inversione della pillola abortiva avviene con l’assunzione di un progesterone bioidentico, come il prometrio, che permette di ristabilire la gravidanza. Lo studio di uno dei medici fondatori di Abortion Pill Rescue riferisce di un 68% di successo in questo tipo di interventi. Condizione necessaria per avviare l’inversione è la presenza del battito cardiaco, ancorché minimo, nel bambino.

«Abortion Pill Rescue dà davvero alle donne la capacità di scegliere», conclude la Brown. «Nessuna donna dovrebbe mai sentirsi pressata a portare a termine una procedura medica che non desidera più».

Tags: Aborto
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.