• I più recenti
  • Tutto
Mostro

C’è una «Bibbiano» anche in Abruzzo?

06/05/2021
La violenza è iniziata con la Prop 8

La violenza è iniziata con la Prop 8

18/09/2025
Organizzazione LGBT francese ammette di aggirare la legge per promuovere l’ideologia LGBT

Organizzazione LGBT francese ammette di aggirare la legge per promuovere l’ideologia LGBT

18/09/2025
I cristiani sudanesi affrontano la persecuzione nel mezzo della guerra civile

I cristiani sudanesi affrontano la persecuzione nel mezzo della guerra civile

18/09/2025
Fonte: x

Gruppo armato transgender collegato a molteplici attacchi violenti

18/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Robert Bork nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti

Questo giorno nella storia conservatrice: Robert Bork nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti

18/09/2025
ABC cancella Jimmy Kimmel Live dopo le osservazioni sull’assassinio di Charlie Kirk

ABC cancella Jimmy Kimmel Live dopo le osservazioni sull’assassinio di Charlie Kirk

18/09/2025
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

C’è una «Bibbiano» anche in Abruzzo?

E quindi si tratta di un sistema distruggi-famiglie?

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
06/05/2021
in Famiglia, In evidenza
537
Reading Time: 4 mins read
0
Mostro

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 25th, 2021 at 03:04 am

Il ritorno a casa dei bambini di Bibbiano, avvenuto neanche due mesi fa, è stato una buona notizia, ma resta solo una goccia nell’oceano. Le Bibbiano d’Italia sono ancora tante, e sparse a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale. Con una costante: ovunque si verifichi un caso, non è mai isolato, ma tende a fare sistema.

In Abruzzo, per esempio, vi sono almeno cinque casi accertati di bambini sottratti a uno o a entrambi i genitori e mai restituiti. La vicenda è approdata al Consiglio Regionale già nel febbraio 2020, quando il consigliere Guerino Testa (Fratelli d’Italia, FdI) richiese formalmente l’attivazione di un’indagine conoscitiva sulla situazione dei minori dati in affido in Abruzzo. Obiettivi: effettuare un monitoraggio dettagliato degli affidi giudiziali, classificare gli affidi intrafamiliari, extrafamiliari e quelli in case di accoglienza; verificare le distanze dei bambini dalle famiglie d’origine, i costi sostenuti, ecc.

La più emblematica delle cinque vicende abruzzesi è probabilmente quella di Piero Angelini e Gabriella Di Tullio, coppia cinquantenne di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, genitori di due figli di 13 e 11 anni. I coniugi né vedono i bambini né hanno più notizie di loro dal 2017. Per Piero e Gabriella è stata un’escalation straziante.

Il loro incubo inizia il 13 maggio 2015, giorno in cui i servizi sociali dispongono una relazione totalmente sfavorevole nei loro confronti sulla scorta della quale, due anni dopo, il Tribunale dei Minori dell’Aquila decreta lo stato di adottabilità di Claudio e di Alessandra (allora rispettivamente 7 e 5 anni), nonché la decadenza della responsabilità genitoriale di Piero e Gabriella, incluso il divieto di ogni contatto, anche telefonico, con i figli.

Motivazione del provvedimento: un disegno di Alessandra con riferimento a un fantomatico amico di famiglia, tale Leonardo, nei cui confronti i bambini avevano manifestato paura e preoccupazione. Il padre non ha mai creduto a questa versione e nega che l’autore di quel disegno sia la figlia. Anche i servizi sociali avrebbero smentito quella ricostruzione: Leonardo risulterebbe insomma un personaggio di fantasia. Il disegno rappresentava effettivamente cinque figure che potevano essere interpretate come persone coricate a letto, accanto a ognuna delle quali era stato apposto un nome: Piero, Gabriella, Claudio, Alessandra e Leonardo. La calligrafia, però, è verosimilmente quella di una persona adulta.

Stranezze intollerabili

Inizialmente Claudio e Alessandra venivano portati, durante il week-end, dai genitori, ai quali, in seguito, è stato concesso di vedere i bambini soltanto in incontri protetti presso la casa-famiglia. Da un certo momento, però, i coniugi Angelini hanno potuto comunicare con i piccoli soltanto telefonicamente, appena dieci minuti a settimana. Infine, dal 2017, Piero e Gabriella hanno smesso di avere la benché minima notizia dei propri bambini. Il loro ricorso alla Corte d’Appello dell’Aquila è stato rigettato nella sentenza del 20 aprile 2018. Poco meno di un anno dopo, il 1° aprile 2019, la Corte di Cassazione ha rigettato a propria volta.  

Nell’esposto alla Procura di Campobasso, Piero Angelini riferisce di avere parlato con la referente della casa-famiglia, suor Giovanna, da cui ha appreso che i suoi figli vivono un «profondo disagio emozionale che manifestano in crisi di pianto», isolandosi dal resto del gruppo e chiedendo continuamente di tornare a casa.

Dopo avere effettuato lunghe sedute di terapia di coppia, affrontando gli «aspetti disfunzionali rilevati in passato e ritenuti problematici rispetto alla dimensione familiare», ora gli Angelini rivendicano il diritto di rivedere i figli. Dopo essere stati ascoltati dai carabinieri di Sambuceto, che avrebbero mostrato loro apertura e disponibilità, Piero e Gabriella stanno cercando di comprendere, via esposto, se il trattamento loro riservato sia «frutto di una prassi consolidata» che avrebbe coinvolto anche altri genitori oppure se si sia costituito un «gratuito attacco» nei loro confronti, che «ha annientato la potestà genitoriale in pregiudizio del diritto dei figli di poter vivere nella propria famiglia, luogo da sempre privilegiato della formazione emotiva dei bambini».

La lesione del diritto alla genitorialità per i due coniugi si è del resto manifestata anche nel mancato ascolto del punto di vista dei figli in sede giudiziaria.

Non è un caso isolato

Ebbene, i risultati dell’indagine porterebbero a ritenere che il caso Angelini non sia una vicenda isolata. Il dipartimento Famiglia e pari opportunità di FdI della Provincia di Pescara ha infatti raccolto decine di segnalazioni, presentando a propria volta un esposto alla Procura di Campobasso. Le ipotesi di reato sono abuso d’ufficio e rifiuto di atti d’ufficio: entrambe le accuse sono rivolte contro ignoti.

Per la prima volta dopo le archiviazioni degli anni passati, l’estate scorsa la Procura ha aperto un fascicolo e sta indagando. Oltre al caso degli Angelini, vi sarebbero infatti almeno altre quattro famiglie coinvolte in allontanamenti di uno o di entrambi i genitori dai propri figli. Denominatore comune delle cinque vicende giudiziarie: gli stessi giudici e le stesse consulenze tecniche d’ufficio.

«I magistrati del Tribunale dei Minori dell’Aquila in qualche modo hanno a che fare con il sistema formativo del CISMAI, il Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia, lo stesso ente che formava gli addetti ai lavori nella vicenda di Bibbiano», ha dichiarato Carola Profeta, presidente di Fa.Vi.Va. «Probabilmente c’è un modus operandi anomalo che va monitorato».

Leggi la seconda e ultima parte dell’inchiesta

Tags: BibbianoFamigliaVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.