• I più recenti
  • Tutto

Dov’è Pasolini oggi?

01/04/2020
Fentanil

Pandemia cinese di fentanil

10/08/2022
L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

09/08/2022
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
maternità surrogata

A Cipro gli uteri sono in comodato gratuito

08/08/2022
Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

«L-Jus», o del «no» alla droga

07/08/2022
«Nostradomus». La lingua dei segni

«Nostradomus». La lingua dei segni

07/08/2022
Archie

Adesso una preghiera in più per Archie e una per i suoi carnefici

06/08/2022
«Empress of Ireland»

E se l’Irlanda sprofondasse come Ys?

06/08/2022
suicidio

Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

05/08/2022
Il bazar della morte

Il bazar della morte

04/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Dov’è Pasolini oggi?

«La vita è sacra ed è un principio più forte ancora della democrazia»

Marco Respinti di Marco Respinti
01/04/2020
in Editoriali
144
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’aborto è un abominio. Sempre, in ogni occasione. È la soppressione di una vita umana. Innocente, fragile, piccola, bisognosa di ogni cura, protezione, attenzione. È la pena di morte comminata senz’appello all’unico imputato che per definizione non ha commesso nulla.

Ma l’aborto diventa ancora più assurdo, raccapricciante e ignominioso quando le motivazioni sono risibili e pusillanimi. Sì, sono sempre risibili e pusillanimi, ma a volte lo sono in modo tanto smaccato da non farci credere alle nostre orecchie. Esattamente come le motivazioni che vengono sempre più spesso date per l’eutanasia, superficiali, inesistenti.

Oggi si cerca di sfruttare l’emergenza del coronavirus per rendere l’aborto ancora più inavvertito, attraverso una pillolina che ne nasconda l’obbrobrio alla vista e inghiotta, nel bicchiere d’acqua, anche la coscienza. Lo si cerca di fare in Italia e lo si fa in Gran Bretagna accampando patetiche motivazioni “ricreative” e “ludiche”. Le coppie stanno segregate in casa, ovvio che, trovandosi a dover ingannare la noia, finiscano per avere bisogno dell’aborto. Ma quando è stato che l’uomo è caduto in questa pozza di melma da cui non riesce più a risalire?

L’aborto miete migliaia di vite ogni giorno nel mondo, e non può lasciare tranquilli nessuno.  Papa Francesco centra il punto meglio di qualunque intellettuale laico, e in maniera mille volte più libera e più laica, dicendo che l’aborto, «[…] è un problema pre-religioso. La fede non c’entra. Viene dopo, ma non c’entra: è un problema umano. È un problema pre-religioso. Non carichiamo sulla fede una cosa che non le compete dall’inizio. È un problema umano».

Noi di “iFamNews” la pensiamo allo stesso modo, e vogliamo combattere questa battaglia suprema di civiltà con queste armi.

Sempre più liberamente e più laicamente, lo stesso Pontefice vaporizza completamente ogni sofisma, osservando: «Un approccio contraddittorio consente […] la soppressione della vita umana nel grembo materno in nome della salvaguardia di altri diritti. Ma come può essere terapeutico, civile, o semplicemente umano un atto che sopprime la vita innocente e inerme nel suo sbocciare? Io vi domando: è giusto “fare fuori” una vita umana per risolvere un problema? È giusto affittare un sicario per risolvere un problema? Non si può, non è giusto “fare fuori” un essere umano, benché piccolo, per risolvere un problema. È come affittare un sicario per risolvere un problema». Figuriamoci quando il problema è semplicemente di natura “ricreativa” e il sicario una compressa buttar giù in un secondo.

Sì: laico e libero, il Papa. La pensa infatti allo stesso modo del controverso scrittore Pier Paolo Pasolini (1922-1975), omosessuale, di sinistra, morto di morte violenta, che il 19 gennaio 1975 firmava sul Corriere della Sera un articolo con un titolo che è una bandiera, da farci adesivi e t-shirt (ecco una buona idea per il fund-raising), Sono contro l’aborto, e in cui, nelle prima battute, dice laconicamente, precisamente: «Sono […] traumatizzato dalla legalizzazione dell’aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell’omicidio. Nei sogni, e nel comportamento quotidiano ‒ cosa comune a tutti gl’uomini ‒ io vivo la mia vita prenatale, la mia felice immersione nelle acque materne: so che là io ero esistente. Mi limito a dir questo, perché, a proposito dell’aborto, ho cose più urgenti da dire. Che la vita è sacra è ovvio: è un principio più forte ancora che ogni principio della democrazia, ed è inutile ripeterlo».

L’aborto è la legalizzazione dell’omicidio perché la vita è sacra più della democrazia. Dov’è Pasolini, oggi, nel nostro mondo che ha oltrepassato ogni limite?

Tags: Abortokill pillPapa FrancescoPier Paolo Pasolini
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1.3k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 326 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

    13 condivisioni 204 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Treviso Pride blasfemo: la Digos indaga

    1 condivisioni 172 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Le bugie di Lilli Gruber sull’aborto

    27 condivisioni 153 visualizzazioni
    Share 27 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]