• I più recenti
  • Tutto
Boccetta con olio di cannabidiolo e foglie di canapa

Fuori l’olio di cannabidiolo dal mercato

29/10/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

13/10/2025
Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

13/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Fuori l’olio di cannabidiolo dal mercato

Una vittoria parziale, ma sempre meglio di nulla

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
29/10/2020
in Politica, Scienza
298
Reading Time: 3 mins read
0
Boccetta con olio di cannabidiolo e foglie di canapa

Image by Erin Stone from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 4th, 2020 at 10:31 am

Nel momento in cui si è letto che il ministero della Salute ha inserito nel registro degli stupefacenti l’olio di cannabidiolo (o CBD), rendendolo pertanto sostanza vietata a norma di legge a far data dal 30 ottobre prossimo, alcune teste pensanti e coscienze rette hanno fatto un balzo sulla sedia: finalmente una presa di posizione corretta, nel mondo attuale improntato piuttosto al “liberi tutti”?

Poi, le medesime coscienze hanno preso informazioni maggiormente approfondite e l’entusiasmo si è un poco affievolito. Ma occorre procedere con ordine.

Con decreto del 1° ottobre, registrato in Gazzetta Ufficiale il 15 del mese, il CBD “è divenuto” uno stupefacente. Pertanto il suo libero smercio e commercio risulta vietato. Era ora. Ma chi esultasse, sperando in una presa di coscienza da parte dello Stato e di chi dovrebbe vigilare sulla salute dei suoi cittadini, specie dei più giovani, resterebbe almeno in parte deluso.

Non si tratta, infatti, di una presa di posizione forte, decisa, bensì semplicemente di un iter procedurale consueto, legato al DPR 309 del 1990, il cosiddetto testo unico sulle droghe, in base al quale avviene la gestione e la normativa delle tabelle che ricomprendono le sostanze stupefacenti, in aggiornamento periodico e continuo perché sempre nuove sostanze si affacciano, purtroppo, al mercato italiano, e non solo.

È quella che viene definita una “norma in bianco”, nella quale le tabelle vengono appunto aggiornate man mano che i tecnici del ministero della Salute valutassero la pericolosità di una sostanza, spesso nuova e sconosciuta.

Ora, non si tratta di sostanza contenente THC, bensì di cannabidiolo, di cui comunque si è stabilito che la libera circolazione sia dannosa per la salute.

Per altro, così come accaduto in passato per esempio per la morfina, l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), sulla scorta dell’European Medicines Agency (EMA), ha all’esame alcuni studi che permetteranno probabilmente l’inserimento dell’olio di cannabidiolo in farmaci che, similmente alla morfina, possano attenuare i dolori cronici di pazienti affetti da specifiche malattie.

L’uso dell’olio di cannabidiolo a fini terapeutici, cioè, è allo studio e già in fase avanzata.

È la libera circolazione che non sarà permessa, l’interpretazione arbitraria e fraudolenta di quella legge del 2016 che promuoveva la filiera agricola della canapa e ha permesso invece il proliferare dei negozi di cannabis light, anche vicino a scuole e centri ricreativi per ragazzi, aperti persino quando il lockdown della scorsa primavera ha messo in ginocchio in Italia l’intero settore del commercio.

Ed è qui che torna il discorso, come la lingua che batte dove il dente duole, al commercio, al mercato: ciò che soprattutto emerge dalle voci contrarie a tale divieto al libero smercio, è il danno che potrebbe subire un settore che, si dice, muove affari complessivi per 150 milioni di euro, traina la green economy e offre sbocchi lavorativi per i giovani.

A corollario l’accusa di fare piuttosto gli affari delle multinazionali del farmaco.

“iFamNews” non ha fatto mistero in passato di essere schierata su posizioni molto chiare rispetto al libero commercio della cannabis cosiddetta light, in ogni sua forma o formulazione.

Oggi non può che ribadire il medesimo concetto e affermare che, in barba all’ideologicamente corretto, preferisce questa vittoria dimezzata alla sconfitta della liberalizzazione.

Tags: CBD
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.