• I più recenti
  • Tutto
Costituzione italiana

Art. 29, la famiglia

22/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Art. 29, la famiglia

Pro memoria per Giuseppe Conte nel 73° nella Costituzione

Rossello Gesa di Rossello Gesa
22/12/2020
in Famiglia
306
Reading Time: 2 mins read
0
Costituzione italiana

Image by "iFamNews"

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

Caro presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, oggi è il 22 dicembre 2020. Sì, lo so benissimo che non aveva bisogno del sottoscritto per rammentarsene, e infatti la puntualizzazione è a beneficio di chi ci sta leggendo.

Certo, anche chi ci sta leggendo sa che giorno è oggi. Ma forse non tutti ricordano che il 22 dicembre di 73 anni fa, nel 1947, l’Assemblea costituente approvò la Costituzione italiana, entrata in vigore a panettone digerito, il 27.

L’abbiamo ancora quella Costituzione. Il suo Articolo 29 è immutato: uguale e identico, tanto quanto chiaro e netto. Recita così: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare».

Ecco, si ha come l’impressione che, uno dopo l’altro, provvedimenti, decreti, leggi, regolamenti applicativi, giudizi, sentenze, prese di posizioni e una ridda (= frenetico ballo antico a guisa di girotondo) di «secondo me» stiano erodendo quel principio ancestrale e apodittico che fonda ogni edificio sociale umano da che mondo è mondo, e che proprio per questo, senz’alcuno sforzo riconosce pure la Costituzione italiana. Non bisogna infatti essere particolarmente buoni o bravi per riconoscere un fatto.

In Italia, dunque, la famiglia è soggetto di diritti poiché è società naturale e come tale innegabile, incancellabile. Affermare che sia società naturale significa dire che non è costruzione umana a posteriori giacché è la condizione a priori in cui l’uomo si trova a nascere in ragione della natura che lo costituisce.

La famiglia si fonda sul matrimonio poiché altrimenti, invece di essere famiglia, è altro. Il club del tè o il circolo di caccia e pesca: qualsiasi cosa, ma non famiglia. Il matrimonio, insegnano i nostri padri latini, è il dono che a questa società naturale primigenia reca la donna: la vita. Bisogna essere donna, cioè, per essere madre, poiché, pur con tutti gli sforzi di immaginazione in cui ci si possa esercitare, il maschio non può portare dentro di sé e allevare, accudendola, la vita.

Il maschio contribuisce con il dono del padre, il patrimonio, sempre secondo i nostri padri latini. Così, laddove la madre porta la vita alla famiglia, il padre procura sostentamento e difesa. Pari in dignità infatti sono la mamma e il papà della famiglia, come appunto dice la Costituzione del Belpaese.

Perché allora farne una groviera?

Riparta, piuttosto, la nostra Costituzione dal principio e fondamento, vale a dire dalla famiglia che è di matrimonio più patrimonio, quindi di diritto alla vita e al sostentamento smettendola con il latte cagliato del gender, delle convivenze alternative, delle adozioni omosessuali, dell’«utero in affitto», dei nonni siringati, della fiscalità persecutoria e dell’educazione di regime. Questa modesta proposta nel giorno in cui anche Lei celebra la nascita dell’Italia repubblicana aiuterebbe a liberarsi dell’ideologia dei molti, troppi che oggi fanno della Costituzione italiana, all’articolo 29, carne suina di scarsissima qualità.

Tags: FamigliaItaliaVetrina
Rossello Gesa

Rossello Gesa

Con “iFamNews” riprende a scrivere dopo anni di volontario allontanamento dal giornalismo, anni durante i quali ha accumulato esperienze professionali in diversi ambiti, anche all’estero.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.