• I più recenti
  • Tutto
Avvenire, 14-01-2021

L’eutanasia condivisa di Flick su «Avvenire»

14/01/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’eutanasia condivisa di Flick su «Avvenire»

Legiferare in giacca e cravatta per scongiurare la via referendaria di fatto in jeans e maglietta. Un sofisma antico

Marco Respinti di Marco Respinti
14/01/2022
in Editoriali, In evidenza, Vita
416
Reading Time: 4 mins read
0
Avvenire, 14-01-2021
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

E tutto sbagliato, sin dal principio. Cosa? L’intervista-articolessa che compare su Avvenire di oggi, il quotidiano dei vescovi italiani, a proposito di eutanasia.

Le prime parole della nota di accompagnamento recitano: «Pur nella difficoltà di conciliare diversi valori…». Sì, si stenta a credere ai propri occhi. C’è scritto proprio «conciliare diversi valori». Valori? La morte procurata, il suicidio, l’eutanasia? Da quando Avvenire, i cattolici, i vescovi chiamano il suicidio e l’eutanasia «valori»? Quale conciliazione è mai possibile fra il bene e – dice ripetutamente il magistero, dalle origini a Papa Francesco – il male orrendo del suicidio e dell’eutanasia?

Basterebbe questo per prendere detto giornale e farne una palla. Ma chi lo facesse sarebbe un estremista sconsiderato, inutile e dannoso. Serve invece freddezza e intelligenza per ravvisare la sottile tentazione che si insinua in quelle pagine attraverso una intervista a Giovanni Maria Flick, autorevole giusperito, ex ministro della Giustizia, ex presidente della Corte costituzionale, intervista tanto più pericolosa in quanto impugna la strategia del divide et impera, altro nome del fumo negli occhi.

La tentazione s’insinua adoperando una scusa, variante del “ce lo chiede l’Europa”: legiferare in giacca e cravatta per scongiurare la via referendaria di fatto in jeans e maglietta. Ma è un vuoto a perdere. Flick pretende infatti di approvare l’eutanasia in parlamento per evitare… che la si approvi con un referendum. Forse pensa che siamo tutti sciocchi, ma soprattutto come la pensa Avvenire, il quotidiano dei vescovi cattolici italiani, che lo mette in pagina senza né contraddittorio né par condicio?

L’argomento è del resto un ricamo sull’antico sofisma che, in casi analoghi inerenti i princìpi non negoziabili, pressa sul parlamento, non escludendo nemmeno la gamba tesa, per colmare un presunto vuoto legislativo che danneggerebbe. Manca una legge, cioè, si dice, urge allora premere con la piazza sul parlamento. Flick invece si preme da solo.

Ora, che Flick acceleri così scandalizza poco; insomma, ce lo si aspetta. Scandalizza invece di più e molto che tanti, magari pure trincerandosi dietro un malinteso dialogo, l’equidistanza del né carne né pesce, la conciliazione impossibile e la neutralità sempre pelosa diano fiato all’idea pericolosa che sia meglio sbracare adesso tutti in riga in parlamento per non meno sbracare domani in ordine sparso con la piazza(ta) del referendum. La questione vera però, qualora fosse sfuggito a qualcuno, è che si sta parlando di eutanasia, E-U-T-A-N-A-S-I-A. E di suicidio, S-U-I-C-I-D-I-O. Cioè di dare la morte alle persone. È qui che lo scandalo raggiunge il climax.

Parte grande dello scandalo è del resto il tentativo di arruolare nel serpeggiamento aperturista, attraverso citazioni smozzicate, pezzetti sparsi e frammenti come cocci, persino il Pontefice: lo fa Flick e lo ha fatto ieri La Civiltà Cattolica citando Flick che così può citare La Civiltà Cattolica e finire intervistato su quanto scritto da La Civiltà Cattolica sulle pagine di Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, il quale, dimenticandosi per un attimo il dialogo, l’equidistanza e la conciliazione dedica alla giusta reazione indignata di più di 60 realtà della società civile per quel che ha scritto La Civiltà Cattolica, realtà molte delle quali sono cattoliche, spazio zero.

Tu chiamale, se vuoi, soluzioni condivise. Io propendo per proposta indecente. Pornografica.

Pro memoria

  • «Queste considerazioni sembrano distanti dalle sentenze che in tema di diritto alla vita vengono talora pronunciate nelle aule di giustizia, in Italia e in tanti ordinamenti democratici. Pronunce per le quali l’interesse principale di una persona disabile o anziana sarebbe quello di morire e non di essere curato; o che – secondo una giurisprudenza che si autodefinisce “creativa” – inventano un “diritto di morire” privo di qualsiasi fondamento giuridico, e in questo modo affievoliscono gli sforzi per lenire il dolore e non abbandonare a sé stessa la persona che si avvia a concludere la propria esistenza».
    Papa Francesco, discorso ai membri del Centro Studi Rosario Livatino, 29 novembre 2019
  • «[…] la Chiesa ritiene di dover ribadire come insegnamento definitivo che l’eutanasia è un crimine contro la vita umana perché, con tale atto, l’uomo sceglie di causare direttamente la morte di un altro essere umano innocente»
    Congregazione per la dottrina della fede, lettera Samaritanus Bonus, 2020, IV
  • «In questa cultura dello scarto e della morte, l’eutanasia e il suicidio assistito appaiono come una soluzione erronea per risolvere i problemi relativi al paziente terminale».
    Ibidem
  • «[…] l’aborto, l’eutanasia e lo stesso suicidio volontario […] guastano la civiltà umana, disonorano coloro che così si comportano più ancora che quelli che le subiscono e ledono grandemente l’onore del Creatore».
    Concilio Ecumenico Vaticano II (1963-1965), Costituzione pastorale Gaudium et spes, 1965, II, 27

Tags: Eutanasia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.