• I più recenti
  • Tutto
Parigi, Jardin du Luxembourg

Francia, separare il grano dal loglio

07/04/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Francia, separare il grano dal loglio

La legge «contro il separatismo» al rush finale del Senato

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
07/04/2021
in In evidenza, Politica
219
Reading Time: 4 mins read
0
Parigi, Jardin du Luxembourg

Image by Sinason from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 8th, 2021 at 12:37 am

È prevista per domani, 8 aprile, la conclusione dei lavori del Senato francese sulla legge cosiddetta «contro il separatismo», poi definita successivamente «per il rafforzamento dei princìpi della Repubblica». Lavori ripresi martedì 30 marzo, dopo che a partire dal 15 del mese si erano tenute le audizioni dei leader politici, religiosi e della società civile coinvolti nella discussione.

Si tratta di un disegno di legge controverso, approvato dall’Assemblea nazionale ma tuttora al vaglio nella Camera alta, nato per proteggere la laïcité del Paese e per contrastare il terrorismo di matrice islamica radicale, ma che finisce per toccare nel vivo questioni numerose e ampie che attengono più in generale alla libertà religiosa e di opinione.

La proposta si compone di 55 articoli e copre un ventaglio esteso di istanze. In primo luogo, si punta al rafforzamento del «principio di neutralità nel servizio pubblico», vale a dire l’imposizione a chiunque svolga o ricopra un ruolo “pubblico” di non mostrare alcun segno di appartenenza religiosa, sino a coinvolgere per esempio gli accompagnatori delle classi scolastiche durante le uscite didattiche. 

Si tratta poi di incrementare il controllo sulle associazioni, religiose o meno, di ottenere quella che viene definita «trasparenza delle religioni» e soprattutto del loro finanziamento, di combattere la poligamia, i certificati di verginità e i matrimoni forzati. Se però sembra semplice, per esempio, trovarsi d’accordo nella ricerca di strumenti atti a contrastare l’odio online, sulla scorta dell’orrore generato dall’uccisione dell’insegnante Samuel Paty nell’ottobre 2020, non è così, a voler fare un altro esempio, per quegli articoli del disegno di legge che vorrebbero limitare severamente l’istruzione parentale e domestica.

Sin dall’inizio del dibattimento pubblico, il 30 marzo, anche la maggioranza composta da senatori della Destra e del Centrosinistra appariva divisa su alcune questioni, per esempio sugli emendamenti che riguardano l’uso del velo nel caso di competizioni sportive, manifestazioni pubbliche e comunque per le ragazze minorenni, oppure quello del burqini, sorta di abito per nuotare usato da alcune donne musulmane, nelle piscine pubbliche.

È evidente che non di moda o di look si tratti, bensì di questioni più profonde che acquistano un peso particolare rispetto alle politiche relative all’immigrazione specialmente dai Paesi di religione islamica. Non è un caso, infatti, che emendamenti di tal fatta vedano contrapporsi Bruno Retailleau, presidente del gruppo del partito di Destra Les Républicains nel Senato e fra i contendenti della sfida presidenziale del 2022, e Hervé Marseille, presidente invece del gruppo centrista. Sulla sponda del tutto opposta, i tre gruppi di Sinistra: Socialisti, Comunisti e Verdi.

A oggi, fra gli emendamenti respinti figura il 178, che prevedeva lo scioglimento per via amministrativa delle associazioni, religiose e non, in caso di violazione della «libertà di coscienza» dei loro membri.

Fra quelli approvati, l’emendamento 146 che vieta ai minori di esibire simboli religiosi nei contesti pubblici, non solo il velo, come ovvio, bensì anche un crocifisso o una kippà ebraica o un turbante sikh; il 236 che, come si diceva, proibisce l’uso del burqini nelle piscine pubbliche; il 286 e il 150 che impongono il rispetto della neutralità e della laïcité anche agli accompagnatori degli studenti nelle uscite didattiche, che quindi non potranno mostrare alcun segno di appartenenza religiosa.

Un discorso a parte merita l’Articolo 21, che si occupa nello specifico di istruzione parentale o domestica, e che prevedeva non più la semplice dichiarazione da parte di chi desiderasse avvalersi per i propri figli di tale modalità di formazione scolastica, bensì la necessità di una autorizzazione preventiva da parte delle autorità preposte. Tale articolo è stato al momento rigettato, ma è prevista un’intensificazione dei controlli sulle esperienze di homeschooling esistenti, viste come fumo negli occhi da parte del presidente della Repubblica Emmanuel Macron.

Quanto approvato e quanto stralciato dalla legge «contro il separatismo», come Bruno Retailleau preferisce continuare a chiamarla, non è ancora definitivo; dopo l’iter nel Senato il disegno proseguirà il proprio cammino, quantomeno sino alla Commissione paritetica mista, composta da sette senatori e da sette deputati che dovranno trovare un accordo o rimandare la proposta alle Camere.

Alcune voci in Francia esprimono preoccupazione, certamente fra la comunità islamica ma anche fra i cattolici e i cristiani di altre confessioni. Il timore è che una legge pensata per contrastare il terrorismo e il fondamentalismo si riveli invece un pericoloso grimaldello, utile per limitare pesantemente la libertà religiosa e certamente la sua espressione.

Si teme, cioè, una presenza dello Stato sempre più pervasiva e limitante, pur mascherata di buone intenzioni, in un Paese in cui talvolta codesto Stato si permette ampie incursioni nella coscienza dei cittadini.

Tags: FranciaLibertà di educazioneLibertà religiosaVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.