• I più recenti
  • Tutto
La piccola Benedetta intubata poco dopo la nascita

Giornata per la Vita 1. La storia di Benedetta

06/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Giornata per la Vita 1. La storia di Benedetta

Oggi, a 16 anni, contro ogni previsione, è in ottima salute

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
06/02/2022
in In evidenza, Vita
673
Reading Time: 4 mins read
0
La piccola Benedetta intubata poco dopo la nascita

Image from Famiglia Venanzi

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Dare una chance alla vita, paga sempre, da ogni punto di vista. Anche quando sembra bussare inesorabilmente alla porta, la morte può essere vinta. L’exploit degli screening prenatali ha avuto tra i risultati la triste impennata degli aborti. Non tutti i genitori, però, seguono questa opzione. C’è chi ha scelto, non senza sofferenza, di far nascere i propri figli e non se n’è affatto pentito. In certi casi, questa decisione ha portato il «centuplo quaggiù», producendo un effetto domino che ha contribuito a salvare decine di altre piccole vite.

Così è stato per la piccola Agnese Benedetta, oggi sedicenne e in ottima salute. Prima ancora di venire al mondo, la sua esistenza era apparsa come un’altissima e impervia montagna da scalare. Al quarto mese di gestazione, nell’ecografia di routine, a Benedetta fu riscontrata una gravissima malformazione. Lo stomaco, l’intestino, la milza e parte del fegato risultavano spostati nel torace, per l’esattezza al posto del polmone sinistro. Di conseguenza, il cuore si era spostato a destra. Una diagnosi che non lasciava scampo. A riguardo, la letteratura scientifica era molto esigua e i pochi studi esistenti erano tutti in inglese.

Da una serie di ricerche, assieme ai medici, il papà Gianluca e la mamma Sabrina scoprirono che si trattava di ernia diaframmatica, una sindrome curabile ma con scarse possibilità di sopravvivenza. La patologia consiste nell’assenza del diaframma, che divide addome e torace, tra i quali nei primi tre mesi di gestazione sussiste una comunicazione fisiologica. Con il risultato che parte del contenuto addominale tende a risalire verso la cavità toracica, andando a comprimere i polmoni, compromettendone la funzionalità. Tale patologia non è quasi mai ereditaria e ne rimangono ignote le reali cause.

La paura che si trasforma in amore

A metà dell’estate 2005, i genitori di Benedetta si trovarono di fronte al bivio più drammatico della loro vita. Qualcuno tra gli amici suggerì loro di “non far soffrire” la bambina: farla nascere, in quest’ottica, era percepito come un atto di egoismo o, quantomeno, di incoscienza. Gianluca e Sabrina, comunque, non ebbero mai dubbi sul dare alla luce quella figlia così sfortunata. Per il resto, quella storia presentava soltanto incognite: con quale spirito affrontare uno scoglio così grande? Una volta nata, Benedetta che vita avrebbe vissuto? Quanti anni o mesi poteva sopravvivere?

Un carico di angosce troppo grandi, almeno in apparenza. Don Maurizio, un amico sacerdote della coppia, aveva detto a Gianluca: «Stai tranquillo, la tua paura ogni giorno che passa, si trasformerà in amore. E tanto più grande è la tua paura oggi, tanto più grande sarà il tuo amore verso questa figlia». E Gianluca che, fino a quel momento della sua vita, era sempre fuggito dalle croci, seppe accogliere quel consiglio: «Non dovevo quindi vergognarmi della mia paura, ma dovevo trovare la forza e il coraggio per abbracciarla. Da allora la nostra vita è cambiata», dichiarò il papà di Benedetta, intervistato dal portale d’informazione Zenit nel 2007.

La bambina nacque il 21 novembre 2005 nell’ospedale Bambino Gesù di Roma. Portata subito in terapia intensiva neonatale, fu sottoposta dopo alcuni giorni ad un intervento chirurgico ad altissimo rischio. Gli organi da rimettere al loro posto erano più d’uno, pertanto l’operazione durò molto a lungo. Per il padre, poter vedere la bambina e tenerle la manina poco dopo l’intervento, fu un’esperienza catartica. L’intervento era andato bene ma non si sapeva affatto come Benedetta avrebbe reagito nei mesi e negli anni a venire.

Un dono da offrire a migliaia di famiglie

Per i suoi genitori, quella seconda figlia portò un cambiamento di vita senza precedenti. Grazie a molte cure e controlli periodici, Benedetta è riuscita ad avere una vita normale, lasciando stupefatti i suoi stessi pediatri. Il suo temperamento forte e la sua indole vivace hanno fatto la differenza. Intanto, la sorella maggiore Livia, oggi ventenne, ha intrapreso gli studi in medicina, ispirata proprio dall’eccezionalità della propria vicenda familiare.

Gianluca e Sabrina non hanno voluto tenere per sé il tesoro inestimabile guadagnato con questa straordinaria esperienza di vita. Hanno così dato vita all’associazione Famiglie di Bambini con Ernia Diaframmatica (FABED), con scopo informativo, medico e di mutuo soccorso. Ogni anno, l’associazione raduna decine di famiglie da tutta Italia, offrendo una condivisione di testimonianze, con uno sguardo sulle prospettive di cura della patologia.

A parecchi bambini è stata salvata la vita e oggi, come Benedetta, conducono un’esistenza più o meno normale. Altri sono in Cielo ma i loro genitori portano sempre nel cuore la gratitudine e la consapevolezza di aver dato una chance alla vita dei loro piccoli.

Tags: Aborto
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.