• I più recenti
  • Tutto
Tre bandiere della Finlandia che sventolano nel cielo nuvoloso

Finlandia, ex ministro torchiata per quel che pensa dell’omosessualità

21/09/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Finlandia, ex ministro torchiata per quel che pensa dell’omosessualità

Il “caso Päivi Räsänen” è una fondamentale battaglia di libertà per tutti

Simone Fausti di Simone Fausti
21/09/2020
in Politica
395
Reading Time: 3 mins read
0
Tre bandiere della Finlandia che sventolano nel cielo nuvoloso

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 25th, 2020 at 01:40 am

Il 25 agosto Päivi Räsänen, deputata del parlamento finlandese ed ex ministro dell’Interno, è stata interrogata per la terza volta in pochi mesi dalla polizia. Il motivo è semplice: nel dicembre 2019 Räsänen, partecipando a un programma della stazione radiofonica YiePuhe, ha risposto alla domanda «Cosa penserebbe Gesù degli omosessuali?» argomentando sulla base dei contenuti della fede cristiana che professa e quindi ragionando in maniera ampia su famiglia e matrimonio.

Le sue opinioni non sono però piaciute al procuratore generale il quale ha subito disposto indagini preliminari: la deputata è infatti sospettata di «agitazione etnica» contro un gruppo di persone (il mondo LGBT+), reato per il quale sono previsti fino a due anni di carcere. 

Non è la prima volta che in Finlandia le istituzioni cercano di comprimere alcune libertà fondamentali come quella di espressione e la vicenda Räsänen è strettamente legata a quella del pastore Juhana Pohjola che “iFamNews” ha raccontato nei mesi scorsi. La deputata finlandese, tuttavia, ha fatto sapere su Facebook di essere stata contenta di poter spiegare a fondo le proprie prese di posizione alle autorità, ribadendo tuttavia di non avere intenzione di fare marcia indietro.

Del resto per la Räsänen la posta in gioco è chiara. «Queste indagini», dice la deputata, «riguardano una domanda semplice: se sia legale sostenere in pubblico opinioni che si fondino sugli insegnamenti biblici. Personalmente continuerò a difendere il diritto che ho di professare la mia fede, di modo che nessun’altro venga privato del proprio diritto alla libertà di espressione e di religione. Non ritratterò insomma quello che ho detto e non mi farò intimidire. Nessuno mi costringerà a nascondere la mia fede».

La Räsänen, responsabile dei Cristiani Democratici dal 2004 al 2015 e ministro dell’Interno dal 2011 al 2015, è preoccupata per la compressione di libertà fondamentali appunto come quella di religione e riconduce il processo di censura a cui la si sta sottoponendo alla mancata comprensione dei valori culturali e religiosi finlandesi. La deputata, infatti, si dice stupita dalla mancanza di conoscenza, da parte dei propri accusatori, del pensiero cristiano su creazione, peccato e salvezza.

Ora, il tema dovrebbe mettere in allarme tutti, dal momento che non è una problematica confinata unicamente alla Finlandia. Paul Coleman, direttore esecutivo di Alliance Defending Freedom (ADF International), la nota organizzazione no-profit che contribuisce alla difesa legale delle persone a cui è negata libertà di espressione e di religione, intervenendo spesso in cause al cui centro sta la sacralità della vita, l’istituto matrimoniale e la famiglia naturale, sostiene che le attuali leggi contro quello che viene definito «hate speech» stiano di fatto generando un clima censorio.

«In una società libera tutti debbono poter esprimere ciò in cui credono senza paura di essere censurati», dice Coleman, che, attraverso l’AFD, ha deciso di sostenere le spese legali della Räsänen. «La libertà di espressione è il pilastro di ogni società democratica. Criminalizzare le opinioni attraverso le leggi contro l’hate speech impedisce lo svolgimento del dibattito pubblico e dunque comporta una grave minaccia per le democrazie».

Purtroppo siamo solo all’inizio.


Tags: Libertà religiosa
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.