• I più recenti
  • Tutto
Image from Stockvault

Atleti trans: un altro paletto divelto

29/11/2021
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
Uomo cristiano in sedia a rotelle accoltellato a morte in Francia

Uomo cristiano in sedia a rotelle accoltellato a morte in Francia

15/09/2025
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Atleti trans: un altro paletto divelto

Il CIO emana nuove linee guida: addio ai test del testosterone. Verso l’indifferentismo?

Federico Cenci di Federico Cenci
29/11/2021
in Cultura, In evidenza
18
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Stockvault

Image from Stockvault

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Le competizioni sportive suddivise per sesso sono destinate a sparire? È lecito porsi il quesito leggendo le ultime linee guida stabilite dal Comitato olimpico internazionale (CIO) sulle persone transessuali. Il nuovo decalogo, che dovrebbe diventare vincolante per tutte le Federazioni nazionali dopo i Giochi olimpici di Pechino 2022, parte da una premessa condivisibile e quasi pleonastica per giungere poi a conclusioni alquanto discutibili.

Le nuove linee guida

«Ogni individuo», si legge, «ha diritto a praticare sport senza subire discriminazioni, in rispetto della salute, della sicurezza e della dignità personale». Tutto corretto, si direbbe. E ancora: «Chiunque, a prescindere dall’identità di genere, dal sesso e dalle sue possibili variazioni, ha diritto a partecipare alle competizioni sportive». In questo secondo passaggio, a parte la sinistra distinzione tra identità sessuale e identità di genere, si allude genericamente a «possibili variazioni»: come se la biologia fosse un accessorio che si può indossare e cambiare a piacimento. Ed ecco poi il passaggio centrale delle linee guida: «Gli atleti e le atlete potranno scegliere di gareggiare nella categoria che meglio rappresenta il loro genere d’elezione. Nessun atleta, che sia uomo, donna o in condizione di transizione tra l’uno e l’altro sesso potrà essere sottoposto a test medici che verifichino il genere d’appartenenza».

Stop ai test del testosterone

La svolta, rispetto alle precedenti linee guida del 2016, è proprio questa: la scomparsa del test del testosterone e altri esami medici per determinare la categoria d’appartenenza. I quali, seppure contestati da uno studio pubblicato su Sports Medicine e ripreso dal quotidiano britannico The Guardian, rappresentavano un paletto che viene ora divelto lungo la strada che porta all’indifferentismo sessuale. Un po’ come accade in certi posti per l’utilizzo dei bagni gender free: basterà autodefinirsi di sesso opposto a quello proprio biologico. Spetterà alle singole Federazioni stabilire se si verifica un eccessivo vantaggio per l’atleta che chiede di cambiare categoria.

Le critiche

Non sono mancate voci critiche È il caso dell’ex nuotatrice britannica Sharron Davies, medaglia d’argento nei 400 metri alle Olimpiadi di Mosca del 1980, che oggi ha intrapreso una battaglia per farsi assegnare l’oro, dal momento che fu battuta da un’avversaria della Germania dell’Est che ha successivamente ammesso di aver assunto sostanze dopanti. La Davies ha usato toni forti: «Dopo due decenni in cui il Cio ha ignorato la situazione della DDR deludendo le atlete, siamo di nuovo di fronte a un vigliacco passaggio di responsabilità».

Critico anche Joanna Harper, medico e trans, consulente del CIO. Che ammette: «Le donne transgender sono in media più alte, più grandi e più forti delle donne cis», ovvero cisgender, le donne biologicamente tali, «e questo rappresenta un vantaggio in molti sport». Secondo Harper, «è anche irragionevole chiedere alle Federazioni sportive di effettuare una ricerca solida e sottoposta a revisione paritaria prima di imporre restrizioni agli atleti trans nello sport d’élite. Tale ricerca richiederebbe anni se non decenni». E chissà se tra qualche anno, decennio, di questo passo, non verranno eliminate le categorie femminile e maschile nello sport.

Tags: CioHighlightVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.