• I più recenti
  • Tutto
Charlie Gard

Charlie Gard: una legge per rendergli giustizia

19/01/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Charlie Gard: una legge per rendergli giustizia

Alla Camera dei Lord un emendamento che avrebbe salvato la vita del piccolo

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
19/01/2022
in In evidenza, Vita
581
Reading Time: 3 mins read
0
Charlie Gard

Image from Charlie Gard Foundation (Facebook)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il piccolo Charlie Gard (2016-2017) non morì invano. Il parlamento britannico sta lavorando a una proposta di legge, grazie alla quale sarà permesso ai bambini gravemente malati di potersi curare all’estero, in base all’emendamento denominato «Charlie’s Law», incluso nella legge sull’assistenza socio-sanitaria.

Le proposte presentate alla Camera dei Lord dovrebbero rendere più facile ai genitori l’intervento nelle decisioni dei medici che hanno in cura i loro figli. Le misure includono un nuovo sistema di mediazione, il diritto a ulteriori pareri medici e all’assistenza legale, nel caso in cui l’esito fosse una costosa battaglia in tribunale.

È significativo che l’emendamento tenda a limitare il potere dei giudici di emettere ordini che impediscano ai genitori di portare i propri bambini all’estero, quando non vi siano rischi significativi per la salute dei piccoli.

Se l’emendamento sarà approvato, sarà una grande rivincita per i genitori del piccolo Charlie, che morì a Londra a un anno di età non ancora compiuto nell’estate 2017, dopo il diniego dell’Alta Corte britannica alla prospettiva di portarlo negli Stati Uniti d’America onde sottoporlo a cure sperimentali.

Un dolore che non si dimentica

La discussione dell’emendamento è stata accolta con prevedibile favore da Chris Gard e Connie Yates, i genitori. «Nessun genitore dovrebbe avere a che fare con l’inimmaginabile dolore di perdere il proprio bambino, per non parlare della fatica di combattere pubblicamente una battaglia legale», ha dichiarato la madre al Catholic Herald.

«Lo stress emotivo era troppo – ha aggiunto Connie Yates –. Era insopportabile. È fondamentale che i genitori dispongano dei mezzi per risolvere le controversie con i medici responsabili della cura dei propri bambini».

«Non vogliamo che un altro genitore debba mai più essere coinvolto in traumatizzanti controversie legali con gli ospedali, quando dovrebbero trascorrere il loro tempo con il proprio figlio, né vogliamo che i medici affrontino contenziosi emotivamente stressanti, oltretutto costosi per il sistema sanitario nazionale, per i genitori e per il governo», ha concluso Connie.

Evitare contenziosi inutili

L’emendamento porta la firma della baronessa Finlay di Llandaff, docente di medicina palliativa, e dovrebbe essere incluso nel progetto di legge volto alla ristrutturazione del sistema sanitario nazionale britannico. La baronessa Finlay si è detta fiduciosa sulla possibilità di approvazione del suo emendamento, nella convinzione che a giovarne saranno sia le famiglie che il sistema sanitario.

«Non potrebbe esserci un incubo più grande per un genitore» di ritrovarsi nelle condizioni dei coniugi Gard, ha detto la rappresentate della Camera dei Lord. Andare in conflitto con i medici curanti, tanto più quando è a rischio la vita di un bambino così piccolo, finisce con il prosciugare l’«energia» dei genitori, spegnendo la loro fiducia nel team medico.

«Nel mondo di oggi – ha proseguito Finlay – sappiamo che i nostri servizi clinici sono già sopraffatti, anche in assenza di casi legali complessi. Quindi, una causa legale può rivelarsi incredibilmente costosa per il sistema sanitario, così come per la famiglia».

L’emendamento Finlay propone «una mediazione indipendente, accettabile per entrambe le parti ed offerta tempestivamente nel momento in cui dovessero sorgere dei conflitti». Sebbene l’emendamento non preveda che i genitori possano richiedere un intervento nel caso in cui i medici lo ritengano inutile, la baronessa Finlay ha rimarcato che «talune terapie risultano non portare benefici, anche quando somministrate con le migliori intenzioni, quindi è importante non ci siano prove di danni significativi».

La soluzione avanzata alla Camera dei Lord punta, dunque, ad evitare il più possibile le battaglie legali. «Dopotutto – ha spiegato Finlay – i genitori vogliono sapere che hanno provato tutto il possibile e che nulla è stato trascurato: portano con sé il ricordo della malattia del figlio per il resto della loro vita, un ricordo che è facilmente contaminato da conflitti legali».

Tags: EutanasiaRegno Unito
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.