• I più recenti
  • Tutto
Amazon

Amazon censura la realtà

19/03/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Amazon censura la realtà

Da oggi il colosso dell’e-commerce smette di essere un servizio per tutti

Marco Respinti di Marco Respinti
19/03/2021
in Editoriali, Famiglia
292
Reading Time: 4 mins read
0
Amazon

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 14th, 2021 at 10:37 am

Decisamente quello di Ryan T. Anderson non è stato un caso. Non è successo per sbaglio che il volume When Harry Became Sally: Responding to the Transgender Moment, vecchio di tre anni, sia stato ritirato ora dagli scaffali virtuali del colosso statunitense dell’e-commerce nonostante sia un best-seller piazzatosi al terzo posto nella classifica della saggistica tascabile stilata da The Washington Post e abbia scalato le cime delle categorie di Amazon stessa. Non è per accidens che quel libro sia scomparso da Amazon mentre Amazon continuava invece a vendere Let Harry Become Sally: Responding to the Anti-Transgender Moment, il libro che Kelly R. Novak (esploratrice con «extensive experience» nell’industria dei semiconduttori) ha scritto in risposta (a una domanda però scomparsa).

Non lo è perché lo dice Amazon. Amazon dice infatti che non venderà più libri che definiscano il transgenderismo e affini come malattie mentali e lo fa nella risposta inviata l’11 marzo ai senatori degli Stati Uniti d’America Marco Rubio, Mike Lee, Mike Braun e Josh Hawley, Repubblicani, che, il 24 febbraio, avevano scritto al patron di Amazon, Jeff Bezos, chiedendogli conto di tale censura.

Due rilievi. Il primo è che, così scrivendo, Amazon intende dire che il libro di Anderson definisca il transgenderismo e affini come malattie mentali. Ma il libro di Anderson non lo fa. Questo però ad Amazon non interessa. Ad Amazon non interessano i fatti: ad Amazon interessa quel che Amazon pensa dei fatti e come Amazon li racconta i fatti e come Amazon li decurta i fatti. Ovvero chiunque non si appiattisca, per amore o per forza, al conformismo LGBT+ deve definire il transgenderismo e affini come malattie mentali. Perché se non lo facesse, non sarebbe per quella persona possibile resistere al conformismo LGBT+. È un teorema che marcia a maionesi di petizioni di principio e processi alle intenzioni per zittire chi ancora osi difendere la realtà delle cose.

Il secondo rilievo. Amazon censura, e lo dice espressamente. Ora, per me Amazon può fare quel che vuole. Amazon può censurare quanto vuole. Può. Che sia giusto, è un altro paio di maniche. Comunque sia, però, nel momento in cui Amazon censura, Amazon smette di fornire un servizio pubblico. Nessuno può più pensare che Amazon fornisca un servizio pubblico.

Dicesi infatti «pubblico» ciò che serve una collettività, una comunità intesa come totalità. Dicesi invece «privato» ciò che pertiene a un singolo o un gruppo di persone diverso dalla comunità intesa come totalità; una parte, insomma, della comunità. Esistono così il pubblico, il privato, il privato pubblico e il privato privato. Vi sono servizi pubblici erogati da un gestore privato che tali sono poiché servono la comunità intesa come totalità (privato pubblico), servizi pubblici erogati dallo Stato e servizi che un gestore privato rivolge solo a un certo gruppo di persone (privato privato). Da oggi Amazon appartiene a quest’ultima categoria. Amazon da oggi è un privato privato. Amazon da oggi non serve tutti, ma serve solo alcune persone. Amazon non è più un servizio per tutti, lo è solo per alcuni. Può farlo Amazon? E ci mancherebbe altro, basta che sia chiaro a tutti. Amazon esclude, a proprio giudizio insindacabile e sovrano, una parte di persone appartenenti alla comunità umana intesa come totalità, per esempio chi documenta e ribadisce la realtà delle cose, scegliendo di rivolgersi solo a due categorie parziali di persone: chi nega la realtà delle cose e chi ignora e, vedendo rappresentata da Amazon solo una parte della realtà, crede che quella sia tutta la realtà.

Amazon non serve da negozio a tutti, ma solo ad alcuni. Alcuni, cioè vengono esclusi ed espunti dalla realtà di Amazon. Per esempio Anderson, per esempio chi non si conforma al pensiero unico LGBT+ con dovizia di documentazione, subendo inoltre l’ingiuria di venire pubblicamente e per iscritto apostrofato come persona molesta che offende dando del matto al prossimo.

Nel decidere, Amazon, di smettere di fornire un servizio per tutti i venditori e per tutti gli acquirenti non c’è nulla di male, nel mistificare la realtà censurandone una parte onde presentare quel che rimane come fosse il tutto sì.

Amazon, infatti, continua sereno a vendere Let Harry Become Sally: Responding to the Anti-Transgender Moment, il libro della Novak esploratrice con «extensive experience» nell’industria dei semiconduttori, ovvero la risposta a una domanda scomparsa, la censura di una parte della realtà onde presentare quel che rimane come fosse il tutto.

Tags: Vetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.