• I più recenti
  • Tutto
Don't Mess with Texas

Biden anno I, l’anno più pro life degli USA

09/10/2021
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Biden anno I, l’anno più pro life degli USA

Ovviamente malgrado lui. In testa c’è il Texas salvavita, dove ci si ricorda bene di un certo fatto accaduto nel 2014…

Marco Respinti di Marco Respinti
09/10/2021
in Editoriali, Vita
88
Reading Time: 3 mins read
0
Don't Mess with Texas

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 12th, 2021 at 03:27 am

Nell’anno I dell’Amministrazione filoabortista radicale di Joe Biden e Kamala Harris gli Stati Uniti hanno approvato, a livello regionale (cioè di Stati), più leggi a favore e a protezione della vita che mai, e sono solo 8 mesi: 19 Stati hanno passato un totale di 106 restrizioni legislative dell’aborto e fra i top-five di questa classifica non c’è il Texas della meravigliosa Senate Bill 8 entrata in vigore il 1° settembre , ovvero ci sono Stati che, quantitativamente, hanno fatto persino di più del Texas salvavita.

Ma la legge del Texas resta la più amata da un lato e odiata dall’altro perché in grado potenzialmente di scardinare per intero la sentenza con cui, nel 1973, la Corte Suprema federale chiuse il caso Roe v. Wade dichiarando l’aborto non-illegale. La battaglia del resto è solo all’inizio.

Dopo il livore con cui il presidente Joe Biden ha risposto al «Senate Bill 8» (S.B. 8) varato il 1° settembre, dopo la sospensione di un primo giudice, dopo la violenza con cui il ministro della Giustizia, Merrick Garland, ha cercato di annichilire la legge del Texas e l’intera architettura costituzionale statunitense e il congelamento temporaneo della S.B. 8 deciso dal giudice Robert L. Pitman, è arrivato lo stop definitivo, decretato dallo steso giudice Pitman, il 6 ottobre. Ma è passata poco più di un’ora e lo Stato pro life del Texas ha presentato ricorso in appello. Ora, la battaglia per la vita combattuta dal Texas è solo all’inizio perché senza dubbio tutto finirà davanti alla Corte Suprema federale.

Intanto altri Stati dell’Unione nordamericana stanno imitando virtuosamente il Texas, e l’incendio divampa. Il 1° dicembre, per esempio, la Corte suprema federale inizierà a esaminare il caso del Mississippi che sfida frontalmente la logica della Roe v Wade chiedendo l’abolizione della clausola che vieta l’aborto se il bambino nel ventre materno che nascesse prematuramente ha possibilità mediche di sopravvivenza fuori all’utero.

Oggi, a fronte di questa lotta senza esclusione di colpi, guardando l’enorme risultato materializzato dalle 106 nuove legislazioni pro life statunitensi, considerando il ruolo da pivot in cui sta giocando il Texas e visto che, se la storia si fa sì pure con i «se» e con i «ma» – come suggeriva il medioevista Marco Tangheroni –, allora forse si può pure fare la politica con i miracoli, qualcuno ricorda che nel Texas della legge salvavita di oggi, dopo una battaglia combattuta sulla soglia del parlamento di Austin fra antiabortisti capitanati dal governatore protestante Rick Perry e filoabortisti che non disdegnavano invocare nemmeno Satana, nel laico parlamento di Austin, lo stesso che ha varato la legge salvavita di oggi, il 22 giugno 2014 fece ingresso la processione eucaristica del Corpus Domini per la prima volta in un laico parlamento americano. Che è restato limpidamente laico e antiabortista.

Aggiornamento del 9 ottobre 2021

Il ricorso in appello del Texas contro il blocco della legge salvavita entrata in vigore il 1° settembre è stato accolto. In Texas si torna a salvare vite umane innocenti. Sono straordinariamente felice che il mio articolo pubblicato sul quotidiano Libero di oggi sia già vecchio.

Libero 9-10-2021
Tags: AbortoHighlightTexasVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.