• I più recenti
  • Tutto
Vaccino Covid-19

Covid-19, il vaccino: quali implicazioni etiche?

10/07/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Covid-19, il vaccino: quali implicazioni etiche?

È moralmente accettabile un vaccino il cui sviluppo implichi l’utilizzo di linee fetali umane?

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
10/07/2020
in Editoriali, Scienza
492
Reading Time: 5 mins read
0
Vaccino Covid-19

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il 5 giugno 2019 il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump, ha imposto restrizioni significative al National Institutes of Health (NIH) ‒ la maggiore agenzia biomedica del mondo, dipendente dal ministro statunitense della Salute ‒ vietando di finanziare la ricerca che coinvolge l’utilizzo di tessuto fetale derivante da aborti elettivi. L’azzeramento del finanziamento pubblico alle pratiche di laboratorio basate su manipolazione dei feti è stato considerato «ulteriore manifestazione della volontà dell’amministrazione Trump di difendere la dignità delle persone dal concepimento alla loro fine naturale».

La decisione è ovviamente finita nel mirino delle critiche della comunità scientifica: l’impedimento a utilizzare tessuto umano proveniente da feti abortiti interromperebbe infatti ricerche salvavita. Il disaccordo si è concretizzato in una lettera che un certo numero di parlamentari Democratici ha inviato al ministro della salute, Alex Azar, per chiedere la sospensione delle restrizioni onde «prevenire, sviluppare trattamenti e curare il nuovo coronavirus». Senza l’utilizzo di materiale umano fetale, infatti, gli Stati Uniti, dicono i firmatari della lettera, non riuscirebbero a «guidare il mondo ad avanzare nella ricerca in grado di alleviare questa pandemia».

Il tessuto fetale nella ricerca medica

Perché è così importante l’utilizzo di tessuto fetale umano nella ricerca medica, soprattutto per gli studi finalizzati alla produzione di vaccini? Considerando la ricerca focalizzata sullo sviluppo di un vaccino contro il CoViD-19, uno dei problemi affrontati dagli scienziati è stata la difficoltà di infettare piccoli animali da laboratorio – come i topi – con il coronavirus. Altri generi di topi, quelli dotati di polmoni simili a quelli umani derivati, sono invece risultati sensibili alle infezioni e quindi utili per testare potenziali trattamenti contro il virus. Il tessuto fetale umano sarebbe dunque necessario per produrre animali da laboratorio geneticamente modificati in modo da esser più simili agli esseri umani nelle caratteristiche specifiche per la malattia oggetto della ricerca. Linee cellulari fetali umane sono del resto necessarie, così mostra la storia della ricerca sui vaccini, per la coltivazione dei virus. È così che, negli anni, scimmie, criceti e topi transgenici sono stati modificati in modo da sviluppare il gene del recettore delle cellule umane preso di mira dal virus.

Una questione etica

Esiste una prospettiva secondo la quale può essere giusto, o anche solo accettabile, utilizzare materiale fetale umano abortito nella ricerca medica? Anzitutto non si può pensare che chi pure condivida la liceità dell’aborto debba necessariamente accettare l’utilizzo di un essere umano (e l’appartenenza del nascituro al genere umano è chiaramente stabilita dalla scienza, senza necessità di ulteriori giudizi etici o addirittura religiosi) ai fini della ricerca scientifica. Non ha statura argomentativa neppure il tentativo di “giustificare” l’opportunità di “fare del bene” in seguito a un’azione riconosciuta in sé “cattiva”. Anzitutto, infatti, se veramente da un atto intrinsecamente malvagio si fosse in grado di riconoscere conseguenze positive, questo modificherebbe significativamente la percezione della malvagità dell’atto in sé, ponendo le premesse per lo sdoganamento dell’atto stesso. In secondo luogo, non è eticamente accettabile immaginare che un insieme di esseri umani possa essere identificato non solo per essere ucciso a piacimento – come già avviene con l’aborto elettivo – a beneficio di un singolo individuo, ma perché i suoi resti fisici vengano usati, senza alcun consenso da parte degli interessati, a beneficio della società.

L’affermazione secondo cui la medicina, finalizzata alla cura degli individui, debba necessariamente perseguire lo sviluppo di un vaccino contro il CoViD-19 a qualsiasi costo – e quindi anche con l’utilizzo di materiale fetale umano abortito – contiene una contraddizione interna: non è possibile, infatti, giustificare la distruzione deliberata della vita e della salute di alcuni per promuovere il benessere di altri. Proprio in un momento di crisi, quale quello odierno, è necessario che i princìpi etici messi alla prova vengano mantenuti strenuamente al fine di determinare il tipo di società che uscirà dalla crisi.

Risvolti pratici delle questioni etiche

Le restrizioni imposte dall’amministrazione Trump hanno peraltro validità sulle ricerche scientifiche successive alla loro entrata in vigore. Esistono linee fetali prodotte prima del giugno scorso che continueranno a essere utilizzate per lo sviluppo di ricerche e di vaccini, così come esistono animali di laboratorio già geneticamente modificati e quindi ricettivi al virus. Questa considerazione, squisitamente pratica, sarebbe di per sé sufficiente a respingere la richiesta di sospensione delle restrizioni. Di fatto il governo ha già stanziato 450 milioni di dollari a beneficio della società farmaceutica Johnson & Johnson per un vaccino che verrà coltivato su una linea fetale umana sviluppata prima di giugno 2019.

Esistono inoltre progetti di ricerca alternativi che non prevedono l’utilizzo di linee cellulari fetali: quantomeno dare priorità allo sviluppo di un vaccino privo di cellule fetali riconoscerebbe l’importanza delle profonde obiezioni morali sollevate contro l’utilizzo di esseri umani (o dei loro resti) in vista del benessere di altri esseri umani. Come appare profondamente ingiusto stabilire criteri di cura in base alle intenzioni – abbandonando preventivamente un malato in condizioni di fragilità pregresse onde “conservare il posto” per pazienti più meritevoli –, così è moralmente inaccettabile l’utilizzo di esseri umani – anche se già deceduti – per promuovere la salute di altri. Un paragone chiarifica il concetto in modo eccellente: come sottolinea The New Atlantis «utilizzare organi di prigionieri giustiziati per il trapianto. […] Anche i medici che ritengono che la pena capitale sia legittima non dovrebbero espiantare gli organi dai condannati per trapiantarli, poiché tale partecipazione all’uccisione deliberata è contraria agli scopi e al fine della  medicina». A meno di iniziare a pensare che il “modello cinese” abbia davvero il suo perché.

Tags: NIHtessuto fetalevaccini
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.