• I più recenti
  • Tutto
Anche io sono femminista

Anche io sono femminista

12/06/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

13/10/2025
Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Anche io sono femminista

Le donne, la femminilità, il rispetto. E la verità

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
12/06/2021
in Cultura, Editoriali
170
Reading Time: 3 mins read
0
Anche io sono femminista

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2021 at 05:55 am

Solo pochi giorni fa, il direttore di «iFamNews» si è dichiarato, provocatoriamente, “femminista”. Oggi lo faccio pure io, che, donna, femminista non sono. Ma assolutamente schierata a favore del bene e del benessere delle donne, sì, certo che sì. Fosse solo per interesse personale.

Maya Forstater era visiting fellow con contratto da consulente in ambito fiscale nell’ufficio londinese del Centre for Global Development, un think tank statunitense con sede a Washington, che si occupa di sviluppo internazionale.

Maya è stata licenziata nel marzo 2019 per un tweet giudicato “omofobo”. Infatti, commentando la proposta avanzata dal governo britannico per l’autoidentificazione di genere (oggi è cool definire tutto ciò self-id), la donna aveva scritto che «gli uomini non possono trasformarsi in donne».

Self-id significa che non occorre alcun atto di transizione, né assunzione di ormoni, né interventi chirurgici, nulla, insomma. Io dico e io sono, tutto qui.

A seguito del tweet e del licenziamento che ne è derivato, si è aperto per la Forstater un percorso complesso nell’iter giudiziario britannico, certamente stressante e faticoso dal punto di vista psicologico, forse pure da quello economico. Ma di nuovo, non conta, non conta se sei una donna e se esprimi opinioni che non si allineano facilmente al giudizio comune. Al famoso, famigerato, politicamente corretto. Se non sei vittima dichiarata, non interessa a nessuno.

Ebbene, inaspettatamente, due giorni fa, Maya ha vinto il ricorso: «Credere nell’immutabilità del sesso biologico è un’opinione protetta dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Maya Forstater e tutto il femminismo gender critical sono legittimati a esprimere liberamente il proprio pensiero. Una sentenza che è una grande vittoria per la giustizia e per i diritti delle donne».

 E non solo: «Maya Forstater ha vinto la sua causa perché l’Employment Appeal Tribunal«, il tribunale del lavoro britannico, «ha concluso che la sua convinzione che il sesso biologico sia reale, importante e immutabile ha soddisfatto il test legale di una posizione filosofica genuina e importante che è protetta dalle leggi sull’uguaglianza del Regno Unito». E ancora: «La commissione d’appello ha rilevato che, sebbene le sue parole fossero offensive per alcuni, erano ben lontane dalle opinioni violente e oppressive del “nazismo o totalitarismo”».

 Insomma, è possibile affermare e sostenere che un uomo sia un uomo e una donna sia una donna. Magari non piacerà a tutti, è comprensibile, talvolta la pluralità funziona a senso unico e non tutti sono disponibili ad accettarne le fatiche, benché lo sostengano a parole.

Ma si può, basta averne il coraggio, basta dire che è normale. È possibile farlo anche in ufficio, in fabbrica, in officina, a scuola. Anche in Italia. Per ora.


Tags: FemminismoVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.