• I più recenti
  • Tutto
male

Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

28/07/2022
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

C’è qualcosa che non va nel profondo della nostra società, ma facciamo finta di nulla, imbevuti di retorica progressista e strabismo

Aldo Ciappi di Aldo Ciappi
28/07/2022
in Cultura, In evidenza
222
Reading Time: 3 mins read
0
male

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Una storia da non potersi credere, quella della piccola Diana, 18 mesi, morta nella propria cameretta, dove la mamma, fuggita in vacanza con il compagno, l’aveva lasciata da sola per una settimana intera. Eppure in questi tempi si assiste, sempre più frequentemente, a episodi che, fino a poco tempo fa, parevano inimmaginabili. Casi che interrogano nel profondo le coscienze circa la presenza, nel mondo che ci circonda, del male: una presenza, per quanto invisibile, reale e attiva, percepibile da tutti, in grado di penetrare e di insediarsi nei meandri dell’animo umano, togliendo ogni capacità di discernimento, quasi impossessandosi di esso fino a renderlo esecutore freddo e lucido delle sue manifestazioni più efferate.

Non si possono liquidare casi come quello accaduto nella periferia milanese rubricandoli alla voce raptus di follia o espressione di patologie psichiatriche da cui sono affette persone deboli e provate dalla vita. Qui è doveroso interrogarsi su cosa il mondo in cui viviamo abbia perduto, da un po’ di tempo a questa parte, del sentire etico comune e su quale tipo di humus sociale, al posto di esso, si sia costruito e si stia costruendo.

Si deve, cioè, avere il coraggio e la forza di mettere in discussione i presupposti che caratterizzano il modello di vita propostoci, da almeno 60 anni a questa parte, dalla cultura oggi largamente dominante. Quella che si autodefinisce a priori progressista, non senza una certa connotazione di razzismo intellettuale, per colpire chi non intenda accodarsi agli slogan ossessivamente ripetuti dai suoi altoparlanti e si permetta di obiettare che, in realtà, il re è nudo, e pure in avanzato stato di putrefazione.

Infatti, al punto in cui si è pervenuti, non si può negare l’esistenza di un collegamento causale diretto tra, da un lato, i messaggi reiterati, in forme diverse ma equipollenti, da tutti i media ‒ «ogni desiderio è un diritto» (per esempio il “diritto al figlio”), «ognuno è padrone della propria vita» (per esempio il diritto al suicidio assistito), e così via ‒, messaggi oramai penetrati a fondo nel tessuto sociale, e, dall’altro, certi episodi inquietanti che si scatenano quando i casi della vita pongono le persone di fronte a situazioni in cui le massime della cultura dominante, di cui si è giocoforza imbevuti, si rivelano false, irrimediabilmente ritorcendosi contro qualcuno o se stessi.

Diana, una bambina di 18 mesi, indesiderata, è stata abbandonata e lasciata morire in un modo crudele. Ma, diciamocelo: c’è davvero differenza (chi ha visto sul monitor cosa avvenga durante un aborto per raschiamento o per avvelenamento può comprendere, mutatis mutandis, l’accostamento) rispetto a quanto avrebbe potuto accadere a quella piccola soltanto un paio di anni prima, quando la stessa bambina avrebbe potuto essere eliminata a norma di legge, nel più completo silenzio di tutti, ancora nel grembo della mamma?  La domanda esige una risposta intellettualmente onesta.

In tutti noi non affiora mai il pensiero che, ogni volta che viene praticato un aborto volontario, si impedisce inesorabilmente a un essere umano irripetibile di proseguire quell’avventura che è la vita, quella stessa che invece a noi che abortiamo un’altra vita è stato concesso di proseguire. Se non si coglie il nesso profondo tra le due situazioni, bisogna ammettere di avere un problema grosso di sclerosi dei meccanismi mentali ed emozionali, che evidentemente funzionano a intermittenza (o, non di rado, a comando), in modo sempre più debole e con lunghi intervalli di torpore e indifferenza.

Tags: AbortoItalia
Aldo Ciappi

Aldo Ciappi

Aldo Ciappi, avvocato, è il referente dell’associazione «Family Day» e del Centro Studi Rosario Livatino di Pisa

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.